Riapertura Grotta Nuova di Villanova: orari e modalità di accesso
La Grotta Nuova di Villanova annuncia la riapertura al pubblico a partire da sabato 17 maggio, offrendo nuove opportunità per le visite turistiche.
La riapertura riguarda sia il percorso standard che quello speciale, con orari e modalità di accesso pensati per garantire la sicurezza e il comfort dei visitatori.
Le visite si svolgeranno esclusivamente nei fine settimana, con un’organizzazione che prevede ingressi a orari fissi e gruppi contingentati[1].
Visite guidate Grotta Nuova di Villanova: dettagli sui percorsi e durata
Le visite guidate alla Grotta Nuova di Villanova sono suddivise in due percorsi principali:
- Il percorso special, con ingresso alle ore 10:30 e alle 14:00, ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti.
- Il percorso standard parte invece alle ore 16:30 e si sviluppa in circa 1 ora e 30 minuti.
Entrambe le tipologie di visita prevedono l’accompagnamento di guide esperte, incluse nel prezzo del biglietto.
La prenotazione è raccomandata, ma non obbligatoria, ed è possibile effettuarla tramite messaggio WhatsApp o email alla reception della Grotta Nuova di Villanova[1].
Biglietti Grotta Nuova di Villanova: prezzi e riduzioni
I prezzi dei biglietti per la Grotta Nuova di Villanova variano in base al percorso scelto:
- Percorso turistico standard: intero 10 euro, scontato 9 euro, ridotto 8 euro.
- Percorso special Sala Regina Margherita: adulti 18 euro, 6-12 anni e over 65 anni 14 euro, comitive da 15 persone 16 euro.
Sono previste riduzioni per bambini, over 65, studenti universitari, soci di associazioni convenzionate e altre categorie specifiche. Il pagamento dei biglietti può essere effettuato esclusivamente in contanti presso la reception[1].
Abbigliamento consigliato Grotta Nuova di Villanova: sicurezza e comfort
Per garantire una visita sicura e confortevole alla Grotta Nuova di Villanova, si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura interna, che si mantiene costantemente intorno agli 11°C.
È raccomandato l’uso di calzature da trekking, mentre non sono ammesse scarpe con suola liscia, sandali o infradito.
La visita è sconsigliata a persone con problemi di cuore o di mobilità ridotta[1].
Prenotazione visite Grotta Nuova di Villanova: informazioni utili
La prenotazione delle visite alla Grotta Nuova di Villanova è raccomandata per garantire il rispetto delle capienze e degli orari previsti.
È possibile prenotare tramite WhatsApp o email, seguendo le indicazioni fornite sul sito ufficiale delle grotte.
Tutte le informazioni dettagliate su orari, prezzi, modalità di accesso e raccomandazioni sono disponibili sul portale dedicato[1][2].
Turismo speleologico Grotta Nuova di Villanova: un’esperienza tra natura e scienza
La riapertura della Grotta Nuova di Villanova rappresenta un’occasione per avvicinarsi al turismo speleologico e scoprire la ricchezza del patrimonio carsico friulano.
La grotta offre percorsi adatti a diversi livelli di interesse, dalla semplice visita turistica alle esperienze più immersive dedicate agli appassionati di speleologia.
Il sito si conferma così un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la valorizzazione del territorio, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare un ambiente naturale di grande fascino e rilevanza geologica[2][3].
La Grotta Nuova di Villanova, con la sua riapertura e la proposta di visite guidate, si prepara ad accogliere nuovamente il pubblico, promuovendo la conoscenza del mondo sotterraneo e delle sue peculiarità naturali.
Fonti
[1] Prezzi e Orari – Grotte di Villanova https://www.grottedivillanova.it/wp/informazioni/prezzi-e-orari/
[2] Grotte di Villanova https://www.grottedivillanova.it
[6] Grotta Nuova di Villanova – Friuli Venezia Giulia https://www.turismofvg.it/grotte/grotta-nuova-di-villanova