DAL 9 ALL’11 MAGGIO 2025 A BARDINETO (SV)

La Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, in collaborazione con la Commissione Centrale Speleologia e Torrentismo, organizzano dal 9 all’11 maggio 2025, a Bardineto (SV), il Corso Nazionale di Speleogenesi e Interpretazione delle Morfologie Ipogee.

È un’importante occasione di approfondimento per speleologi e studiosi della morfologia sotterranea, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze sulla formazione e l’evoluzione delle cavità carsiche. L’interpretazione delle strutture ipogee è fondamentale per comprendere i processi geologici che hanno modellato le grotte nel corso del tempo.

CHI PUÒ PARTECIPARE, COME ISCRIVERSI E COSA PORTARE

Il corso è aperto ai soci CAI in regola con il tesseramento per l’anno in corso, con un’età minima di 16 anni (con consenso dei genitori per i minorenni).

Il numero massimo di partecipanti è 20 e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di tale numero.

Per iscriversi, i candidati dovranno inviare entro il 24 aprile 2025 via email a Patrizia Diani (patrizia.diani@sns-cai.it):

  • Domanda di partecipazione firmata (modulo in calce)
  • Certificato di iscrizione al CAI (scaricabile da MyCai)
  • Copia del bonifico attestante il pagamento della quota di iscrizione
  • Copia di un documento d’identità valido

Attrezzatura necessaria:

  • Casco con illuminazione idonea
  • Calzature con suola antiscivolo (scarponi)
  • Abbigliamento adeguato per esplorazioni in grotta
  • Macchina fotografica o cellulare per documentare le morfologie osservate

SEDE DEL CORSO E ALLOGGIO

  • Il ritrovo è previsto per venerdì 9 maggio alle ore 14:00 presso l’Agriturismo Oddone, in Via Martino 13, Bardineto (SV) (mappa).
  • La sistemazione sarà in stanze condivise (stile rifugio), per cui i partecipanti dovranno dotarsi di sacco a pelo e dotazione personale per il soggiorno (asciugamani, ecc.).
  • Le visite in grotta si svolgeranno nei dintorni di Bardineto e Toirano.

COME ARRIVARE

  • In auto:
    • Da nord: uscita Millesimo (A6)
    • Da sud: uscita Borghetto Santo Spirito (A10)
  • Con mezzi pubblici:
    • Treno fino a Finale Ligure (linea Genova-Savona-Ventimiglia)
    • Autobus Linea 80 TPL fino a Bardineto

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione, fino a un massimo di € 190,00, è suddivisa in due parti:

  • 150€ da versare tramite bonifico a:
    Club Alpino Italiano – Sezione di Savona
    IBAN: IT15S0569610600000002653X44
    Causale: “CORSO SPELEOGENESI 2025 + Nome e Cognome”
  • Il saldo sarà comunicato prima dell’inizio del corso e potrà essere versato all’arrivo
  • La quota comprende vitto e alloggio (dalla cena di venerdì 9 maggio al pranzo di domenica 11 maggio)

DIREZIONE DEL CORSO E CONTATTI

  • Direttore del corso: INS Francesco Sauro (francesco.sauro@sns-cai.it, 3409681887)
  • Segreteria del corso: Patrizia Diani (patrizia.diani@sns-cai.it, 3311051782)
  • Direzione e segreteria SNS-CAI:
    • Donato Pupillo (direttore@sns-cai.it, 3287097985)
    • Segretario SNS-CAI (segretario@sns-cai.it)

CHI È FRANCESCO SAURO?

Francesco Sauro è un giovane geologo, speleologo ed esploratore italiano di fama internazionale.
Ha condotto spedizioni in alcune delle aree più remote del mondo, come le grotte dei tepui in Venezuela e Brasile, scoprendo nuovi sistemi carsici e contribuendo alla comprensione della loro evoluzione geologica.

È professore presso l’Università di Bologna, dove si occupa di geologia planetaria e speleologia. La sua esperienza lo ha portato a collaborare con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la formazione degli astronauti, utilizzando l’ambiente delle grotte come analogo per l’esplorazione di altri pianeti.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Rolex Award for Enterprise, per le sue ricerche sulle grotte di quarzo del Sud America.


PERCHÈ ISCRIVERSI

Il Corso Nazionale di Speleogenesi e Interpretazione delle Morfologie Ipogee è una grande opportunità unica per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sulla formazione delle grotte e sui processi che ne determinano la morfologia. Grazie alla guida di esperti come Francesco Sauro, i partecipanti potranno acquisire competenze fondamentali per l’analisi e la comprensione degli ambienti ipogei. L’appuntamento è fissato per maggio 2025 a Bardineto, un territorio ricco di fenomeni carsici e cavità naturali, perfetto per l’apprendimento e la pratica sul campo

Marina Abisso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *