Un’iniziativa gratuita per scoprire le grotte e il carsismo nel gesso in Romagna

Dal 24 al 31 maggio, ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni potranno partecipare gratuitamente a “Me ne sporco le mani!”, un ciclo di avventure outdoor dedicate alla scoperta delle grotte e del carsismo nel gesso in Romagna.

L’iniziativa, curata dal CEAS Parchi Romagna e La Nottola Aps-Asd, offre un’occasione di educazione ambientale e speleologica, con il contributo di RES, ARPAE e Regione Emilia-Romagna.

Esplorazioni e trekking: il programma delle attività outdoor

Il programma si articola in tre giornate pensate per avvicinare i giovani al mondo delle grotte e del carsismo, con attività che si svolgono nei principali siti della Vena del Gesso Romagnola e della Riserva Naturale di Onferno.

  • Sabato 24 maggio, dalle 15.00 alle 18.30, è previsto un trekking sul “Sentiero dei Cristalli” e la visita alla Cava romana di Ca’ Torresina, sul Monte Mauro.
  • Domenica 25 maggio, dalle 9.00 alle 14.30, si terrà un’escursione panoramica a Sassoletroso, con visita alla Grotta del Re Tiberio e al Centro Visite dedicato al carsismo e alla speleologia.
  • Sabato 31 maggio, dalle 15.00 alle 21.00, la Riserva Naturale di Onferno ospiterà il trekking “Il Grande Anello”, attività sui chirotteri nel Museo Naturalistico e la visita serale “Bat Night” alle Grotte di Onferno.

Grotte e carsismo nel gesso in Romagna: un patrimonio da conoscere

Le attività sono pensate per favorire la conoscenza del carsismo nel gesso in Romagna, fenomeno geologico che caratterizza la Vena del Gesso Romagnola.

Questo territorio è noto per le sue grotte, le formazioni cristalline e gli ambienti sotterranei che rappresentano un laboratorio naturale per la speleologia e lo studio della biodiversità.

Il carsismo nel gesso in Romagna offre spunti didattici e scientifici, valorizzando la comprensione dei processi che modellano il paesaggio e le risorse idriche sotterranee.

Iscrizione gratuita e informazioni pratiche per le avventure outdoor

La partecipazione alle attività outdoor è gratuita, ma i posti sono limitati.

È richiesta l’iscrizione via mail all’indirizzo la@nottola.org. Alla richiesta seguirà una conferma con tutte le informazioni sui punti di ritrovo e le modalità di partecipazione.

Per ulteriori dettagli, sono disponibili i numeri di telefono 389 199 1683 e 389 031 2110.

Collaborazioni e sostegno per la valorizzazione del carsismo nel gesso in Romagna

L’iniziativa “Me ne sporco le mani!” si inserisce nel quadro delle attività di educazione ambientale promosse dal CEAS Parchi Romagna, con il supporto di associazioni, enti locali e realtà turistiche come l’Associazione Nazionale Città delle Grotte, AGTI, ER Ambiente e Visit Romagna.

L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del carsismo nel gesso in Romagna, promuovendo la sostenibilità e la tutela del patrimonio speleologico.

Un’esperienza educativa tra grotte e natura per ragazze e ragazzi

Le avventure outdoor rappresentano un’opportunità per avvicinare i giovani alla natura, alla speleologia e al carsismo nel gesso in Romagna.

Attraverso escursioni, visite guidate e attività didattiche, le ragazze e i ragazzi potranno esplorare ambienti unici, imparando a conoscere e rispettare il territorio.

Il carsismo nel gesso in Romagna sarà protagonista di un percorso educativo che unisce scienza, avventura e consapevolezza ambientale.

Fonti

[4] Me ne sporco le mani – IF Imola Faenza Tourism Company, Il cuore … https://www.imolafaenza.it/eventi-if/me-ne-sporco-le-mani-2025/