Un laboratorio per la ricerca speleologica in Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio speleologico e di tecniche fluorimetriche APS ETS, noto come SpeleoLab, rappresenta una realtà innovativa nel panorama della speleologia italiana.

Fondato nel 2020 in Friuli Venezia Giulia, SpeleoLab non è un gruppo speleologico tradizionale, ma un’associazione che promuove la ricerca sul fenomeno carsico e mette a disposizione di speleologi e ricercatori un laboratorio specializzato nei test di tracciamento delle acque sotterranee.

SpeleoLab: struttura, missione e comitato scientifico

SpeleoLab opera attraverso un Comitato scientifico composto da 12 esperti italiani di primo piano nel settore.

L’associazione incentiva e realizza progetti di studio presentati da gruppi speleologici in partenariato, anche in collaborazione con enti di ricerca.

Il supporto fornito va dalla fase di studio alla diffusione e pubblicazione dei risultati, favorendo la crescita della cultura scientifica e la valorizzazione del patrimonio speleologico.

Analisi fluorimetrica e tracciamento delle acque carsiche

Uno degli ambiti di maggiore interesse per SpeleoLab è l’analisi fluorimetrica, tecnica fondamentale per lo studio dell’idrogeologia carsica.

Dal 2020, il laboratorio ha supportato numerosi gruppi speleologici ed enti di ricerca, sia a livello locale che nazionale, nella realizzazione di test di tracciamento.

Queste attività sono state accompagnate da webinar e corsi specialistici, organizzati in collaborazione con la Società Speleologica Italiana e il Club Alpino Italiano.

Progetti e collaborazioni: acque e grotte senza frontiere

SpeleoLab ha promosso e realizzato diversi progetti di rilievo, tra cui:

  • Quattro tracciamenti delle acque carsiche nel Campo di Bonis (Prealpi Giulie)
  • Due tracciamenti delle cavità glaciali del Ghiacciaio del Belvedere (Monte Rosa)
  • Fornitura di metodologie analitiche al Laboratorio d’Idrologia dell’Università di Milano-Bicocca per il tracciamento delle Grigne (Prealpi Lombarde), in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda

Tra i progetti di interesse internazionale e nazionale si segnalano:

  • TracerKanin Project: studio transfrontaliero sul massiccio del Monte Canin tra Italia e Slovenia, con la partecipazione del Karst Research Institute di Postumia
  • Progetto Acqua Negra: coordinamento di cinque associazioni speleologiche regionali per il monitoraggio delle acque nelle Prealpi Carniche
  • Progetto Vipacco: tracciamento delle perdite del Fiume Vipacco, in collaborazione con gruppi regionali, l’Università di Trieste e i servizi geologici di Slovenia e Friuli Venezia Giulia

Il valore del partenariato e la diffusione dei risultati

Il modello di partenariato promosso da SpeleoLab prevede la condivisione di risorse umane, strumentali e finanziarie tra i soggetti aderenti, con l’obiettivo di ottenere risultati di alta qualità da presentare in contesti nazionali e internazionali.

Ogni pubblicazione evidenzia la denominazione dei partner coinvolti, a testimonianza della trasparenza e della collaborazione che caratterizzano l’associazione.

SpeleoLab si distingue anche per l’impegno nella diffusione dell’informazione: sono 79 i titoli tra news, articoli, presentazioni e video distribuiti sui media di settore, a conferma di una costante attività di divulgazione.

Cinque anni di SpeleoLab: bilancio e prospettive

A cinque anni dalla fondazione, SpeleoLab può contare su una rete di collaborazioni che include numerosi gruppi speleologici, enti di ricerca e università, sia italiani che stranieri.

Tra i partner figurano il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia, la Commissione Grotte “E. Boegan” CAI SAG di Trieste, il Laboratorio d’Idrologia dell’Università Milano-Bicocca, il Karst Research Institute di Postojna e molti altri.

Gli associati SpeleoLab sono stati autori o coautori di 9 dei 30 lavori presentati al convegno regionale FVG Speleo 2025, a testimonianza del contributo scientifico apportato alla comunità speleologica.

Contatti e informazioni

SpeleoLab ha sede a Farra d’Isonzo (Gorizia) e rimane aperto a nuove collaborazioni, confermando la propria vocazione alla cultura scientifica e alla valorizzazione del patrimonio speleologico. Per informazioni: info@speleolab.org – www.speleolab.org

Parole chiave: acque e grotte senza frontiere, SpeleoLab, cultura scientifica, valorizzazione patrimonio speleologico, tracciamento acque carsiche.