Elezioni SSI tutti i candidati
Ecco l’elenco dei Candidati alle cariche sociali della Società Speleologica italiana per il triennio 2021-2023. Per la prima volta nella Storia della Società Speleologica Italiana una donna candidata a Presidente.
Con la chiusura del termine per la presentazione delle candidature è stato reso noto l’elenco dei candidati alle cariche sociali della Società Speleologica Italiana per il triennio 2021-2023.
Una bella novità è la candidatura di una donna a Presidente: è la prima volta nella storia della SSI.
Questa del 2020 con 27 candidati a Consigliere per 12 posti disponibili sarà una delle tornate elettorali con il maggior numero di candidati, e anche qui la quota rosa è altissima con ben 12 donne in corsa.
I giochi sono praticamente già fatti per quanto riguarda i Sindaci Revisori dei Conti, con tre candidati per tre posti disponibili.
Tra i Probiviri, salvo rinunce è praticamente già da considerare eletta l’unica donna candidata, per il rispetto del principio di genere adottato nelle elezioni societarie, mentre quattro uomini si contenderanno i restanti due posti.
Da notare con attenzione che due aspiranti Presidenti e un aspirante Probiviro si propongono anche come Consiglieri.
Quindi chi voterà per loro per la carica più alta, dovrà ricordarsi di votarli anche come consiglieri se intende proporli all’interno del Consiglio Direttivo, altrimenti il classificarsi al “secondo posto” a Presidente, non gli darà accesso automaticamente alla carica di consigliere.
Si voterà in via telematica a partire dal 5 Ottobre fino al 27 Novembre.
Il voto cartaceo per corrispondenza e il voto fisico in seggio saranno comunque garantiti per chi ne farà specifica richiesta nei tempi previsti.
Ecco l’elenco completo delle candidature:
CANDIDATI PRESIDENTE:
Raffaella Zerbetto
Sergio Orsini
Vincenzo Martimucci
CANDIDATI CONSIGLIERI:
MARANGELLA Aurelio
GALEAZZI Carla
PASTORE Claudio
PANI Daniela
BOTTEGAL Emilia
DIDONNA Ferdinando
MAURANO Francesco
MURGIA Francesco
FERRARA Gerardo
FORNASIER Giorgio
BELVEDERI Giovanni
D’ANGELI Ilenia Maria
GUIDONE Ivana
BERTACCINI Jenny
IMPERIO Luca
PANZICA LA MANNA Marcello
VATTANO Marco
SERRONE Maria
SATTA Maria Luigia
PARISE Mario
AMODEO Michele
ZERBETTO Raffaella
FASSONE Serena
ORSINI Sergio
ARRICA Silvia
LECCHI Teresa
BELFIORE Vincenzo
CANDIDATI REVISORI DEI CONTI:
CASADEI TURRONI Alessandro
FORNASIER Giorgio
FUSCONI Fabrizio
CANDIDATI PROBIVIRI:
CATTABRIGA Stefano
CENDRON Federico
CHIESI Mauro
FRATNIK Enrico
SATTA Maria Luigia
Le modalità di voto si svolgeranno secondo quanto stabilito nelle norme per le elezioni consultabili sul sito della SSI:
http://www.speleo.it/site/images/doc/elezioni20/NormeElezioni2020SSI2021-2023.pdf
Oltre all’elenco dei candidati, è stata pubblicata una piccola descrizione con la loro motivazione alla candidatura e il curriculum:
http://www.speleo.it/site/index.php/newss/1076-elezioni-2020-candidati-2
ELEZIONI E SELEZIONI (liberi pensieri personali)
Dal 5 ottobre al 27 novembre, un tempo incredibilmente lungo per elezioni on-line, c’è da eleggere la prossima struttura direttiva della SSI. Finalmente è possibile eleggere selezionando tra un discreto e variegato numero di candidati.
Ma c’è anche la necessità di dare un segnale forte, a mio avviso, arrivati finalmente al termine di anni davvero tribolati, culminati con le ultime vicende che hanno evidenziato una profonda distanza di vedute tra organi istituzionali dell’associazione, tra vertice e consiglio, tra organi istituzionali e base associativa.
Si sono evidenziate pericolose incongruenze tra statuto e regolamento, a valle di successivi rimaneggiamenti che altro non hanno fatto che introdurre regole e regolicchie alla luce dei fatti risultate pastoie anzichè incremento di efficienza e di garanzie democratiche. Tendiamo a inventarci regole farraginose e interpretabili a piacimento anche dove non servono a nulla. Anzi, scimmiottiamo “l’apparato” del nostro disgraziato Paese dove la proliferazione inconsulta di leggi, leggine, leggiucole e loro sotto-prodotti, rende da un lato lentissima e costosa la macchina amministrativa, paralizzandola, dall’altro un inferno per il cittadino onesto e contemporaneamente un paradiso per i farabutti.
Abbiamo scoperto che “la macchina” (certo: è tutto on-line !) sta sostituendo l’etica, valori che nessun regolamento può racchiudere; e abbiamo scoperto che le chiavi della macchina debbono essere in più mani, la guida deve essere sempre sorvegliata e l’itinerario deve essere concordato e condiviso.
Mai come oggi la base associativa si sente allontanata dai decisori, che viceversa dovrebbero fungere da stimolatori e catalizzatori di idee e progetti condivisi.
Chiudiamo alla svelta questa pagina e apriamo un altro volume.
La possibilità c’è, innanzi tutto votando, e votando con partecipazione che vada ben oltre al voto: la SSI siamo noi se ci interessa essere SSI, se ci interessa esserne orgogliosi Soci.
Buon voto quindi.
E, come magistralmente griffato dal genio di Altan:
che perda il peggiore !
Mauro Chiesi