Un incontro per scoprire il carsismo e la speleologia nelle Alpi Apuane
Martedì 10 giugno 2025 ad Aulla si terrà una serata dedicata al tema “carsismo e speleologia nelle Apuane”, promossa dalla Sezione CAI di Fivizzano.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerosi enti e associazioni attive nel settore: il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), la Federazione Speleologica Toscana (FST), il CAI ULE Genova – Gruppo Tutela Ambiente Montano (TAM), Lunigiana World Il Gruppo e il CAI Toscana.
Carsismo nelle Apuane: un fenomeno geologico di rilievo
Il carsismo nelle Apuane rappresenta uno dei fenomeni geologici più rilevanti dell’Appennino settentrionale.
Le Alpi Apuane sono note per la presenza di estesi sistemi di grotte, abissi e cavità, risultato di processi di dissoluzione delle rocce calcaree e marmi che caratterizzano queste montagne.
Questi processi hanno modellato il paesaggio, dando origine a forme spettacolari come doline, inghiottitoi e sorgenti carsiche.
Il carsismo nelle Apuane è oggetto di studio da parte di geologi e speleologi fin dal XIX secolo, contribuendo alla conoscenza dell’idrologia sotterranea e delle dinamiche ambientali della zona[1].
Speleologia nelle Apuane: storia e attualità delle esplorazioni
La speleologia nelle Apuane ha una lunga tradizione.
Fin dalle prime esplorazioni documentate, le grotte apuane sono state oggetto di interesse scientifico e sportivo.
Nel corso del tempo, la speleologia si è evoluta da semplice attività esplorativa a disciplina scientifica, con l’obiettivo di studiare la morfologia, la fauna e le acque sotterranee.
Oggi i gruppi speleologici toscani, coordinati dalla Federazione Speleologica Toscana, sono impegnati nella mappatura e nella tutela delle cavità, oltre che nella promozione della cultura speleologica attraverso eventi divulgativi e attività di formazione[1].
Il ruolo delle associazioni: sicurezza, tutela e divulgazione
Durante la serata ad Aulla, il carsismo e la speleologia nelle
Apuane saranno affrontati anche dal punto di vista della sicurezza e della tutela ambientale.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) illustrerà le attività di soccorso in ambiente ipogeo, fondamentali per garantire la sicurezza degli esploratori.
Il CAI, attraverso il Gruppo Tutela Ambiente Montano, promuove la salvaguardia degli ecosistemi carsici e la sensibilizzazione del pubblico sui rischi legati all’impatto antropico.
La collaborazione tra enti e associazioni è essenziale per la conservazione del patrimonio carsico e speleologico delle Apuane.
Divulgazione scientifica e sensibilizzazione sul carsismo apuano
La serata proposta dal CAI Sezione Fivizzano si inserisce in un percorso di divulgazione scientifica rivolto sia agli appassionati sia al pubblico più ampio.
L’obiettivo è far conoscere le peculiarità del carsismo nelle Apuane e l’importanza della speleologia come strumento di ricerca e tutela.
Attraverso relazioni, immagini e testimonianze, i partecipanti potranno approfondire la storia delle esplorazioni, le tecniche speleologiche e le problematiche legate alla conservazione delle grotte.
Conclusioni e prospettive per la speleologia nelle Apuane
L’incontro del 10 giugno ad Aulla rappresenta un’occasione per riflettere sul valore scientifico, culturale e ambientale del carsismo e della speleologia nelle Apuane.
La collaborazione tra CNSAS, FST, CAI e altre realtà locali rafforza la rete di conoscenze e competenze necessarie per la valorizzazione e la tutela di questo patrimonio.
Il carsismo nelle Apuane, con le sue grotte e fenomeni sotterranei, continuerà a essere oggetto di studio e divulgazione, contribuendo alla crescita della speleologia in Toscana e in Italia[1].
Parole chiave principali ripetute:
- carsismo nelle Apuane
- speleologia nelle Apuane
- CAI Sezione Fivizzano
- grotte Apuane
Fonti
[4] [PDF] Calendario Attività 2025 – fivizzano, lunigiana https://www.caifivizzano.it/wp-content/uploads/2024/11/Calendario-CAI-2025.pdf