Aggiunte altre zone alla versione precedente, coprendo un’area complessiva di 275 chilometri quadrati.

La Federazione Speleologica Toscana ha aggiornato il modello 3D delle grotte delle Alpi Apuane, aggiungendo altre zone alla versione precedente coprendo un’area complessiva di 275 chilometri quadrati.
Da più di un anno era online un modello virtuale delle cavità carsiche delle Apuane settentrionali. Ora si aggiungono nuovi dati che comprendono 235 km di grotte e 1040 ingressi, distribuiti su una superficie di 275 chilometri quadrati.
Il modello 3D è uno strumento versatile che permette di viaggiare dentro e fuori la superficie e vedere le grotte attraverso le montagne.
La pagina è in gran parte frutto del lavoro di Danilo Magnani del Gruppo Speleologico Archeologico Apuano, che ha utilizzato i dati dei rilievi delle cavità inserite a catasto, per generare un modello con il software unico CSurvey per generare i vari file “tridimensionali”; ha poi sovrapposto ai dati dei rilievi varie mappe e i rispettivi dati di elevazione (DTM).
La modalità di visualizzazione non restituisce misure, ma è particolarmente suggestiva perché permette di intuire l’inquadramento nello spazio delle singole cavità e di percepire la forma dei complessi carsici, confrontare le singole grotte e, perché no, stimolare nuove esplorazioni.
Maggiori info su:
http://www.speleotoscana.it/2021/09/07/online-il-nuovo-modello-virtuale-3d-delle-grotte-apuane/