Resoconto del campo speleo tra esplorazioni e documentari

Dal 28 luglio all’11 agosto 2024, il Gruppo Speleologico Alpi Marittime del CAI Cuneo ha organizzato un campo speleologico nella Conca delle Carsene, con base presso la Capanna Morgantini.

Durante queste due settimane, i partecipanti hanno esplorato le grotte Belushi e Scarasson, scoprendo nuove gallerie e documentando la situazione dei ghiacciai.

Esplorazioni nel Belushi e Scarasson

La prima escursione del campo ha avuto luogo nella grotta Scarasson.

A causa dello scongelamento del ghiaccio, le condizioni iniziali della grotta non erano ideali, e Andrea Gobetti ha proposto di filmare un documentario sulla storia dello Scarasson.

Questo progetto ha richiesto diverse discese nella grotta, permettendo ai partecipanti di osservare e documentare il ghiacciaio prima del suo completo scioglimento.

Durante la prima uscita nella grotta Belushi, i partecipanti hanno scoperto per caso uno spiraglio da cui soffiava aria, situato vicino alle tende del campo interno.

Questa scoperta ha portato all’individuazione di una nuova rete di gallerie e pozzi che si estendono per circa 3 km, aprendo nuove possibilità di esplorazione.

Attività Collaterali e Scoperte Minori

Oltre alle principali esplorazioni, i partecipanti hanno effettuato brevi uscite nella grotta San Minorde per continuare le attività iniziate prima del campo.

Le giornate sono state riempite con numerose camminate tra una gita in grotta e l’altra.

Una piccola battuta di ricerca è stata effettuata nel versante dietro la Capanna Morgantini, dove sono stati segnati piccoli buchetti, potenzialmente interessanti per future esplorazioni.

Il Ruolo dell’AGSP nella Speleologia Italiana

L’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi (AGSP) svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nel coordinamento delle attività speleologiche in Piemonte.

Fondata con l’obiettivo di unire i vari gruppi speleologici della regione, l’AGSP organizza eventi, corsi di formazione e campi speleologici, favorendo la condivisione di conoscenze e risorse tra i suoi membri.

L’AGSP è impegnata in numerosi progetti di esplorazione e ricerca, contribuendo alla scoperta di nuove grotte e alla documentazione delle caratteristiche geologiche del territorio.

L’associazione collabora anche con enti di ricerca e università, partecipando a studi scientifici che riguardano la speleologia e le scienze del sottosuolo.

L’AGSP promuove inoltre la sensibilizzazione del pubblico sull’importanza della conservazione delle grotte e degli ecosistemi sotterranei.

Attraverso attività di divulgazione e progetti educativi, l’associazione mira a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, inclusi i giovani, nella scoperta e nella tutela del patrimonio speleologico.

Conclusioni

Il campo speleologico nella Conca delle Carsene ha rappresentato un’importante occasione per il Gruppo Speleologico Alpi Marittime del CAI Cuneo di esplorare nuove aree e documentare la situazione dei ghiacciai nelle grotte Belushi e Scarasson. Le scoperte effettuate durante il campo aprono nuove prospettive per future esplorazioni e ricerche, contribuendo alla conoscenza del territorio e alla conservazione del patrimonio speleologico.

L’AGSP continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione della speleologia in Piemonte, supportando i gruppi speleologici locali e favorendo la collaborazione tra speleologi, ricercatori e appassionati. Le attività dell’associazione, descritte su Scintilena, dimostrano l’importanza di un approccio coordinato e condiviso per la scoperta e la tutela delle grotte e degli ecosistemi sotterranei.

Fonte e articolo originale: https://www.facebook.com/share/12GJZYDee91/?mibextid=wwXIfr


(1) Scintilena – Una luce nel buio – Notiziario di speleologia e del sottosuolo. https://www.scintilena.com/.
(2) Gli articoli più visti del 2024 su Scintilena – Scintilena. https://www.scintilena.com/gli-articoli-piu-visti-del-2024-su-scintilena/01/03/.
(3) La SCINTILENA Una luce nel Buio – YouTube. https://www.youtube.com/user/scintilena.