Un viaggio tra le grotte di Nardò con la tecnologia 3D
Dal 13 al 15 giugno 2025, l’Atrio del Castello Acquaviva di Nardò ospiterà “Entra in Grotta con le Proiezioni in 3D”, un evento dedicato alla speleologia e alla scoperta del patrimonio ipogeo locale.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente della Città di Nardò con la collaborazione di Giulia Puglia, coinvolge il Gruppo Speleologico CRUPO SPLD, il team EcleTtico e La Salle 3D International Team.
Speleologia a Nardò: cultura, ambiente e innovazione
L’evento si inserisce nel calendario delle manifestazioni culturali di Nardò e mira a valorizzare il territorio attraverso la speleologia.
Le proiezioni in 3D, che si terranno ogni sera dalle 19:30 alle 22:00, offriranno al pubblico la possibilità di esplorare virtualmente alcune delle grotte più significative della zona.
Questa esperienza immersiva consente di avvicinare la speleologia anche a chi non ha mai avuto occasione di entrare fisicamente in grotta, rendendo accessibile un patrimonio spesso nascosto.
Le grotte di Nardò: patrimonio naturale e storico
Le grotte rappresentano da sempre un elemento centrale nella storia e nella cultura del territorio pugliese.
Fin dalla preistoria, questi ambienti sono stati utilizzati dall’uomo come rifugi, luoghi di culto e risorse minerarie[2].
Nardò, con la sua posizione geografica e il suo patrimonio carsico, offre un contesto ideale per la speleologia e la divulgazione scientifica.
La conoscenza delle grotte non si limita all’aspetto esplorativo: esse sono oggetto di studio per molte discipline, dalla geologia all’archeologia, dalla biologia all’idrogeologia[2].
Proiezioni 3D e divulgazione scientifica: la speleologia per tutti
La tecnologia 3D applicata alla speleologia permette di raccontare le grotte in modo innovativo, superando le barriere fisiche e rendendo visibili dettagli altrimenti inaccessibili.
Le proiezioni mostreranno concrezioni, ambienti carsici e testimonianze storiche, accompagnate da spiegazioni scientifiche e divulgative. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale e sulla ricchezza del patrimonio ipogeo locale.
La speleologia, come disciplina, si è evoluta negli anni, coinvolgendo sempre più appassionati e diventando uno strumento di ricerca e valorizzazione territoriale[2].
Collaborazioni e protagonisti dell’evento speleologico a Nardò
L’organizzazione vede la partecipazione di diversi soggetti: oltre all’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente e ai gruppi speleologici locali, collaborano anche realtà come “Un Mondo Magico” e il team internazionale La Salle 3D.
L’evento si svolge nell’ambito delle iniziative di promozione culturale del Castello Acquaviva, già sede di manifestazioni dedicate all’enogastronomia e al turismo esperienziale[1].
L’intento è quello di creare sinergie tra cultura, ambiente e innovazione, coinvolgendo cittadini, turisti e appassionati di speleologia.
La speleologia come chiave per la valorizzazione del territorio
“Entra in Grotta con le Proiezioni in 3D” rappresenta un’occasione per riflettere sulle potenzialità della speleologia nella valorizzazione del territorio di Nardò.
Le grotte, definite da Caramagna “bocche spalancate prive di parole”, diventano protagoniste di un racconto collettivo che unisce storia, scienza e tecnologia.
L’evento si propone di rafforzare il legame tra comunità e ambiente, promuovendo la conoscenza e la tutela di un patrimonio unico nel suo genere.
Parole chiave principali: speleologia, Nardò, proiezioni 3D, grotte, Castello Acquaviva.
Fonti
[1] PRESENTATO IL NUOVO PROGRAMMA DI ITEG: A NARDÒ DAL … https://www.nardonews24.it/2025/05/09/presentato-il-nuovo-programma-di-iteg-a-nardo-dal-16-al-18-maggio-si-fa-turismo-enogastronomico/
[5] “iTEG”: evento a Nardò dal 16 al 18 maggio – Spazio Aperto Salento https://www.spazioapertosalento.it/altre-news/iteg-evento-a-nardo-dal-16-al-18-maggio/