Un’analisi degli errori e delle lezioni apprese in sette anni di ricerche nel sistema carsico greco
Il Seminario del 10 Marzo 2025
Il prossimo appuntamento della serie di seminari online organizzati dalla British Cave Research Association (BCRA) si terrà lunedì 10 marzo 2025, dalle 19:30 alle 21:00 GMT, sulla piattaforma Zoom.
Christos Pennos, ricercatore della School of Geology dell’Università Aristotele di Salonicco, presenterà una relazione dal titolo “The Underground Mistakes of My Career. Lessons Learned from Maaras Cave, Greece”.
L’intervento si concentrerà sui dati raccolti in sette anni di studi idrogeologici e geomorfologici nel sistema carsico di Maaras, situato nel nord-ovest del bacino del fiume Aggitis, in Grecia.
La Struttura della Grotta di Maaras
La grotta di Maaras, formata all’interno dei marmi del Massiccio Rodope, presenta un modello morfologico unico, caratterizzato dall’assenza di anelli chiusi e da una struttura gerarchica.
Il sistema è alimentato da un bacino carsico chiuso, il Kato Nevrokopi polje, e comprende due rami principali (orientale e occidentale) che convergono in un unico condotto verso la sorgente.
Questa configurazione, classificabile come branchwork cave secondo la terminologia di Palmer, riflette l’evoluzione di un reticolo fluviale attivo, con affluenti di ordine inferiore che si uniscono a quelli di ordine superiore.
Pennos illustrerà come gli errori metodologici commessi durante le prime fasi della ricerca abbiano portato a una revisione critica degli approcci di analisi, sottolineando l’importanza di integrare dati idrologici e modelli geomorfologici per interpretare correttamente la dinamica dei sistemi carsici.
La Serie di Seminari BCRA nel 2025
Il seminario di Pennos rientra nel ciclo di incontri mensili promossi dalla BCRA per il 2025, realizzati in collaborazione con la Ghar Parau Foundation, organizzazione benefica che sostiene spedizioni speleologiche britanniche a livello globale.
La serie, iniziata a gennaio con un intervento sul ruolo dei microbi nei processi di dissoluzione delle grotte tropicali del Parco Nazionale di Gunung Mulu (Malesia), proseguirà ad aprile con un focus sulla paleontologia delle grotte thailandesi a cura di Spyridoula Pappa del Natural History Museum.
Ogni seminario è progettato per divulgare ricerche scientifiche di rilievo, con un’attenzione particolare alle implicazioni pratiche per la comunità speleologica internazionale.
Modalità di Partecipazione e Proposte
La partecipazione ai seminari è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione attraverso il sito della BCRA (bcra.org.uk/seminars).
Per evitare problemi tecnici, si consiglia di scaricare in anticipo il client Zoom e verificare la compatibilità del dispositivo.
La BCRA invita inoltre ricercatori e professionisti a proporre interventi per i prossimi appuntamenti.
I temi devono essere legati a discipline scientifiche con ricadute sulla speleologia, come geologia, biologia sotterranea o archeologia.
Le proposte, accompagnate da un titolo e una breve descrizione, vanno inviate a John Gunn, coordinatore della serie.
Altri Appuntamenti della BCRA nel 2025
Oltre ai seminari online, la BCRA ha in programma eventi di rilievo per il 2025.
Tra questi spicca il Science Symposium, in programma l’11 e 12 ottobre presso la School of Geographical Sciences dell’Università di Bristol, che includerà l’assemblea generale annuale dell’associazione.
A settembre si terrà inoltre Hidden Earth 2025, uno degli eventi più attesi nel calendario speleologico britannico, dedicato alla condivisione di esperienze e scoperte in ambito carsico.
Infine, la BCRA sta collaborando con la British Caving Association per candidare il Regno Unito come sede del Congress of Speleology del 2029, promosso dall’Union Internationale de Spéléologie.
Per ulteriori dettagli sui seminari e sugli eventi BCRA, consultare il sito ufficiale o le pagine social dell’associazione.