Un’opportunità per approfondire le tecniche speleologiche avanzate

La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana, in collaborazione con la Scuola di Speleologia S.S.I. della Società Adriatica di Speleologia APS e il Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche ETS, organizza il Corso di Secondo Livello S.S.I. intitolato “Idrologia Carsica – Tecniche di Tracciamento – Stage Applicativo 2024”.

L’evento si terrà il 26 e 27 ottobre 2024 presso la Sala del C.E.O di Malchina (TS).

Il corso è rivolto a speleologi che desiderano ampliare le proprie competenze oltre l’esplorazione geografica delle grotte, acquisendo conoscenze avanzate sulle tecniche di tracciamento idrologico.

L’obiettivo è fornire strumenti pratici e teorici per indagare le aree non visibili ad occhio nudo, utilizzando metodologie scientifiche all’avanguardia.

Durante le due giornate di formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere e applicare tecniche di tracciamento idrologico, fondamentali per comprendere il comportamento delle acque sotterranee nei sistemi carsici.

Il programma prevede sessioni teoriche e pratiche, con esercitazioni sul campo che permetteranno di mettere in pratica quanto appreso in aula.

La scelta di Malchina come sede del corso non è casuale: la località, situata nel cuore del Carso triestino, offre un contesto ideale per lo studio delle idrologia carsica, grazie alla presenza di numerosi fenomeni geologici e idrologici di interesse speleologico.

Il corso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento professionale per speleologi, geologi e tecnici del settore, che potranno confrontarsi con esperti e colleghi, condividendo esperienze e conoscenze.

La partecipazione al corso è aperta a tutti coloro che hanno già una formazione di base in speleologia e desiderano approfondire le proprie competenze in questo ambito specifico.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al corso:

https://www.facebook.com/share/p/5JfTYxDGs8XJS8DY/?