Un album per esplorare il mondo dei pipistrelli attraverso il suono

Il progetto “Walking with Bats”

Il progetto Walking with Bats, sviluppato dal sound recordist Mark Ferguson, offre un’esperienza sonora che porta gli ascoltatori direttamente sul campo per scoprire l’ecolocalizzazione dei pipistrelli.

Attraverso l’uso di un rilevatore di ultrasuoni avanzato, il Pettersson D1000X, l’autore ha registrato le vocalizzazioni di diverse specie, rendendole udibili all’orecchio umano e accompagnandole con narrazioni contestuali.

L’obiettivo principale del progetto è sensibilizzare il pubblico sulla biologia dei pipistrelli e contrastare le numerose false credenze che circondano questi animali.

In molte culture, i pipistrelli sono associati a superstizioni negative, spesso alimentate da una scarsa conoscenza del loro ruolo negli ecosistemi.

L’importanza ecologica dei pipistrelli

I pipistrelli svolgono funzioni essenziali per l’equilibrio ambientale.

Più di 500 specie vegetali dipendono da loro per l’impollinazione, tra cui colture di rilevanza commerciale come il mango e il durian.

Inoltre, contribuiscono al controllo degli insetti nocivi, con alcune specie che consumano migliaia di zanzare e altri insetti ogni notte.

Le loro abitudini alimentari favoriscono la dispersione dei semi e la rigenerazione delle foreste, mentre il guano rappresenta un fertilizzante naturale utilizzato in molte aree agricole.

La loro presenza è anche un indicatore della salute degli ecosistemi, fornendo segnali precoci sui cambiamenti ambientali e sulla diminuzione delle popolazioni di insetti.

Il funzionamento dell’ecolocalizzazione

I pipistrelli utilizzano l’ecolocalizzazione per orientarsi e cacciare nel buio.

Emettendo impulsi sonori ad alta frequenza e ascoltando l’eco di ritorno, costruiscono un’immagine acustica dell’ambiente circostante.

Questi suoni ultrasonici, generalmente non percepibili dall’orecchio umano, vengono registrati attraverso dispositivi specializzati e tradotti in frequenze udibili.

L’album Walking with Bats documenta questa capacità attraverso otto tracce principali che ripercorrono le esplorazioni dell’autore in Inghilterra e Irlanda del Nord.

Oltre alle registrazioni sul campo, il progetto include spiegazioni sulle tecniche di rilevamento e materiali bonus, come vocalizzazioni ampliate e ricostruzioni spaziali dell’attività dei pipistrelli.

Un’esperienza accessibile a tutti

Uno degli aspetti centrali del progetto è la sua accessibilità. Ferguson ha concepito l’album per consentire a chiunque, indipendentemente dalle proprie possibilità di esplorazione sul campo, di avvicinarsi al mondo dei pipistrelli.

Questo approccio vuole non solo ampliare la conoscenza scientifica dei pipistrelli, ma anche stimolare una maggiore empatia nei loro confronti.

L’iniziativa si inserisce in un panorama più ampio di divulgazione e ricerca sulla bioacustica, offrendo un riferimento per futuri progetti dedicati allo studio e alla narrazione sonora dei comportamenti dei pipistrelli.

Audio e maggiori info: https://markferguson.bandcamp.com/album/walking-with-bats