Il 20 Gennaio il termine ultimo per la sottoscrizione dei lavori. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di speleologia a livello globale


Il 19° Congresso Internazionale di Speleologia (ICS) si terrà a Belo Horizonte, in Brasile, dal 20 al 27 luglio 2025.

L’evento, che coincide con il 38° Congresso Brasiliano di Speleologia, promette di essere un punto di incontro per esperti e appassionati di speleologia da tutto il mondo.

Con oltre 20 comitati scientifici e sottocomitati, il congresso coprirà una vasta gamma di temi, dalle tecniche di esplorazione alla biologia sotterranea, passando per la paleontologia e la gestione delle grotte.

La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata al 20 gennaio 2025.

Programma Scientifico

Il programma scientifico del 19° ICS sarà articolato in sessioni tematiche con presentazioni simultanee in diverse sale, mentre i poster saranno esposti in modo permanente per tutta la durata del congresso.

L’obiettivo degli organizzatori è creare un evento multidisciplinare e inclusivo, accogliendo presentazioni da vari campi legati alla speleologia.

I temi trattati spazieranno dall’educazione alla gestione delle grotte, dall’esplorazione alle tecniche e attrezzature, coprendo sia la ricerca accademica che l’interesse dei visitatori delle grotte.

Call for Papers

Tutte le presentazioni proposte devono essere correlate alla speleologia, coprendo aspetti scientifici, tecnici, culturali o educativi.

Il 19° ICS prevede sessioni generali, sottosessioni e, se necessario, sessioni speciali.

La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata al 20 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web del congresso e consultare le linee guida per la presentazione.

Comitati e Sottocomitati

Il congresso sarà organizzato da numerosi comitati e sottocomitati, ciascuno con i propri coordinatori.

Tra i principali comitati troviamo quelli dedicati all’archeologia delle grotte, alla paleontologia delle grotte, alla biologia sotterranea, alla geomorfologia carsica, alla geocronologia, alla paleoclimatologia e al cambiamento climatico. Altri comitati si occuperanno di climatologia e monitoraggio, idrogeologia carsica e speleogenesi, pseudocarsismo e carsismo non tradizionale, mineralogia delle grotte e sedimenti, cavità artificiali, grotte vulcaniche, storia della speleologia, arte e letteratura, protezione e gestione delle grotte e del carsismo, legislazione, turismo delle grotte e del carsismo, educazione ambientale, produzioni audio e video, esplorazione, tecniche speleologiche e materiali, immersione nelle grotte, topografia, mappatura, scansione 3D e documentazione, soccorso nelle grotte e temi speciali.

Simposi

Oltre alle sessioni scientifiche regolari, sono previsti 12 simposi su vari temi.

Tra questi, il simposio sulla biologia sotterranea, sulla chiropterofauna, sulla paleontologia delle grotte, sull’archeologia delle grotte, sull’immersione nelle grotte, sulla protezione e gestione delle grotte e del carsismo, sulle grotte in rocce ferruginose, sulle cavità artificiali, sulla mineralogia delle grotte, sull’arte e la letteratura, sui ghiacciai, firn e grotte di ghiaccio, e sulla geologia carsica.

Istruzioni per la Presentazione

Per migliorare l’esperienza di tutti i partecipanti, sono state apportate modifiche al formato delle presentazioni.

Da ora in poi, saranno accettati solo articoli estesi con un limite di sei pagine, sostituendo i riassunti di 30 righe menzionati nel Secondo Circolare.

Al momento della presentazione del lavoro nell’Area Partecipanti, sarà necessario selezionare la sessione appropriata e indicare il formato preferito: presentazione orale o poster.

L’accesso all’Area Partecipanti sarà disponibile dopo la registrazione al Congresso, utilizzando l’email e la password fornite durante il processo di registrazione.

Se il numero di richieste per le presentazioni orali supera il tempo disponibile per ciascuna sessione, il team di coordinamento selezionerà le presentazioni.

I lavori rimanenti saranno presentati in formato poster.

I lavori presentati dopo la scadenza o che non seguono il formato richiesto non saranno accettati.

La registrazione come Partecipante Completo è obbligatoria per l’accettazione del lavoro e, per i lavori con più autori, almeno uno degli autori deve soddisfare questo requisito.

Il Comitato Scientifico esaminerà le presentazioni e potrà accettarle, respingerle o richiedere revisioni agli autori.

Formato delle Presentazioni

Le lingue principali del 19° ICS saranno il portoghese e l’inglese, e non saranno forniti servizi di traduzione.

I partecipanti sono invitati a presentare i loro lavori in una delle lingue ufficiali dell’UIS diverse dall’inglese – francese, tedesco, italiano, russo o spagnolo – ma devono includere un riassunto in inglese.

Le presentazioni orali avranno una durata totale di 20 minuti, incluso il tempo per le domande e le risposte.

Se è necessario un traduttore, la sua presenza è consentita, ma il limite di 20 minuti deve comunque essere rispettato.

Si consiglia agli autori di pianificare una presentazione di 15 minuti, lasciando i restanti 5 minuti per le domande.

I poster dovranno avere dimensioni di 90 cm di larghezza e 120 cm di altezza.

Dovranno includere il logo del 19° ICS nell’angolo superiore destro, un titolo chiaro, i nomi degli autori, l’affiliazione istituzionale e i dettagli di contatto.

Il poster dovrà presentare informazioni sui materiali e i metodi utilizzati, i risultati ottenuti (anche se preliminari) e le conclusioni.

Sono incoraggiati elementi visivi come foto, figure, tabelle e mappe. Gli autori sono tenuti a essere presenti per discutere il loro lavoro con gli altri partecipanti.

Scadenze Importanti

Le scadenze importanti per il 19° ICS sono le seguenti:

  • Presentazione degli abstract per articoli e poster: entro il 20 gennaio 2025
  • Notifica di accettazione dell’abstract: entro il 17 febbraio 2025
  • Presentazione dell’articolo rivisto: entro il 21 marzo 2025
  • Presentazione della versione finale dell’articolo e liberatoria per il copyright: entro il 15 aprile 2025

Conclusione

Il 19° Congresso Internazionale di Speleologia promette di essere un evento ricco di contenuti e di grande interesse per tutti gli appassionati di speleologia.

Con una vasta gamma di temi trattati e la partecipazione di esperti da tutto il mondo, il congresso rappresenta un’importante occasione di confronto e di aggiornamento per tutti i partecipanti.

La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata al 20 gennaio 2025, offrendo così più tempo per preparare e inviare le proposte.

Maggiori info e dettagli: http://speleo2025.org/