Un gruppo internazionale di speleologi visita il Peristerionas Alistrati
L’area carsica di Alistrati e il Peristerionas
Domenica 23 febbraio 2025, un gruppo di 14 speleologi ha esplorato il sistema carsico nei pressi di Alistrati, nella regione di Serres, Grecia.
Alla spedizione hanno preso parte cinque speleologi provenienti da Salonicco, quattro da Kavala e cinque dalla Bulgaria, in particolare da Petrici e Blagoevgrad.
L’area è nota per la presenza della grotta turistica di Alistrati, ma il territorio circostante ospita numerose cavità di interesse speleologico.
Tra queste, il Peristerionas Alistrati è considerato uno dei più rilevanti per la comunità speleologica, grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla varietà di formazioni presenti al suo interno.
Caratteristiche geologiche del Peristerionas Alistrati
Il Peristerionas si sviluppa all’interno della cosiddetta “Massa Serbo-Macedone”, un’unità geologica appartenente al massiccio del Monte Pangeo.
Il sistema carsico si è formato in marmi e calcari fortemente carsificati, creando ambienti sotterranei di grande interesse morfologico.
L’ingresso della grotta è un pozzo verticale di 15 metri, che termina su un cono di detriti di altezza simile.
Da questo punto, il percorso prosegue in sviluppo orizzontale per circa 350-400 metri, alternando ampi saloni a passaggi più stretti.
L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di grandi blocchi crollati dal soffitto, depositi di guano in alcuni settori e una notevole varietà di concrezioni.
Formazioni speleologiche e fauna presente nella grotta
All’interno del Peristerionas Alistrati si osservano numerose tipologie di concrezioni, tra cui stalattiti, stalagmiti, elictiti e colate calcitiche lungo le pareti.
Sono presenti anche formazioni note come “coralli di grotta” e “tendaggi”, che arricchiscono l’aspetto estetico delle sale interne.
La grotta ospita inoltre una numerosa colonia di pipistrelli, il cui guano rappresenta un’importante risorsa biologica per l’ecosistema sotterraneo.
L’osservazione e la documentazione di questa fauna costituiscono un aspetto significativo per lo studio della biodiversità nelle cavità dell’area.
Condivisione dell’esperienza speleologica
Il Peristerionas Alistrati è stato visitato più volte da singoli speleologi e gruppi organizzati, offrendo ogni volta nuove prospettive di osservazione.
La percezione dell’ambiente sotterraneo è influenzata dall’esperienza individuale e dalla preparazione tecnica dei partecipanti, che arricchiscono la comprensione di queste formazioni naturali.
La documentazione fotografica della spedizione è stata possibile grazie alla collaborazione di Milen Markov, che ha condiviso le immagini realizzate durante l’esplorazione.
Il gruppo di speleologi coinvolti nell’attività ha espresso l’intenzione di proseguire con future esplorazioni nell’area, per approfondire la conoscenza delle cavità presenti nel territorio di Alistrati.