Speleologi da Veneto e Friuli Celebrano un Secolo di Scoperte
Un’emozionante giornata di storia e passione sotterranea ha visto la partecipazione di speleologi provenienti da Veneto e Friuli per celebrare il centenario dalla prima esplorazione del Bus de la Lum in Pian Cansiglio.
La Celebrazione
L’evento ha visto la presenza di speleologi di Belluno, Sacile, Conegliano, Oderzo, Pordenone, Treviso e Trieste, inclusi membri della Commissione Boegan e del Gruppo Speleologico 30 Ottobre.
Questi gruppi hanno contribuito alla lunga e affascinante storia della grotta, partecipando con il Gruppo Speleologico Vittorio Veneto all’installazione di una targa commemorativa sul fondo della grotta.
L’Attività in Grotta
L’attività in grotta è iniziata alle 10:00 con la discesa dei primi speleologi e si è conclusa alle 18:30.
Durante la giornata, speleologi di età compresa tra i 20 e i 70 anni, sia novizi che veterani, hanno condiviso storie e aneddoti delle loro passate esplorazioni, creando un’atmosfera di grande convivialità e scambio di esperienze.
Momenti di Convivialità
Dopo l’attività in grotta, i partecipanti si sono riuniti in Casera Lissandri per un momento di convivialità, riscaldandosi e condividendo ulteriori racconti.
La giornata si è conclusa con una cena al Ristoro Cansiglio, dove i partecipanti hanno potuto riflettere sulle esperienze vissute e pianificare future avventure ipogee.
La celebrazione del centenario
La celebrazione del centenario dalla prima esplorazione del Bus de la Lum ha rappresentato un’importante occasione per riunire appassionati di speleologia di diverse generazioni, rafforzando i legami all’interno della comunità speleologica e onorando la storia di questa affascinante grotta.