Formazione teorica e pratica per conoscere il mondo sotterraneo

Il Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese (GSAV) organizza il 46° Corso di Introduzione alla Speleologia, rivolto a chi desidera avvicinarsi all’esplorazione delle grotte in modo consapevole e sicuro.

Il programma prevede una combinazione di lezioni teoriche e uscite pratiche, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per la progressione in ambiente ipogeo.

Il corso si svolgerà tra il 21 marzo e il 4 maggio 2025 e sarà articolato in incontri settimanali, con lezioni frontali e attività sul campo.

La parte teorica si terrà presso la ex sala d’aspetto della Stazione Ferroviaria di Pietrasanta, mentre le esercitazioni pratiche saranno condotte in palestre esterne e grotte dell’Alta Versilia e delle Alpi Apuane.

Lezioni teoriche

Le lezioni in aula affronteranno diversi aspetti della speleologia, tra cui la storia delle esplorazioni sotterranee, la geologia del carsismo, la biospeleologia e la meteorologia ipogea.

Saranno inoltre trattati temi legati alla sicurezza, alla resistenza dei materiali speleo-alpinistici e alla gestione delle emergenze in grotta, con un approfondimento sul ruolo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Il programma delle lezioni prevede:

• 21 marzo: Presentazione del corso e informazioni sui rischi

• 28 marzo: Storia della speleologia e il ruolo del Club Alpino Italiano

• 4 aprile: Speleogenesi e morfologia carsica

• 11 aprile: Biospeleologia e organizzazione di un’uscita in grotta

• 18 aprile: Cartografia speleologica e lettura dei rilievi

Attività pratiche in palestra e in grotta

Parallelamente alle lezioni teoriche, il corso prevede un ciclo di esercitazioni pratiche, inizialmente in palestra esterna e successivamente in grotta.

Queste attività consentiranno ai partecipanti di acquisire familiarità con le tecniche di progressione su corda, l’utilizzo dell’attrezzatura personale e la gestione delle condizioni ambientali tipiche del sottosuolo.

Le principali uscite pratiche saranno:

• 29 e 30 marzo: Esercitazioni in palestra esterna

• 6, 13 e 27 aprile: Escursioni in grotta

• 2-4 maggio: Uscita finale alle Grotte di Frasassi

Sono inoltre previste giornate di recupero per eventuali esercitazioni annullate a causa delle condizioni meteorologiche.

Requisiti e modalità di iscrizione

Il corso è aperto ai soci del Club Alpino Italiano (CAI) con almeno 15 anni di età, in regola con il tesseramento.

Per i minorenni è richiesta l’autorizzazione di un genitore o tutore legale. I partecipanti dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica e fornire due fototessere.

L’iscrizione prevede il pagamento di una quota di 200 euro entro il 20 marzo 2025. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 12. La quota non include le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Attrezzatura necessaria

Per le esercitazioni in palestra esterna è richiesto abbigliamento comodo e scarponi da trekking. In grotta è necessario indossare indumenti tecnici adeguati alle basse temperature e all’umidità elevata, oltre a guanti e una tuta protettiva. L’attrezzatura tecnica per la progressione sarà fornita dal GSAV.

Certificazione finale

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato rilasciato dalla Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, che certifica la formazione di base acquisita.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare la segreteria del GSAV ai seguenti recapiti:

? Email: info@gsav.org

? Segreteria: Damiano Zanetti (+39 380 3653178)

? Direttore del corso: Gian Luca Tartaglia (+39 380 5231435)