Gli studenti del primo anno magistrale esplorano la sala emergenze della Protezione Civile e il geosito della frana di Via Digione

La collaborazione tra il Centro Studi Sotterranei e l’Università degli Studi di Genova continua a offrire opportunità formative di grande valore per gli studenti.

Recentemente, gli studenti del primo anno magistrale hanno avuto l’opportunità di visitare la sala emergenze della Protezione Civile del Comune di Genova, seguita da una visita didattica al geosito della frana di Via Digione.

Il Geosito di Via Digione

Il geosito “Frana di Via Digione” si trova nel quartiere di San Teodoro, all’interno della città di Genova.

Questo sito è caratterizzato da una parete rocciosa composta da calcari marnosi, i cui strati sono disposti a franapoggio.

Il 21 marzo 1968, una grande frana in roccia per scivolamento planare si staccò da questa parete, travolgendo un condominio e causando 19 vittime.

La Storia della Cava Sivori

La parete rocciosa che sovrasta via Digione è il fronte di un’antica cava dismessa, conosciuta come “Cava Sivori”.

La cava fu chiusa nel 1909 a causa dell’instabilità del fronte. Nel 1931, il piazzale alla base della cava fu occupato da un condominio e da un parco giochi.

Alla base del versante venne scavata una galleria-rifugio antiaereo, orientata parallelamente alla parete rocciosa.

L’area sulla sommità del fronte di cava fu adibita a vivaio, con la costruzione di serre e impianti di irrigazione.

Le Cause della Frana del 1968

Il 21 marzo 1968, durante una pioggia intensa, un lastrone di circa 16.000 m³ si staccò dal fronte di cava, impattando contro il condominio sottostante e distruggendone l’ala a monte.

L’evento franoso fu causato da una serie di concause, tra cui l’acqua d’irrigazione che filtrava dai terreni sovrastanti, saturando gli interstrati argillitici e favorendo lo scivolamento delle bancate calcareo-marnose.

Inoltre, la base del fronte era stata indebolita dagli scavi per la costruzione del tunnel antiaereo.

Conclusione

Questa visita didattica ha offerto agli studenti un’importante occasione per comprendere meglio le dinamiche geologiche e storiche del territorio genovese.

La collaborazione tra il Centro Studi Sotterranei e l’Università degli Studi di Genova continua a rappresentare un valore aggiunto per la formazione degli studenti, fornendo loro esperienze pratiche e conoscenze approfondite.