Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

“Alla scoperta del buio”, il resoconto del corso di accompagnamento per disabili visivi in grotta

By Giuseppe Bosso on maggio 29th, 2019

Si è svolto a Ruvo di Puglia il corso “Alla scoperta del buio”, rivolto agli speleologi impegnati nelle attività con disabili visivi, con lezione in aula e simulazione pratica in grotta. Il corso, patrocinato anche da Scintilena e dalla Società Speleologica Italiana, si inserisce in un progetto molto più ampio,conosciuto con il nome di ” Diversamente speleo”, che da anni si realizza con molteplici iniziative che si svolgono in tutta Italia grazie alla collaborazione tra speleologi e associazioni di disabili.

Si è tenuto l’11 Maggio 2019 presso la sede operativa “Sinergie” del Gruppo Speleologico Ruvese a Ruvo di Puglia il Corso di II Livello intitolato “Alla scoperta del buio”.
Questo corso ha voluto avvicinare il mondo speleologico alle persone con disabilità, nello specifico con disabilità visiva. Ma per fare ciò è necessario avvicinare noi speleologi al mondo dei ciechi.
In realtà si tratta dello stesso mondo, la differenza è unicamente nel modo in cui esso viene percepito.
Molto spesso durante i corsi di primo livello si esegue la “prova del buio”, restando alcuni minuti con le lampade spente e in silenzio. Lo facciamo per assaporare per un attimo la grotta nella sua condizione naturale e questo ci è sufficiente per capire quanto sia difficoltoso muoversi in condizione di buio assoluto. Per motivi di sicurezza scegliamo un posto comodo e restiamo immobili, seduti o poggiati alla parete. Ma ci sono persone per le quali quella è la cosiddetta “normalità”.

I docenti durante la lezione in aula

I docenti durante la lezione in aula

Il corso, organizzato dalla Scuola di Speleologia del Gruppo Speleologico Ruvese, è stato condotto dalla Dott.ssa Francesca Licordari, Funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti ed Esperta nelle didattiche per disabilità visiva, e dal Dott. Giammario Mascolo – Psicoterapeuta e Tiflologo, che ci hanno introdotti e accompagnati con un percorso chiaro e lineare, partendo da elementi teorici fino ad arrivare alle tecniche pratiche.
Il corso si inserisce in un progetto più ampio, che ha origine dalle esperienze dei due docenti con le visite svolte alla Grotta dell’Arco a Bellegra (Roma), a quelle dell’Ovito e di Beatrice Cenci nei Monti Carseolani in Abruzzo e la cui prima edizione è stata svolta nel maggio del 2018, a cura del gruppo Shaka Zulu Club di Subiaco (Roma).
A tal proposito è stato pubblicato sulla rivista “Speleologia del Lazio” n.9 Dicembre 2018, contenente gli Atti del VII Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, l’articolo “Alla scoperta del buio: l’esplorazione della grotta per il disabile visivo” redatto da Francesca Licordari e Giammario Mascolo.

Un’estrema sintesi di questa intensa giornata ricca di nozioni, sensazioni ed emozioni può essere data da questi numeri: 26 partecipanti tra cui una persona non-speleo, 6 gruppi speleologici di cui uno di fuori regione (Calabria), 3 ore di lezione in aula e 3 ore di simulazione pratica di cui 1:30h passata interamente in grotta.

Gli allievi toccano il pannello tattile

Gli allievi toccano il pannello tattile

Possiamo affermare che il corso si è svolto per il meglio. L’esposizione è stata interessante, coinvolgente e partecipata. Ci sono stati momenti di dialogo e confronto con i relatori che hanno soddisfatto tutte le curiosità e i dubbi dei partecipanti, i quali hanno anche esposto le proprie esperienze personali. Il programma è stato ampio, dopo una prima introduzione sulle tipologie di disabilità visiva e sull’inquadramento normativo, si è subito passati alla discussione dei problemi relativi all’accompagnamento in grotta e alla loro soluzione ottimale. Successivamente sono stati illustrati e testati alcuni degli strumenti utilizzati per produrre materiale fruibile dai ciechi, come la tavoletta per scrivere in Braille e i fogli per i disegni in rilievo sul piano in gomma.
Gli allievi, a coppie, si esercitano nell'accompagnamento

Gli allievi, a coppie, si esercitano nell'accompagnamento

A questo punto si passa dalle parole ai fatti. La sede si è rivelata essere un perfetto campo di prova per la parte di insegnamento pratico delle tecniche di accompagnamento. Abbiamo scorazzato per la sede completamente bendati, dalla saletta fino al terrazzino, su e giù per le scale fino all’atrio.
Dopo una breve pausa pranzo, ci siamo diretti alla Grotta del Trullo di Putignano, gestita dal Gruppo Ricerche Carsiche Putignano, dove abbiamo subito svolto una prima esperienza tattile. Gli allievi, bendati, hanno toccato diversi tipi di rocce cercando di riconoscerle e descrivendo cosa percepivano.
Siamo quindi arrivati al momento cardine di tutto il corso: la visita alla grotta.
Sempre bendati, a partire dalla chiocciola di quattro giri.
Gli accompagnatori descrivono e raccontano la grotta ai compagni bendati

Gli accompagnatori descrivono e raccontano la grotta ai compagni bendati

Il percorso ad anello ha permesso una fruizione ottimale della visita. Gli allievi hanno formato delle coppie e fatto un primo giro in cui l’accompagnatore ha illustrato le peculiarità della grotta al compagno bendato. Ci si è soffermati sui punti di interesse: concrezioni particolari, differenti tipi di rocce, le micro fratture, le concrezioni rotte, le rocce bagnate, i passaggi stretti, quelli bassi, quelli artificiali. Finito il giro la persona bendata ha aperto gli occhi e guardandosi attorno ha potuto finalmente vedere tutto quello che le era stato descritto. Dopo qualche momento di stupore e meraviglia, passata la benda al compagno, si è ricominciato lo stesso percorso a ruoli invertiti, dove l’ex accompagnatore ha affrontato la grotta bendato.
Molti dei partecipanti non erano mai stati in quella grotta, quindi hanno dovuto dapprima immaginarla sulla base del racconto dell’accompagnatore, per poi associare i ricordi quando hanno potuto ammirarla. Anche per chi l’aveva già visitata è stato come esplorare una grotta nuova, in quanto la percezione degli spazi e degli oggetti è completamente differente.
Terminato anche il secondo giro i partecipanti sono tornati su per la scala a chiocciola, sempre bendati, e sono state raccolte le prime impressioni a caldo; i docenti hanno dato gli ultimi consigli derivanti dall’osservazione di quanto fatto ed hanno risposto ai nuovi quesiti.
La giornata si è conclusa con la foto di gruppo di rito e la consegna degli attestati.

Terminata la visita alla grotta si discute delle difficoltà riscontrate

Terminata la visita alla grotta si discute delle difficoltà riscontrate

Molto eloquenti sono stati i volti ed i commenti dei partecipanti e dei docenti. Per tutti è stato un successo.
I docenti hanno affermato che gli allievi sono stati tutti bravi, interessati, partecipi, non hanno avuto paura e si sono mossi in tranquillità.
Riportiamo con piacere alcuni commenti rilasciati dai partecipanti:
“Sono molto soddisfatto, è stata un’esperienza che ha arricchito più aspetti personali.”
“Il buio, il nero, l’invisibile, il profondo sono aspetti che da sempre mi affascinano; essi consentono di ampliare i miei pensieri, il mio “sentire”, di mettere incessantemente in gioco, destrutturando e ricostruendo, la mia percezione della realtà nello sforzo di comprendere quella altrui. Ho potuto esplorare, affidandomi e fidandomi dell’accompagnatore, un luogo a me sconosciuto. La sicurezza trasmessami ha fatto sì che la mia attenzione si volgesse alle innumerevoli sensazioni extra-visive , e non solo. Ogni volta, come fosse la prima, rimango basita da quanto tutto ciò che ci circondi è in “comunicazione”, basta porsi in ascolto. L’integrazione delle informazioni derivanti dalla termica, dall’olfatto, dall’atmosfera, dall’acustica, dall’esplorazione aptica degli elementi naturali (coadiuvate da una descrizione in cui la parola ha la funzione di evocare, colmare e informare) hanno fatto sì che l’esperienza percettiva si trasformasse in visione mentale. Questa esperienza mi conferma che con le giuste accortezze, metodologie e tecniche ciascun ambiente, anche una grotta, può essere non solo fruibile ed accessibile a un disabile visivo, ma ancor più può essere un’occasione di scambio profondo tra individui e materia.”
“Mi si è aperto un mondo!”
Ecco, questo era il vero obiettivo, far scoprire il mondo oltre il buio.

Alcuni dei partecipanti hanno dichiarato di essere interessati a prendere parte a eventi futuri dello stesso genere. Le nozioni apprese consentiranno di poter organizzare anche in Puglia nuovi eventi aderenti all’iniziativa “Diversamente Speleo”, rendendo le grotte fruibili nel modo più efficace per i disabili visivi.
Anche le grotte turistiche del terriorio possono contare adesso su una migliore accessibilità e coinvolgimento durante le visite dedicate a ciechi e ipovedenti.

Il corso, organizzato all’interno della Commissione Nazionale delle Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana, ha validità ai fini del mantenimento dell’incarico di Istruttore per i partecipanti afferenti alla CNSS-SSI. Ha inoltre ricevuto l’approvazione dell’Aigae per il riconoscimento di crediti formativi per le guide Aigae. L’evento è stato patrocinato dalla Società Speleologica Italiana e dalla Federazione Speleologica Pugliese a cui il GSR è associato, dal gruppo Shaza Zulu Club di Subiaco (Roma) promotore del progetto e da Scintilena associazione di divulgazionie speleologica molto sensibile al tema della disabilità.

Foto di gruppi dei partecipanti

Foto di gruppi dei partecipanti


Per il successo di questo evento devo ringraziare innanzi tutto Gabriele Catoni, Francesca Licordari e Giammario Mascolo, ideatori, promotori e attori principali di questo progetto, che hanno messo a disposizione il loro tempo, le loro conoscenze e competenze. Il Gruppo Speleologico Ruvese che ha organizzato e ospitato il corso presso la propria sede, con il prezioso aiuto di Ilaria Biancolillo, Valentina Chieco, Francesco Fortunato, Vincenzo Iurilli, Alessia Lovino, Rossano Macina, Gianfranco Marinelli e Maria Serrone. Il Gruppo Ricerche Carsiche Putignano e Piero Lippolis, gestori della Grotta del Trullo di Putignano per averci concesso questa visita speciale.

Nell’ottica di sensibilizzare tutto l’ambiente speleologico e diffondere e condividere queste conoscenze ed esperienze si sta già lavorando alla prossima edizione in un’altra regione.

Giuseppe Bosso.
Gruppo Speleologico Ruvese.

dsc05461
dsc05484
dsc05487

dsc05499
dsc05513
dsc05519

dsc05539
dsc05543
dsc05544

dsc05557
dsc05558
dsc05561

dsc05564
dsc05574
dsc05578

dsc05581
dsc05597
dsc05598


Riferimenti:
http://www.speleo.it/site/index.php/patrocini-2/837-alla-scoperta-del-buio-corso-di-accompagnamento-di-disabili-visivi-in-grotta
http://www.diversamentespeleo.org/
http://www.speleo.lazio.it/

Related posts:

  1. Corso di II livello “Tecniche Avanzate” in Puglia
  2. Come si diventa Speleosub?
  3. Accompagnamento in grotta di non vedenti 2017 – Gruppo Speleologico Trentino
  4. Importante: per tutte le Sezioni CAI che si occupano di Montagnaterapia
  5. Diversamente Speleo Padova 2016
  6. Appuntamenti al Buio 2016
  7. “Monitoraggio dei chirotteri” a San Giovanni Rotondo (Fg)
  8. Il rilievo topografico ipogeo con software cSurvey
  9. II Circolare Esami di qualifica AI/IT CNSS-SSI in Puglia: nuove date
  10. ALLA SCOPERTA DEL BUIO: CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO DISABILI VISIVI IN GROTTA
Categorized under: Didattica, Diversamente Speleo, Puglia.
Tagged with: accompagnamento, disabilità visive, Diversamente Speleo, puglia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← La spedizione torrentistica in Nepal “Chamje Khola 2019”, il resoconto in 6 serate curate da “The Italian Job”
Le acque carsiche isontine protagoniste al Festival Scienza Under 18 di Monfalcone →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko

Estero

  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni
  • Neanderthal il mistero del cerchio di stalagmiti nella grotta di Bruniquel – Il Film
  • Ultimo bollettino di informazione speleologica di Giugno 2022 della Federazione Speleologica Europea

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Torrentista sbaglia i calcoli del salto e si infortuna nel Rio Simon: braccio e gamba fratturali salvata dalla squadra forre del Soccorso Alpino
  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • Esercitazione del soccorso speleologico alla Spluga della Preta con 35 tecnici a 400 metri di profondità
  • A Firenze una serata in ricordo di Laura Bortolani
  • Libri: Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves in offerta fino a fine anno
  • Esercitazione di soccorso da tre regioni dentro il marmo delle Apuane
  • Lombardia esercitazione del Soccorso speleologico alla Capanna Stoppani
  • E’ fuori dalla grotta la speleologa ferita ieri alla Grotta Rotolo
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • giugno 2022 (37)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13972)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mag spinner iCalendar lug »
    giugno 2022
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy