Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Diffida alle Grotte di Castellana: richiesta sospensione attività turistiche da Tutela Pipistrelli

By Andrea Scatolini on gennaio 1st, 2018

Un appello accorato dall’Associazione “Tutela Pipistrelli” alle Grotte di Castellana e agli organi di controllo: “Sospendete la vostra attività in programma per le feste natalizie!”

Associazione Tutela Pipistrelli
L’Associazione Tutela Pipistrelli avendo letto il programma degli eventi che l’Amministrazione delle Grotte di Castellana ha messo in piedi all’interno di un sito protetto, ha scritto alle Grotte e agli organi preposti al controllo, tra cui il Sindaco di Castellana Grotte, la Protezione Civile e Polizia Provinciale Città Metropolitana di Bari, la Sezione Vigilanza Ambientale della Regione Puglia, la Direzione Generale Protezione Natura e del Mare, al dr. Brunelli per Interventi per lo sviluppo sostenibile, danno ambientale ed aspetti legali e gestionali, con un unico scopo: far sospendere il programma «Grotte in festa. Magie d’inverno» (cit. “Meraviglia di Luci”, “Hell in the Cave” con Michele Placido e Giuliana De Sio e “Speleonight”) che prevede attività dal 22 dicembre fino al 14 gennaio, in cui sono addirittura proposti spettacoli luminosi impreziositi da musiche e percorsi al buio ed esplorazione di rami non turistici.

Ecco la lettera di Tutela Pipistrelli, a cui io, Scatolini Andrea, speleologo, Presidente della Associazione La Scintilena mi associo completamente, anzi io l’avrei mandata pure ai Carabinieri Forestali, all’Associazione Grotte Turistiche e alla Associazione Città delle Grotte, visto che questo comportamento è molto diffuso tra alcuni gestori di grotte turistiche che per fare cassa organizzano sempre più spesso eventi deliranti all’interno delle grotte che dovrebbero tutelare. Faccio i miei complimenti ad Alessandra Tomassini e all’Associazione Tutela Pipistrelli per tutte le azioni messe in campo, anche verso gli speleologi, per la tutela e il rispetto delle forme viventi presenti all’interno delle grotte.

N.d.R. non inseriamo il link al programma dei festeggiamenti delle grotte turistiche per non pubblicizzare ulteriormente questa attività.

OGGETTO
SOSPENSIONE ATTIVITA’ NELLE GROTTE DI CASTELLANA

In particolare ci riferiamo alle attività pubblicizzate come «Grotte in festa. Magie d’inverno» che prevede attività dal 22 dicembre fino al 14 gennaio, in cui sono addirittura proposti spettacoli luminosi impreziositi da musiche e percorsi al buio ed esplorazione di rami non turistici.

PREMESSO CHE
I chirotteri sono un ordine di mammiferi molto affascinante, l’unico capace di compiere volo attivo.
I chirotteri sono degli ottimi bioindicatori ambientali ma fino a poco tempo fa era difficile che il pubblico capisse l’importanza ecologica rivestita da questo ordine. Fortunatamente la mentalità sta cambiando e anche i non addetti ai lavori iniziano a capire che la presenza dei chirotteri, in un luogo, è un buon segno, il pubblico che prima era spaventato ora è molto più incuriosito e diverse sono le campagne informative che stanno avendo un notevole successo, come anche tutte quelle manifestazioni che consentono alle persone di capirne di più, come batnight, seminari, e ultimamente anche i libri che li riguardano stanno avendo successo.
E’ scientificamente riconosciuta l’importanza dei chirotteri come indicatori di buona qualità ambientale, proprio per questo i luoghi che queste specie frequentano hanno un maggior valore ambientale, tutelare e proteggere i luoghi in cui si trovano le specie significa proteggere e tutelare un buon territorio per permettere che esso rimanga tale.
Purtroppo molte specie di chirotteri sono ritenute minacciate a livello globale. Tutte le specie presenti in Italia sono inserite nell’allegato IV della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”, e di queste 13 in allegato II, tra cui le specie appartenenti al genere Rhinolophus, al genenere Myotis e al genere Miniopterus, della stessa direttiva e per le quali è prevista la designazione di zone speciali di conservazione.
In Italia sono presenti 34 specie di pipistrelli. Lo status e la distribuzione della chirotterofauna in Italia è, a tutt’oggi, assai poco conosciuto. Risultano pertanto molte lacune riguardanti la distribuzione della maggior parte delle specie sul territorio nazionale e nella regione Puglia.
La maggioranza delle specie di Chirotteri europei presenta un preoccupante status conservazionistico a livello globale, e la medesima situazione si riscontra nel nostro Paese.
Il forte declino osservato nella chirotterofauna è essenzialmente riconducibile a quattro cause principali: perdita, alterazione o disturbo dei rifugi, distruzione o degrado degli habitat di foraggiamento e inquinamento. La protezione dei rifugi ricopre pertanto un ruolo fondamentale per la protezione dei pipistrelli.
L’aspetto rilevante per la presente relazione è dato dal disturbo ai rifugi. Per chiarirlo, occorre riassumere il ciclo vitale di un chirottero nelle aree temperate.
Fondamentalmente, e semplificando al massimo, nel corso di un anno si alternano una fase di ibernazione ed una di riproduzione. Durante l’ibernazione (novembre-marzo alle nostre latitudini) i chirotteri selezionano rifugi detti hibernacula per trascorrervi il periodo freddo, quando gli insetti predati sono scarsi. Disturbare i chirotteri in letargo comporta il loro “risveglio” dallo stato letargico, ovvero il consumo delle riserve adipose, con un impatto che può tradursi nell’allontanamento degli animali e/o, se, come spesso accade, per il troppo freddo gli individui non riescono a reintegrare lo strado adiposo attraverso l’alimentazione, quindi il risveglio dal letargo può addirittura provocare la morte degli individui.
Terminato il letargo, i chirotteri possono occupare rifugi temporanei per alcune settimane, tuttavia si riuniranno presto in siti riproduttivi (detti nursery) per partorire i piccoli. La stagione riproduttiva inizia in aprile-maggio, quando le colonie riproduttive si associano, e termina a fine agosto (inizi settembre), con l’involo dei giovani emancipati e la disgregazione delle colonie stesse. Le nursery sono, per molte specie, localizzate in cavità naturali. Qui i chirotteri mettono alla luce un solo piccolo l’anno (raramente due). La scarsa prolificità dei chirotteri è uno degli elementi che ostacolano il recupero numerico delle popolazioni, anche in situazioni di discreta protezione ambientale. Se visitatori, speleologi, turisti ecc entrano ripetutamente in una grotta occupata da una colonia riproduttiva, il disturbo è tipicamente assai poco tollerato. Da quanto detto, si desume che sia nel periodo invernale, sia in quello estivo la presenza di fonti di disturbo all’interno dei rifugi, o in loro prossimità, va scrupolosamente evitata.

CONSIDERANDO
Le seguenti normative a tutela della chirotterofauna:
L. 11 febbraio 1992, n. 157: “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” (Legge quadro in materia di fauna selvatica e attività venatoria);
“Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa” (Convenzione di Berna), resa esecutiva in Italia dalla L. 5 agosto 1981, n. 503;
“Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica” (Convenzione di Bonn), resa esecutiva in Italia dalla L. 25 gennaio 1983, n. 42;
“Accordo sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei” (Bat agreement), reso esecutivo con L. 27 maggio 2005, n. 104;
Direttiva comunitaria 92/43/CEE del Consiglio del 21/05/92 “relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” (Direttiva Habitat), attuata in via regolamentare col D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, integrato e modificato dal D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120;
Direttiva 2004/35/CE “sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale”; attuata col Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Parte VI.
In particolare che gli esemplari non devono essere molestati, durante le varie fasi del ciclo riproduttivo e durante l’ibernazione. I loro siti di riproduzione o di riposo non devono venir danneggiati, né distrutti.
(Cap. III, art. 6, Convenzione di Berna, ratificata con L. 503/1981. Art. 8, punto 1 D.P.R. 357/1997. Art. III Accordo sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei, reso esecutivo con L. 104/2005.)
Interferenze gravi a danno di colonie o siti di rifugio possono essere sanzionate con riferimento alla normativa sul danno ambientale.
(Direttiva 2004/35/CE- parte VI Decreto Legislativo 152/2006.)
Tutte le specie di chirotteri sono di “interesse comunitario” e sono incluse nell’allegato D del D.P.R. 357/1997. Lo stato di conservazione delle specie di interesse comunitario, nonchè le catture o uccisioni accidentali di fauna inclusa nell’allegato D, sono oggetto di monitoraggi sull’intero territorio nazionale.
(All. B e D e artt. 7 e 8 del D.P.R. 357/1997 modificato e integrato dal D.P.R. 120/2003.)
Le specie di chirotteri, da sole, corrispondono al 50% dei mammiferi italiani di ‘interesse comunitario. Ogni 6 anni, a decorrere dal 2007, ogni Stato dell’UE è chiamato a trasmettere a Bruxelles i risultati del monitoraggio dello stato di conservazione delle specie d’interesse comunitario. I rapporti devono contenere valutazioni dei trend demografici e distribuzionali e dei fattori che li condizionano.
Le specie di chirotteri in allegato B (D.P.R. 357/1997), possono motivare o concorrere a motivare la selezione dei siti della rete Natura 2000. Tali aree vengono individuate secondo l’iter di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 357/97, facendo riferimento ai criteri di selezione presentati nell’Allegato C del medesimo testo: si tratta di ambiti che svolgono un ruolo significativo per mantenere o riportare le specie citate in uno stato di conservazione soddisfacente, in quanto presentano “gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e riproduzione” (D.P.R. n. 357/97, art. 2, lettera m). Poiché molte specie di chirotteri utilizzano spesso ambienti artificiali (quali edifici e miniere) nell’ambito dei propri cicli biologici, si sottolinea come la Direttiva non richieda che tali aree siano ambienti naturali. La definizione di “habitat di una specie”, riportata nella normativa, genericamente recita: “ambiente definito da fattori abiotici e biotici specifici in cui vive la specie in una delle fasi del suo ciclo biologico” (D.P.R. n. 357/97, art. 2, lettera f). Pertanto anche un sito pienamente artificiale, ad esempio il vano di un edificio che ospita un’importante colonia riproduttiva, può essere proposto come Sito di Importanza Comunitaria.
Inoltre, con riferimento a pSIC, SIC e ZSC, eventuali piani territoriali o interventi “non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nel sito, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso”, soggiacciono alla procedura di valutazione d’incidenza. Secondo gli indirizzi espressi nella normativa nazionale, la medesima viene espressa sulla base di uno studio volto a individuare e valutare gli effetti della realizzazione del piano/intervento sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Poiché fra le motivazioni per la selezione dei siti summenzionati vi è l’importanza per le specie di chirotteri dell’allegato B, la valutazione dell’incidenza sullo stato di conservazione di tali specie ha particolare rilevanza. La relazione chirotterologica, parte dello studio finalizzato alla valutazione d’incidenza, dovrà indicare le eventuali misure volte a minimizzare le interferenze; qualora, nonostante l’adozione di tali precauzioni, persista un giudizio di incidenza negativo, ciò potrà portare a rinunciare alla realizzazione del piano/intervento in progetto, a meno che, in assenza di alternative progettuali, s’impongano “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica” e si realizzino congrui interventi di compensazione.
In relazione alla mobilità che caratterizza la chirotterofauna, va sottolineato come la procedura di valutazione d’incidenza possa rendersi necessaria anche per siti che ricadono esternamente a pSIC, SIC e ZSC. Il piano/intervento in questione potrebbe ad esempio interferire con una colonia riproduttiva, alterandone un sito di rifugio esterno all’area pSIC/SIC/ZSC, ma con effetti di impoverimento faunistico sensibili nell’area stessa, che potrebbe essere utilizzata dagli esemplari della colonia ai fini dell’alimentazione.
Per quanto riguarda le violazioni alle disposizioni citate, ferma restando la possibilitá di fare riferimento alla normativa sul danno ambientale nei casi inquadrabili nelle fattispecie individuate dal Decreto Legislativo 152/2006:
Le violazioni alle misure di conservazione disposte per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie, nonché la perturbazione delle specie che hanno motivato l’individuazione dei SIC e la designazione delle ZSC comportano la sanzione amministrativa da 500,00 euro a 5.000,00 euro (art. 55, comma 15);
Gli interventi e le opere realizzati in difformità da quanto disposto dai piani di gestione e dai piani di azione, oppure gli interventi e le opere eseguiti in assenza della procedura di valutazione di incidenza, in difformità dal giudizio di valutazione di incidenza o in contrasto con gli obiettivi specifici di tutela e di conservazione contenuti nelle schede descrittive delle aree della rete Natura 2000 e dei pSIC comportano la sanzione amministrativa da 2.500,00 euro a 25.000,00 euro (art. 55, comma 16).

RISCONTRATO CHE
Nel sito sono state censite in passato queste specie di pipistrelli Myotis capaccinii; Rhinolophus euryale; Rhinolophus mehelyi; Myotis myotis; Miniopterus schreibersii; Rhinolophus ferrumequinum

OSSERVATO CHE
Nel 2015 la sottoscritta chirotterologa Alessandra Tomassini ha effettuato un sopralluogo nella suddetta cavità potendo osservare diverse specie di chirotteri dei generi Miniopterus e Rhinolphus e Myotis nonché moltissimi segni di presenza indice che fa presupporre la presenza di colonie numerose in periodi dell’anno che devono essere appurati e monitorati.

SI CHIEDE
La sospensione delle attività previste nel periodo invernale, in particolare quelle previste nei rami non turistici, e si evidenzia la necessità di compiere un monitoraggio per indagare l’andamento stagionale delle colonie presenti nelle Grotte di Castellana, e per fare una valutazione di incidenza che le attività invernali ed estive proposte nella cavità causerebbero alle suddette colonie.
Si rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Roma 28-12-2017

Il presidente di Tutela Pipistrelli
Alessandra Tomassini

Related posts:

  1. Turismo consapevole: la grotta del Rio Martino di Crissolo “off-limits” per cinque mesi per il letargo dei pipistrelli
  2. “Il monitoraggio dei chirotteri” in Puglia
  3. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  4. Inaugurazione Mostra “CREATURE NEL BUIO” al Museo di Scienze Naturali di Pinerolo
  5. Pipistrelli a rischio nella Grotta di Cocceio
  6. On line il report sulla tavola rotonda “Chirotteri e Speleologi, un rapporto complesso”
  7. Secondo Convegno Italiano sui Chirotteri
  8. Monitoraggio chirotteri nel Sulcis Iglesiente
  9. Vuoi fare il volontario per i pipistrelli a Roma?
  10. Promozione del turismo scolastico, in un video i bambini illustrano le bellezze delle Grotte di Castellana
Categorized under: Ambiente, Biospeleologia, Puglia, Turismo in Grotta.
Tagged with: ambiente, Castellana, chirotteri, grotte, Grotte di Castellana, inverno, letargo, pipistrelli, protezione, svernamento, tutela, tutela pipistrelli.

One Response to “Diffida alle Grotte di Castellana: richiesta sospensione attività turistiche da Tutela Pipistrelli”

  1. Carlo Catalano scrive:
    2 gennaio 2018 alle 10:29

    si potrebbe richiedere un intervento, telefonando al 113, con fermo cautelativo

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← I migliori auguri per un 2018 all’insegna della Speleologia
Daniela Pani su “La Nuova Sardegna” come ha misurato le grotte più grandi del mondo con il laserscanner →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine

Estero

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Presentazione del volume “Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1″ con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • 35 km di gallerie sotterranee a Roma la cava romana dell’Appia Antica diventa un museo
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli – Incontro formativo per gli speleologi
  • Ramaloch 2022 Incontro di speleologia a fine maggio a Lumignano di Longare (VI)
  • Tutto pronto per il Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, il programma
  • Il proteo e i suoi amici, 200 anni dopo. Conferenza alle grotte di Oliero
  • Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (29)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13932)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy