La Grotta delle Porte di Ferro, situata in una posizione panoramica sulla parete rocciosa della Val Rosandra, rivela segreti preistorici e militari.
La Grotta delle Porte di Ferro
La Grotta delle Porte di Ferro si trova in Val Rosandra, vicino all’abitato di Draga, e si apre in una posizione privilegiata sulla grande parete rocciosa che si eleva fino all’altopiano di San Lorenzo.
Dal suo ingresso è possibile ammirare un vastissimo e splendido panorama, ma può essere raggiunto solo da persone esperte o accompagnate da una guida, dotate di abbigliamento ed attrezzatura alpinistica.
Accesso e Sicurezza
L’accesso alla grotta richiede molta prudenza, soprattutto nell’ultimo tratto, costituito da una cengia ascendente.
La parete strapiomba e la grande esposizione nel vuoto consigliano, per sicurezza, l’utilizzo di una corda non solo alle persone meno esperte.
La cavità è interessante non solo per il suo deposito preistorico, ma anche per un singolare adattamento subito dal suo ingresso.
Importanza Storica
È stato possibile dedurre che la grotta fosse stata adibita, in epoca tardo romana, a postazione militare di vedetta, per la sua particolare posizione dominante.
L’imbocco della grotta era munito di una solida porta, i cui cardini erano posti negli incavi, tutt’oggi visibili.
Questo adattamento rende la Grotta delle Porte di Ferro un sito di grande interesse storico e archeologico.
Il Catasto Speleologico Regionale
Per chi desidera approfondire la conoscenza delle grotte della regione, il catasto speleologico regionale offre una vasta gamma di informazioni.
Questo strumento è fondamentale per la documentazione e la conservazione del patrimonio speleologico del territorio.
Fonte: Pagina Facebook della Regione Friuli Venezia Giulia:
https://www.facebook.com/share/1GVsxJG748/?mibextid=wwXIfr