Un’opportunità per avvicinarsi all’esplorazione del sottosuolo
Il Gruppo Speleologico Alpi Marittime (GSAM) di Cuneo organizza il 54° Corso di Speleologia, che si terrà dal 7 marzo al 27 aprile 2025.
Il programma prevede cinque lezioni teoriche e cinque uscite in grotta, offrendo un percorso formativo completo per chi desidera acquisire le competenze di base per l’esplorazione ipogea.
La presentazione del corso è in programma per giovedì 20 febbraio alle ore 21:00 presso la sede del CAI di Cuneo, in via Porta Mondovì 5. Durante l’incontro saranno illustrati gli obiettivi, i contenuti e le modalità di iscrizione.
Obiettivi e struttura del corso
Il corso è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla speleologia con un approccio scientifico e metodologico. Gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche riguarderanno:
• Geologia carsica e formazione delle grotte
• Tecniche di progressione e sicurezza in ambienti ipogei
• Ecologia e biologia del sottosuolo
• Cartografia e rilievo speleologico
• Storia delle esplorazioni speleologiche
Alle lezioni in aula si affiancheranno le uscite pratiche, che permetteranno ai partecipanti di applicare le nozioni acquisite in ambiente reale, sperimentando la progressione su corda e l’orientamento in grotta.
Un percorso formativo sotto la guida di esperti
Il corso è organizzato nell’ambito della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana (SSI) e segue le linee guida didattiche riconosciute a livello nazionale.
Gli istruttori del GSAM accompagneranno i partecipanti in tutte le fasi della formazione, fornendo supporto tecnico e teorico. L’obiettivo è garantire un apprendimento efficace, con particolare attenzione alla sicurezza e alla corretta gestione delle tecniche di progressione.
Le uscite pratiche si svolgeranno in cavità naturali selezionate in base alle condizioni ambientali e al livello di esperienza dei partecipanti.
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 20 febbraio presso la sede del GSAM o contattando telefonicamente gli organizzatori. Il numero di posti è limitato per garantire un rapporto ottimale tra istruttori e partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni:
? Jacopo: 342 0209360
L’evento è patrocinato dall’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi (AGSP) e dalla Società Speleologica Italiana (SSI), che promuovono la diffusione della speleologia attraverso iniziative formative e di ricerca.
Perché partecipare a un corso di speleologia?
La speleologia non è solo esplorazione, ma anche studio dell’ambiente ipogeo e approfondimento delle sue caratteristiche geologiche, biologiche e storiche. Un corso strutturato rappresenta il primo passo per chi desidera praticare questa disciplina con consapevolezza e in sicurezza.
Partecipare a un corso riconosciuto offre la possibilità di entrare in contatto con il mondo speleologico, acquisendo competenze tecniche fondamentali e conoscenze scientifiche sul mondo sotterraneo.