Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico festeggia sette decenni di attività al servizio della sicurezza in montagna.
Il 12 dicembre 2024, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il suo 70° anniversario.
Fondato nel 1954, il CNSAS è diventato un punto di riferimento per il soccorso in montagna e in grotta, con una rete di 279 stazioni operative in tutta Italia.
La Nascita del CNSAS
Il 12 dicembre 1954, durante una riunione del Consiglio Centrale del Club Alpino Italiano a Clusone, Bergamo, venne istituito il Corpo Soccorso Alpino (CSA), che sarebbe poi diventato il CNSAS.
La decisione di creare un’organizzazione strutturata per il soccorso in montagna fu presa come terzo punto delle varie ed eventuali dell’ordine del giorno, ma si rivelò di fondamentale importanza per la sicurezza degli alpinisti e degli escursionisti.
L’Evoluzione del Soccorso Alpino
La prima organizzazione territoriale del CSA suddivise il territorio nazionale in undici Zone-Delegazioni, tra cui Tarvisio-Udine, Belluno, Alto Adige, Trento, Edolo, Bergamo, Sondrio, Biella, Aosta, Borgosesia e Domodossola.
A queste zone corrispondevano le prime 26 stazioni di soccorso alpino, che si sono poi moltiplicate negli anni fino a raggiungere le attuali 279 stazioni, tra alpine e speleologiche.
L’Importanza del CNSAS
Il CNSAS è una libera associazione di volontariato, apartitica e senza fini di lucro, ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Dal 1954, il CNSAS ha effettuato oltre 223.000 interventi, soccorrendo più di 238.000 persone.
La sua missione è garantire la sicurezza in montagna e in grotta, intervenendo in caso di incidenti e prevenendo situazioni di pericolo.
Celebrazioni per il 70° Anniversario
Le celebrazioni per il 70° anniversario del CNSAS includono eventi formativi, incontri con le istituzioni e momenti di riflessione sulla storia e il futuro del soccorso alpino.
Questi eventi sono un’occasione per riconoscere il lavoro dei volontari e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza in montagna.
L’Importanza del CNSAS
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un’istituzione fondamentale per la sicurezza in montagna e in grotta.
Fondato nel 1954, il CNSAS ha sviluppato una rete capillare di stazioni operative in tutta Italia, garantendo interventi tempestivi ed efficaci in caso di incidenti.
La Missione del CNSAS
La missione del CNSAS è duplice: da un lato, intervenire in caso di incidenti in montagna e in grotta, dall’altro, prevenire tali incidenti attraverso attività di formazione e sensibilizzazione.
Il CNSAS collabora con altre istituzioni e organizzazioni per garantire la massima sicurezza possibile per gli alpinisti, gli escursionisti e gli speleologi.
La Struttura del CNSAS
Il CNSAS è organizzato in diverse delegazioni regionali, ognuna delle quali gestisce le stazioni operative sul territorio.
Queste stazioni sono composte da volontari altamente qualificati, che dedicano il loro tempo e le loro competenze al soccorso in montagna e in grotta.
La formazione continua e l’aggiornamento costante sono elementi chiave per garantire l’efficacia degli interventi.
L’Impatto del CNSAS
Negli ultimi 70 anni, il CNSAS ha effettuato oltre 223.000 interventi, soccorrendo più di 238.000 persone.
Questi numeri testimoniano l’importanza e l’efficacia del lavoro svolto dai volontari del CNSAS.
Ogni intervento rappresenta un impegno significativo e un contributo fondamentale alla sicurezza delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche in Italia.
Il 70° anniversario del CNSAS è un momento di celebrazione e riflessione.
È l’occasione per riconoscere il lavoro dei volontari e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza in montagna e in grotta.
Il CNSAS continuerà a svolgere la sua missione con dedizione e professionalità, garantendo interventi tempestivi ed efficaci per la sicurezza di tutti.
(1) Il corpo nazionale del soccorso alpino speleologico festeggia 70 anni. https://www.redacon.it/2024/11/28/il-corpo-nazionale-del-soccorso-alpino-speleologico-festeggia-70-anni/.
(2) Si celebra il 70° anniversario del Corpo Nazionale Soccorso alpino e speleologico. https://www.picenonews24.it/si-celebra-il-70-anniversario-del-corpo-nazionale-soccorso-alpino-e-speleologico/.
(3) Grande partecipazione ed entusiasmo per le celebrazioni per il 70° anniversario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. https://www.picenonews24.it/grande-partecipazione-ed-entusiasmo-per-le-celebrazioni-per-il-70-anniversario-del-corpo-nazionale-soccorso-alpino-e-speleologico/.
(4) CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. https://www.cnsas.it/.
(5) ‘Di roccia e di cuore, 1954-2024: 70 anni di solidarietà”, il 70 …. https://news.cnsas.it/di-roccia-e-di-cuore-1954-2024-70-anni-di-solidarieta-il-70-anniversario-del-cnsas-in-veneto/.
(6) Disponibili i dati 2023 delle attività del Soccorso Alpino e Speleologico. https://news.cnsas.it/disponibili-i-dati-del-2023-delle-attivita-del-soccorso-alpino-e-speleologico/.
(7) it.wikipedia.org. https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nazionale_soccorso_alpino_e_speleologico.