La Commissione di Biologia UIS annuncia i lepidotteri come animali da promuovere in ogni paese per il 2025
La Commissione di Biologia dell’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) ha annunciato che l’ Animale di Grotta dell’Anno sarà rappresentato dai lepidotteri, ovvero farfalle e falene.
Questa iniziativa, parte del Congresso Internazionale di Speleologia (ICS) che si terrà in Brasile nel 2025, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della biodiversità sotterranea e sulla necessità di proteggere gli habitat delle grotte.
La Scelta dei Lepidotteri
I lepidotteri sono abitanti regolari delle grotte, sia come adulti che trascorrono l’inverno o l’estate sottoterra, sia come larve che si nutrono di guano in aree tropicali o subtropicali.
Con circa 160.000 specie descritte e una stima di 500.000 specie esistenti, i lepidotteri rappresentano il più grande ordine di animali fitofagi. Ogni anno vengono descritte circa 1.000 nuove specie.
Importanza della Campagna
La campagna dell’Animale di Grotta dell’Anno è stata lanciata per la prima volta in Germania diversi anni fa, poi adottata nel 2021 dall’UIS e anche dall’Italia con i coleotteri delle grotte, seguita dai pipistrelli nel 2022.
Questi progetti hanno attirato l’attenzione mondiale sulla diversità zoologica poco conosciuta e sull’importanza degli habitat sotterranei, contribuendo a una maggiore consapevolezza globale sulla necessità urgente di proteggere le grotte.
Obiettivi della Campagna
- Sensibilizzazione Globale: Promuovere la biodiversità unica delle grotte attraverso i social media, siti web e gruppi locali. Educare il pubblico e i decisori politici sull’importanza delle grotte per la conservazione delle specie rare.
- Rafforzamento delle Politiche di Conservazione: Sostenere leggi che proteggano le grotte come habitat naturali, promuovendo sforzi per stabilire status di protezione e applicazione della conservazione.
- Programmi Educativi e di Sensibilizzazione: Sviluppare materiali e attività che enfatizzino le grotte come rifugi di vita, raggiungendo scuole, biblioteche e comunità locali.
- Supporto alla Ricerca Scientifica: Collaborare con università e organizzazioni di ricerca per avanzare gli studi sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle grotte.
- Raccolta Fondi per la Conservazione: Iniziare campagne di raccolta fondi e cercare partnership con organizzazioni eco-friendly per supportare progetti di conservazione, restauro e ricerca.
- Promozione di Pratiche di Speleologia Sostenibile: Stabilire linee guida per una speleologia a basso impatto che includa visite limitate, riduzione dei rifiuti e pratiche di ingresso sicure.
- Collaborazione Globale: Lavorare con la comunità speleologica globale e avvicinare le organizzazioni ambientali per condividere conoscenze, risorse e strategie per preservare la biodiversità delle grotte.
La Biospeleologia e la Biodiversità
La biospeleologia è una disciplina scientifica che studia gli organismi che vivono negli ambienti sotterranei.
Questi habitat, spesso inaccessibili e poco conosciuti, ospitano una fauna unica e altamente specializzata.
Gli organismi cavernicoli, caratterizzati da adattamenti come la cecità, la depigmentazione e lunghe appendici, sono il risultato di lunghi processi evolutivi che li hanno adattati perfettamente alle condizioni delle grotte.
Le grotte rappresentano laboratori naturali per la ricerca scientifica, offrendo opportunità uniche per studiare la geologia, l’idrologia, la biologia e l’archeologia.
La speleologia, come disciplina, contribuisce alla conoscenza delle dinamiche di formazione delle grotte e alla comprensione dell’evoluzione geologica e climatica del nostro pianeta.
Le grotte sono anche habitat cruciali per la conservazione della biodiversità.
Molte specie che vivono in questi ambienti sono endemiche e protette, e la loro conservazione è fondamentale per mantenere l’equilibrio ecologico.
Inoltre, le grotte svolgono un ruolo importante nella regolazione del ciclo idrologico, fungendo da riserve idriche naturali.
La campagna dell’Animale di Grotta dell’Anno rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere gli habitat sotterranei e la loro biodiversità.
Attraverso la collaborazione globale, la ricerca scientifica e l’educazione, è possibile preservare questi ecosistemi unici per le future generazioni.
La scelta dei lepidotteri come Animale di Grotta dell’Anno sottolinea l’importanza di questi insetti nella biodiversità sotterranea e la necessità di continuare a proteggere e studiare questi habitat preziosi.
Fonte: Bollettino della UIS
Leggi anche:
Animale di grotta dell’anno in Italia: https://www.scintilena.com/la-falena-cavernicola-o-dei-ripari-triphosa-dubitata-animale-di-grotta-dellanno-2025/11/05/
(1) Nuova Guida sulla Biospeleologia: Tecniche di Ricerca e Atlante …. https://www.scintilena.com/nuova-guida-sulla-biospeleologia-tecniche-di-ricerca-e-atlante-fotografico/08/20/.
(2) Importanza della speleologia per la scienza e l’ambiente – Scintilena. https://www.scintilena.com/importanza-della-speleologia-per-la-scienza-e-lambiente/03/17/.
(3) Capitolo 1: Introduzione alla Speleologia – Scintilena. https://www.scintilena.com/capitolo-1-introduzione-alla-speleologia/12/15/.
(4) undefined. https://biodiversityassociation.org/it/wba-project/shop/pubblicazioni/handbooks/biospeleologia-wba-handbooks-12/.
(5) undefined. https://www.scintilena.com/definizione-di-speleologia/03/17/.