Formazione teorica e pratica per avvicinarsi alla speleologia
Il Gruppo Grotte e Forre “Francesco De Marchi” del CAI L’Aquila organizza il 26° Corso di Introduzione alla Speleologia, in programma dal 29 aprile al 2 giugno 2025.
Il corso è rivolto a chi desidera acquisire le competenze necessarie per esplorare le grotte in sicurezza, combinando nozioni teoriche con esercitazioni pratiche in ambiente ipogeo.
Obiettivi e struttura del corso
Il percorso formativo è progettato per fornire ai partecipanti le tecniche fondamentali per la progressione in grotta, con un’attenzione particolare agli aspetti della sicurezza.
Durante il corso verranno trattati anche argomenti legati alla geologia, alla biologia e alla conservazione degli ambienti sotterranei, offrendo una visione completa sul patrimonio speleologico.
Le lezioni teoriche si terranno presso la sede del CAI L’Aquila, in Via Sassa 34, ogni mercoledì sera.
Le uscite pratiche si svolgeranno in cavità naturali selezionate per consentire un apprendimento progressivo delle tecniche di progressione verticale e orizzontale.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso è aperto a chiunque voglia avvicinarsi alla speleologia, senza la necessità di esperienze pregresse.
È richiesta una buona condizione fisica e l’interesse a frequentare ambienti sotterranei.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare:
? ggfaq@cailaquila.it
? Emma (+39 388 3466995)
? Valeria (+39 328 7364962)
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Per chi desidera approfondire i dettagli, è possibile recarsi presso la sede del CAI L’Aquila ogni mercoledì dalle 19:30.
Speleologia tra tecnica e ricerca
La speleologia non è solo un’attività esplorativa, ma anche un settore di ricerca scientifica che coinvolge discipline come la geologia, la paleontologia e la biospeleologia.
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze utili per comprendere meglio l’ambiente ipogeo e il suo ruolo nell’ecosistema.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per entrare a far parte di un gruppo di speleologi, contribuendo alla documentazione e alla tutela delle cavità naturali.