I segni di Cannibalismo sulle ossa umane di 18.000 anni fa suggeriscono pratiche rituali e violente
Il ritrovamento di tracce di Cannibalismo nella Grotta di Maszycka
Un recente studio ha analizzato 53 resti umani rinvenuti nella Grotta di Maszycka, in Polonia, risalenti a circa 18.000 anni fa.
I ricercatori hanno identificato segni di taglio e fratture intenzionali sulle ossa, indicando pratiche di cannibalismo. In particolare, alcune tracce suggeriscono la rimozione di tessuti molli come orecchie e cervello poco dopo la morte degli individui.
Analisi scientifica dei resti
Utilizzando la microscopia 3D, gli studiosi hanno rilevato che il 68% dei frammenti ossei presentava segni di lavorazione umana, escludendo l’azione di animali carnivori o fenomeni di schiacciamento accidentale.
I crani mostrano segni di scotennamento e pulizia intenzionale, mentre le ossa lunghe risultano fratturate in modo da facilitare l’estrazione del midollo osseo, una fonte di elevato valore nutritivo.
Ipotesi sulle motivazioni del cannibalismo
L’ipotesi principale avanzata dai ricercatori è che queste pratiche fossero legate a dinamiche di conflitto tra gruppi umani.
Il periodo Magdaleniano, a cui risalgono i resti, è caratterizzato da un aumento delle popolazioni umane in Europa, rendendo improbabile che il cannibalismo fosse motivato dalla scarsità di cibo.
Gli studiosi suggeriscono invece un fenomeno di “cannibalismo di guerra”, in cui individui, comprese intere famiglie, sarebbero stati catturati, uccisi e consumati in contesti di conflitto territoriale.
Un fenomeno diffuso in Europa
Scoperte simili in altri siti archeologici europei indicano che il cannibalismo potrebbe essere stato una pratica diffusa durante il Tardo Paleolitico.
Le evidenze suggeriscono che queste azioni non fossero casuali ma rispondessero a schemi culturali e bellici precisi. Lo studio contribuisce alla comprensione delle dinamiche sociali e della violenza nelle comunità umane preistoriche.
L’analisi dei resti di Maszycka offre nuove prospettive sul comportamento dei gruppi umani del passato e sulle strategie adottate per la sopravvivenza e la gestione dei conflitti.
https://www.scintilena.com/?s=cannibalismo