Mercoledì 26 febbraio alle ore 17:00 all’Auditorium dell’Acquario di Genova Speleologia e Torrentismo con il Gruppo Speleologico Martel e il Gruppo GOA Canyoning del CAI Ligure-Genova

Mercoledì 26 febbraio alle ore 17:00 all’Auditorium dell’Acquario di Genova un viaggio straordinario nel cuore della natura, tra gole, grotte e corsi d’acqua nascosti. Speleologia e torrentismo come non li avete mai visti: un racconto affascinante e sostenibile.

L’ultimo appuntamento del ciclo Mercoledì Scienza – SFIDE, organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario di Genova, chiude in bellezza con un incontro dedicato a due discipline che coniugano avventura e rispetto per l’ambiente.

Un canyon a Lodrino CH – dalla pagina FB del GOA Canyoning

Protagonisti della serata saranno il Gruppo Speleologico Édouard-Alfred e il Gruppo Torrentistico GOA Canyoning, entrambi del CAI Ligure-Genova, che ci guideranno alla scoperta di mondi sotterranei e corsi d’acqua nascosti, con uno sguardo attento alla salvaguardia degli ecosistemi fragili.

Ma chi era Édouard-Alfred Martel, a cui è intitolato il gruppo speleologico? Considerato il padre della speleologia moderna, Martel fu un pioniere dell’esplorazione sotterranea tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Le sue ricerche hanno permesso di scoprire e documentare alcuni dei sistemi carsici più spettacolari d’Europa, aprendo la strada a una nuova era di studi scientifici e avventure nel sottosuolo.

Dopo i saluti di Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment, e l’introduzione di Lucia Pusillo, presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario, la parola passerà agli esperti: Gianluca Gavotti ed Emanuela Cadeddu. Con immagini spettacolari e racconti avvincenti, ci mostreranno come speleologia e torrentismo possano essere praticati in armonia con la natura, senza rinunciare all’emozione dell’esplorazione.

Labassa – foto Davide De Feo – dalla pagina FB del GS Martel

SFIDE: un percorso tra scienza, sport e cultura

Il ciclo SFIDE ha accompagnato il pubblico da ottobre 2024 a febbraio 2025, prima affrontando temi che hanno spaziato dalla robotica all’intelligenza artificiale ed alla matematica, fino a un momento speciale dedicato a Lilia Capocaccia, fondatrice dell’Associazione Amici dell’Acquario.

Chi era Lilia Capocaccia? Naturalista e divulgatrice genovese, esperta di serpenti, ha diretto – prima e unica donna – il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria ed è stata coordinatrice dei musei del Comune di Genova. Il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale resta una fonte d’ispirazione per tutti noi.

Le SFIDE nello sport ci hanno portato tra le onde del surf, nelle profondità del nuoto, sulle vette dell’alpinismo e persino nelle esplorazioni di cavità artificiali con l’inossidabile Roberto Bixio. Il percorso si conclude ora con un’immersione nel buio amico delle grotte e nella trasparenza cristallina dei torrenti.

Comitato Scientifico Organizzativo del ciclo Mercoledì Scienza – SFIDE:

  • Lucia Pusillo
  • Sara Varini
  • Giancarlo Albertelli
  • Maurizio Chicco
  • Marino Bernardinelli
  • Marina Abisso

Quando? Mercoledì 26 febbraio, ore 17:00
Dove? Auditorium dell’Acquario di Genova – Ponte Spinola, Genova
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info & Contatti

Associazione Amici dell’Acquario di Genova: www.amiciacquario.ge.it
Facebook Amici dell’Acquario di Genova: Amici dell’Acquario di Genova

CAI Ligure-Genova: www.cailiguregenova.it

Facebook GS Martel: Gruppo Speleo Martel Genova
Instagram GS Martel: @gsmartel

Facebook GOA Canyoning: GOA Canyoning
Instagram GOA Canyoning: @goacanyoning

Non perdete la straordinaria occasione per scoprire un mondo nascosto e affascinante!

Vi aspettiamo!

Marina Abisso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *