Il C.A.R.S. lancia una sfida ai giovani: nuove idee per rendere la Grotta di Lamalunga e il suo antico abitante un’attrazione turistica d’eccellenza

Il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche (C.A.R.S.) lancia il concorso di idee “Uomo di Altamura: idee e proposte per una fruizione turistica”, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio speleologico e paleontologico della Grotta di Lamalunga. La competizione mira a coinvolgere studenti delle scuole superiori di Altamura e studenti universitari residenti nella città, di età compresa tra i 16 e i 25 anni.

L’Uomo di Altamura: un patrimonio da valorizzare

Scoperto nel 1993, l’Uomo di Altamura è uno scheletro di Neanderthal tra i più completi e antichi mai rinvenuti, risalente tra i 187.000 e i 129.000 anni fa. La Grotta di Lamalunga, che lo custodisce, rappresenta un sito di straordinario valore scientifico e culturale, ma la sua accessibilità è limitata. Per questo motivo, il concorso invita i giovani a ideare strategie innovative per la valorizzazione turistica di questo tesoro preistorico.

Fonte fotografia: Uomodialtamura.it http://www.musei.puglia.beniculturali.it/…/2018/07/01_.jpg @ Uomo di Altamura – Rete museale

Lamalunga è un museo creato dalla natura in migliaia di anni con un equilibrio fragile e peculiare.

Il C.A.R.S., scopritore della grotta di Lamalunga e dell’Uomo di Altamura, si è sempre dichiarata così contraria alla possibile rimozione dell’Uomo di Altamura, a salvaguardia del reperto.

Sono troppo alti i rischi: per la grotta, che ha custodito per millenni lo scheletro, e per lo scheletro, che subirebbe sicuramente gravi danni dallo spostamento.

L’obiettivo da perseguire è la valorizzazione, con tutto il rispetto possibile per un luogo magnifico e misterioso quanto corruttibile e fragile.

Obiettivi e modalità di partecipazione

I partecipanti sono chiamati a sviluppare progetti che possano migliorare la fruizione turistica dell’Uomo di Altamura e della Grotta di Lamalunga. Le proposte possono includere:

  • Campagne pubblicitarie e promozionali
  • Itinerari turistici innovativi
  • Esperienze interattive e digitali
  • Eventi culturali e didattici
  • Soluzioni tecnologiche per la visita virtuale del sito

Le idee devono essere presentate individualmente sotto forma di un unico file PDF, con una dimensione massima di 10 MB, entro il 30 aprile 2025. Il Consiglio Direttivo del C.A.R.S. valuterà i progetti in base a originalità, fattibilità, creatività e coerenza con gli obiettivi del concorso.

Premi e opportunità

Il vincitore riceverà un buono per un corso di speleologia di primo livello, del valore di 200€, oltre a una visita speleologica nella Grotta di Lamalunga per sé e la propria famiglia. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per gli studenti di contribuire alla tutela e promozione del proprio patrimonio culturale e naturale.

Per maggiori dettagli e per inviare la propria candidatura: carsismo.it

INFO: C.A.R.S. – info@carsismo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *