Un’estate di scoperte e attività speleologiche
Dal 3 al 18 agosto 2024, la Conca di Piaggia Bella ha ospitato un campo speleologico organizzato dal Gruppo Speleologico Piemontese (GSP) presso la Capanna Saracco-Volante.
L’evento ha visto la partecipazione di circa quaranta speleologi provenienti da diverse regioni d’Italia, impegnati in una serie di attività di esplorazione e manutenzione delle grotte del Massiccio del Marguareis.
Attività di esplorazione e manutenzione
Durante il campo, i partecipanti hanno svolto numerose attività, tra cui il disarmo delle grotte Trichechi e Deneb, il riarmo delle sezioni a monte di S2 e dell’Indiano, e la continuazione dei lavori al buco del Pas, B4 e Massiccio del Margua.
Inoltre, è stato effettuato il rilevamento di nuove parti delle grotte Pippi e Camelot.
Queste attività sono fondamentali per garantire la sicurezza e la fruibilità delle grotte, oltre a contribuire alla conoscenza del territorio carsico.
Momenti di relax e socializzazione
Oltre alle intense giornate di lavoro, il campo ha offerto anche momenti di relax e socializzazione.
I partecipanti hanno potuto gustare prelibatezze culinarie preparate in loco, testare un nuovo gioco da tavolo chiamato “-1000” e festeggiare il Visconte.
Questi momenti di convivialità sono importanti per rafforzare lo spirito di gruppo e creare un ambiente collaborativo e piacevole.
Il Massiccio del Marguareis: Un tesoro carsico
Il Massiccio del Marguareis, situato nelle Alpi Liguri, è una delle aree carsiche più importanti d’Italia.
Con le sue numerose grotte e cavità, attira speleologi da tutto il mondo.
Tra le grotte più significative del massiccio vi è la Grotta di Piaggia Bella. La Grotta di Labassa, che con i suoi 20 km di sviluppo e un dislivello di -650 m +19 m, rappresenta una delle cavità più estese della regione¹.
Nuove scoperte nella Grotta Labassa
Recentemente, la Grotta Labassa ha rivelato nuovi segreti con la scoperta di una diramazione denominata “Stairway to Margua”.
Questa nuova sezione, esplorata nel gennaio 2023, si innalza come una scala all’interno del massiccio, avanzando verso nord-nordovest e disegnando una nuova grotta nella vasta area bianca tra l’ingresso dell’Ombelico del Margua e Punta Marguareis¹.
La scoperta di “Stairway to Margua” rappresenta un passo significativo nelle esplorazioni della Grotta Labassa e potrebbe portare a ulteriori scoperte e connessioni con altre cavità del massiccio¹.
Le sfide delle esplorazioni speleologiche
Le esplorazioni nelle zone remote della Grotta Labassa non sono prive di difficoltà.
Gli speleologi devono affrontare condizioni difficili e spesso pericolose per avanzare nelle nuove sezioni della grotta.
Nonostante queste sfide, le squadre di esploratori continuano a lavorare instancabilmente per svelare i segreti nascosti del massiccio del Marguareis¹.
Il futuro delle esplorazioni nel Marguareis
La scoperta di “Stairway to Margua” apre nuove possibilità per le future esplorazioni della Grotta Labassa.
Gli speleologi sperano di trovare ulteriori connessioni con altre cavità del massiccio, ampliando la conoscenza di questa affascinante area carsica.
Le esplorazioni continueranno con l’obiettivo di mappare e documentare ogni nuova scoperta, contribuendo così alla comprensione del complesso sistema carsico del Marguareis¹.
Conclusioni
Il campo speleologico alla Conca di Piaggia Bella ha rappresentato un’importante occasione di lavoro e socializzazione per i partecipanti.
Le attività svolte hanno contribuito alla manutenzione e alla sicurezza delle grotte del Massiccio del Marguareis, mentre le nuove scoperte nella Grotta Labassa aprono nuove prospettive per le future esplorazioni.
Il Massiccio del Marguareis continua a rivelarsi un tesoro carsico di grande interesse, attirando speleologi da tutto il mondo e offrendo sempre nuove sfide e opportunità di scoperta.
¹: Scintilena
(1) Nuove Scoperte nella Grotta Labassa – scintilena.com. https://www.scintilena.com/nuove-scoperte-nella-grotta-labassa-un-passo-avanti-nelle-esplorazioni-del-marguareis/01/01/.
(2) Concluso il campo in Marguareis con importanti giunzioni … – Scintilena. https://www.scintilena.com/concluso-il-campo-in-marguareis-con-importanti-giunzioni-al-colle-dei-signori/08/30/.
(3) Nuove esplorazioni in Marguareis la Grotta Labassa prosegue per altri …. https://www.scintilena.com/nuove-esplorazioni-in-marguareis-la-grotta-labassa-prosegue-per-altri-600-metri-in-direzione-ostinata-e-contraria/01/24/.