Un percorso tra cultura, tradizione e natura nelle Miniere di Pezzaze
Il 9 marzo 2025 si terrà un itinerario dedicato alla storia mineraria di Pezzaze, in provincia di Brescia.
L’evento, organizzato dall’Associazione Scoprivaltrompia in collaborazione con SkiMine, offrirà un viaggio tra il patrimonio culturale e naturalistico della Val Trompia, con la possibilità di esplorare per la prima volta un’area finora inesplorata della Miniera Marzoli.
Il percorso tra il Museo ORMA e la Miniera Marzoli
L’escursione inizierà con la visita al Museo ORMA, punto di riferimento per la storia mineraria della zona.
Il museo raccoglie testimonianze dell’attività estrattiva che ha caratterizzato la Val Trompia per secoli, offrendo un quadro dettagliato delle tecniche di estrazione e della vita quotidiana dei minatori.
Dopo la visita museale, i partecipanti si sposteranno autonomamente verso la Miniera Marzoli per proseguire l’esplorazione sul campo.
Un’area mineraria finora inesplorata
Uno degli elementi più interessanti dell’iniziativa sarà l’accesso a una sezione della Miniera Marzoli che fino ad oggi non era mai stata aperta al pubblico.
Questo tratto, caratterizzato da suggestive conformazioni rocciose e resti delle antiche infrastrutture minerarie, permetterà di approfondire la conoscenza delle condizioni di lavoro nelle gallerie e delle trasformazioni del paesaggio legate all’attività estrattiva.
Il racconto della famiglia Bregoli e la vita dei minatori
Durante il percorso, un approfondimento sarà dedicato alla storia della famiglia Bregoli, strettamente legata all’attività mineraria locale.
Attraverso testimonianze e documenti d’epoca, i partecipanti potranno conoscere le vicende di coloro che hanno lavorato nelle miniere e che hanno contribuito alla crescita economica e sociale della zona.
Il racconto permetterà di comprendere l’evoluzione dell’attività mineraria e il suo impatto sulla comunità locale.
Dettagli organizzativi e informazioni pratiche
L’evento si svolgerà il 9 marzo e avrà un costo di 25 euro a persona, comprensivo dell’ingresso al Museo ORMA e alla Miniera Marzoli.
Per partecipare, è consigliato un abbigliamento adeguato con indumenti caldi e scarponi obbligatori.
Gli spostamenti tra il museo e la miniera saranno a carico dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 030 5951136 (anche via WhatsApp) o visitare il sito www.minieramarzoli.it.