Un evento dedicato ai ghiacciai e alla loro esplorazione
Oggi Venerdì 6 giugno il Museo Kosmos dell’Università di Pavia propone una serata speciale con apertura prolungata fino alle 23.
Al centro dell’attenzione l’incontro “Gli ultimi ghiacci”, previsto alle 18.30 nell’Aula Spallanzani.
L’evento vede la partecipazione di Francesco Sauro, geologo e ricercatore dell’Università di Padova, e Alessio Romeo, geologo e glaciologo, entrambi promotori del progetto “Inside the Glaciers” dedicato all’esplorazione e allo studio dei ghiacciai.
Esplorazione dei ghiacciai: il progetto “Inside the Glaciers” protagonista dell’incontro
L’incontro “Gli ultimi ghiacci” si concentra sulle ricerche svolte all’interno dei ghiacciai alpini e internazionali.
Il progetto “Inside the Glaciers” nasce dall’esigenza di comprendere i processi che stanno accelerando la fusione dei ghiacci nel mondo.
Oltre all’osservazione satellitare, gli esperti sottolineano l’importanza di studiare i ghiacciai dall’interno, per monitorare la cosiddetta “fusione nascosta”, un fenomeno difficile da rilevare ma fondamentale per capire la reale velocità di scioglimento delle masse glaciali[1].
Il ghiacciaio del Gorner: testimonianze dirette e cambiamenti climatici
Durante la conferenza sarà trasmesso un videomessaggio dell’astronauta Luca Parmitano, che racconterà la sua esperienza sul ghiacciaio del Gorner insieme all’associazione ‘La Venta’.
Il Gorner, uno dei ghiacciai più estesi delle Alpi svizzere, è stato oggetto di recenti spedizioni e monitoraggi che hanno evidenziato una rapida trasformazione del paesaggio glaciale.
Negli ultimi anni, le classiche gallerie di ghiaccio sono state sostituite da distese di rocce e detriti, segno di una fusione accelerata e di una perdita di massa glaciale sempre più evidente[1].
Gli esperti spiegano che il riscaldamento globale e le temperature record dell’estate 2024 hanno contribuito a intensificare i processi di scioglimento.
Il ghiacciaio del Gorner, oggi, mostra segni di instabilità strutturale e un arretramento significativo del fronte glaciale.
Le acque di fusione penetrano all’interno del ghiacciaio, erodendolo dall’interno e mettendo a rischio la stabilità delle cavità glaciali, un fenomeno già osservato in altri ghiacciai alpini[1].
La Venta e l’esplorazione speleologica nei ghiacciai
L’incontro è organizzato dall’Associazione Geografica ‘La Venta’, attiva da oltre 30 anni nell’esplorazione speleologica e glaciale.
Il gruppo ha condotto spedizioni in tutto il mondo, dai ghiacciai alpini a quelli della Patagonia, dalla Groenlandia fino all’Asia.
Le ricerche di ‘La Venta’ permettono di documentare i cambiamenti in atto e di raccogliere dati preziosi per la comprensione delle dinamiche glaciali, contribuendo al dibattito scientifico sul futuro dei ghiacciai e sulle conseguenze del cambiamento climatico[1].
Attività serali: visita guidata “You are Darwin” e realtà aumentata
Dopo la conferenza “Gli ultimi ghiacci”, il Museo Kosmos propone alle ore 21 la visita guidata “You are Darwin”.
Il percorso, pensato per famiglie e appassionati, offre un viaggio tra reale e virtuale alla scoperta dell’evoluzione biologica, grazie all’uso di visori per la realtà aumentata.
La partecipazione alla conferenza è gratuita e non richiede prenotazione, mentre per la visita guidata è possibile consultare la pagina del museo per informazioni e prenotazioni.
Gli ultimi ghiacci: una riflessione sulle sfide future
L’incontro “Gli ultimi ghiacci” al Museo Kosmos rappresenta un’occasione per approfondire il tema della fusione dei ghiacciai, ascoltare testimonianze dirette di esploratori e scienziati e riflettere sulle prospettive future di questi ambienti fragili.
Le ricerche presentate sottolineano come la scomparsa dei ghiacciai sia già una realtà in molte regioni alpine, con conseguenze rilevanti per l’ambiente e la società[1].
L’evento si inserisce in un contesto di divulgazione scientifica che mira a sensibilizzare il pubblico sulle trasformazioni in corso e sull’importanza della ricerca sul campo.
Fonti
[1] Addio alle cattedrali di ghiaccio: a settembre 2024 il Gorner si … https://www.scintilena.com/addio-alle-cattedrali-di-ghiaccio-a-settembre-2025-il-gorner-si-sgretolava-sotto-il-caldo-record/04/20/
[5] Museo Kosmos | Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia https://museokosmos.eu
[6] Progetto “Inside the Glaciers” – Virtual Geographic Agency https://vigea.it/portfolio-posts/inside-the-glaciers-project/
[7] Francesco Sauro: Gorner Glacier Expedition – rolex – YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2BRTic_G8hg
[8] Sistema Museale di Ateneo https://musei.unipv.eu
[9] Agenda – Kosmos Unipv https://museokosmos.eu/agenda/
[10] Sul National Geographic di Marzo la spedizione “Inside the Glaciers … https://www.scintilena.com/sul-national-geographic-di-marzo-le-spedizioni-la-venta-inside-the-glaciers-in-groenlandia/03/06/
[11] Speleologia Glaciale 2021 al via il progetto “Northen Side of the … https://www.scintilena.com/speleologia-glaciale-2021-al-via-il-progetto-northen-side-of-the-alps-con-alessio-romeo-e-francesco-sauro/06/10/
[14] Gli ultimi ghiacci – Abbonamento Musei https://abbonamentomusei.it/evento/gli-ultimi-ghiacci/
[15] “Gli ultimi ghiacci” al museo Kosmos con la testimonianza di Luca … https://laprovinciapavese.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2025/06/05/news/gli_ultimi_ghiacci_al_museo_kosmos_con_la_testimonianza_di_luca_parmitano-15177372/
[16] Documentario ESA sui ghiacciai con Luca Parmitano – Bar Spazio https://www.forumastronautico.it/t/documentario-esa-sui-ghiacciai-con-luca-parmitano/40145
[17] News ed Eventi dal 5 all’11 giugno 2025 (Inviata … – unipv.news https://www.unipv.news/node/3482
[18] Deep Into Greenland’s Glacial Ice Caves – The Purist https://thepuristonline.com/2017/12/deep-into-greenlands-glacial-ice-caves/