ESA Caves ultimo giorno nelle grotte sarde
Gli astronauti dell’ESA Agenzia Spaziale Europea hanno completato oggi la fase di permanenza in grotta in Sardegna.
La fase di addestramento si conclude oggi, 7 luglio 2016, ma è iniziata il primo luglio nella grotta di Sos Jocos per poi proseguire nella grotta Sa Oche.
Sono stati sei gli astronauti impegnati nella missione Caves 2016, cinque maschi e una donna: un cinese, due americani, uno spagnolo, un giapponese e un russo.
I due americani della Nasa sono Jessica Meir e Richard Arnold, lo spagnolo dell’Esa è Pedro Duque, il giapponese della Jaxa è Akihiko Hoshide, il russo del Roscosmos è Sergei Korsakov e il cinese della Cnsa è Ye Guangfu.
Nessun italiano quest’anno ma nelle spedizioni precedenti sono stati “ospiti” delle grotte sarde Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. Una nota particolare a Samantha Cristoforetti, che in tempi non sospetti è stata allieva di un corso di speleologia in piena regola in Veneto.
Il programma “Caves 2016” è però coordinato dall’italiana Loredana Bessone, che è venuta a più di un raduno speleo (io l’ho conosciuta da ubriaco allo speleobar), specialista dell’addestramento al Centro astronauti di Colonia e coordinatrice dei corsi per l’Agenzia spaziale europea.
Cosa hanno fatto gli speleologi che hanno trascorso diversi giorni in grotta? Sostanzialmente hanno svolto compiti: esami chimici, prove, rilievi. Un addestramento a lavorare in ambiente estremo, in team, e ci piace pensare pure che lavoreranno in grotta i primi uomini che andranno su Marte.
L’esercitazione è raccontata nei minimi dettagli nel blog dell’ESA:
http://blogs.esa.int/caves/