Un evento per la valorizzazione del patrimonio minerario e archeologia industriale

Le Giornate delle Miniere Iblee, in programma il 14 e 15 giugno 2025, sono dedicate alla valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale delle miniere dismesse del territorio ibleo.

L’iniziativa, organizzata dal CIRS ETS (Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche di Ragusa) in collaborazione con la società COLACEM, si inserisce nel calendario nazionale degli eventi volti a promuovere la conoscenza delle aree minerarie italiane ormai inattive.

Miniere di asfalto di Contrada Tabuna e Castelluccio: un raro patrimonio nazionale

Il cuore delle Giornate delle Miniere Iblee sarà la scoperta delle storiche miniere di asfalto di Contrada Tabuna, a Ragusa, e di Contrada Castelluccio, nel territorio di Scicli.

Questi siti rappresentano un raro esempio di patrimonio minerario di interesse nazionale.

Le miniere di asfalto sono testimonianza di una fase importante della storia industriale siciliana e conservano caratteristiche geologiche e paesaggistiche di rilievo.

Riconoscimento come siti di interesse geologico e geositi

Le aree delle miniere di asfalto di Contrada Tabuna e Castelluccio sono già state riconosciute come siti di interesse geologico ai sensi del D.A. 20 luglio 2016.

Inoltre, il CIRS ETS ne ha proposto la classificazione come geositi secondo la L.R. 25/2012.

Questo riconoscimento sottolinea il valore scientifico e didattico delle miniere, rendendole oggetto di attenzione per studiosi e appassionati di geologia, archeologia industriale e tutela ambientale.

Archeologia industriale e divulgazione: il ruolo delle Giornate delle Miniere Iblee

Le Giornate delle Miniere Iblee si pongono come occasione di approfondimento e divulgazione sul tema dell’archeologia industriale legata alle miniere.

Il programma prevede visite guidate, momenti di confronto tra esperti e attività rivolte al pubblico interessato alla storia mineraria e alla valorizzazione dei siti dismessi.

L’obiettivo è promuovere la conoscenza delle miniere di asfalto come risorsa culturale e ambientale, favorendo una riflessione sul recupero e la fruizione sostenibile di queste aree.

La valorizzazione del patrimonio minerario nel contesto ibleo

Il territorio ibleo si distingue per la presenza di numerose cavità artificiali e siti minerari, che costituiscono una parte rilevante del patrimonio di archeologia industriale regionale.

Le Giornate delle Miniere Iblee si inseriscono in questo contesto, contribuendo a sensibilizzare istituzioni e cittadini sull’importanza della tutela e della valorizzazione delle miniere di asfalto di Ragusa e Scicli.

L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra comunità locale e patrimonio minerario, promuovendo nuove prospettive di sviluppo culturale e turistico.

Miniere di asfalto tra storia, geologia e futuro

Le miniere di asfalto di Contrada Tabuna e Castelluccio rappresentano un esempio di come il patrimonio minerario possa essere riscoperto e valorizzato attraverso iniziative di divulgazione e ricerca.

Le Giornate delle Miniere Iblee 2025 offrono un’opportunità per approfondire la conoscenza di questi luoghi, favorendo il dialogo tra esperti, istituzioni e pubblico.

L’evento si propone di consolidare la consapevolezza dell’importanza delle miniere di asfalto come risorsa culturale e scientifica, promuovendo la loro tutela per le generazioni future.