Un viaggio nella storia e nell’ingegneria del sottosuolo

Il Centro Studi Sotterranei di Genova organizza per domenica 9 febbraio 2025 una visita guidata all’interno del Ponte Monumentale, un’occasione per esplorare le strutture sotterranee del manufatto e comprenderne l’evoluzione storica e ingegneristica.

L’evento prevede turni di visita sia al mattino che nel pomeriggio, con una durata di circa 90 minuti.

La partecipazione è riservata a chi effettuerà la prenotazione, con un contributo spese di 20 euro.

Il Ponte Monumentale e le sue strutture sotterranee

Il Ponte Monumentale di Genova, situato nel centro cittadino, è un’infrastruttura costruita tra il 1893 e il 1895 con la funzione di collegare due aree urbane separate da un profondo dislivello.

La struttura, realizzata in muratura e cemento armato, rappresenta un esempio significativo dell’ingegneria ottocentesca applicata alla viabilità cittadina.

L’aspetto visibile del ponte è caratterizzato da arcate e decorazioni in stile neoclassico, ma esiste una parte meno nota: gli ambienti sotterranei, originariamente concepiti per esigenze di stabilità strutturale e successivamente utilizzati per diversi scopi.

Le visite guidate consentiranno ai partecipanti di accedere a queste aree, scoprendone le caratteristiche costruttive e la loro funzione nel tempo.

Un percorso tra ingegneria e storia urbana

Durante l’esplorazione, i visitatori saranno accompagnati da esperti del Centro Studi Sotterranei, che illustreranno le tecniche costruttive impiegate nell’epoca di realizzazione del ponte e le trasformazioni subite nel corso degli anni.

Verranno analizzati materiali e metodi utilizzati per garantire la stabilità del manufatto, con particolare attenzione ai consolidamenti effettuati nel Novecento.

Oltre agli aspetti ingegneristici, la visita approfondirà il ruolo che queste strutture hanno avuto nel contesto urbano.

Gli spazi sotterranei, infatti, sono stati impiegati in diversi periodi storici con funzioni che vanno oltre quelle originarie.

Alcune testimonianze raccolte da ricercatori e storici locali suggeriscono che questi ambienti siano stati utilizzati anche come rifugi durante i conflitti del XX secolo.

Modalità di partecipazione e informazioni utili

La visita ha una durata di circa 90 minuti e si svolgerà in turni distinti, sia nella mattinata che nel pomeriggio.

Per garantire un’esperienza ottimale, il numero di partecipanti per ciascun turno sarà limitato, ed è quindi necessario prenotarsi in anticipo.

Il contributo spese per l’attività è di 20 euro. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente contattando il numero 3755346629 dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 9:30-14:00 e 16:30-19:00.

L’esplorazione del Ponte Monumentale rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio ingegneristico e storico di Genova, osservando da vicino una delle strutture meno conosciute del sottosuolo urbano.