La serata, dedicata alla speleo-archeologia, fa parte di un ciclo di incontri per approfondire i diversi aspetti della cultura ipogea.

Storia e archeologia delle grotte dell’Umbria
Il buio e il Sacro” Storia e archeologia delle grotte dell’Umbria

L’appuntamento di questa sera, 4 aprile, dedicato alla speleo-archeologia, fa parte di un ciclo di incontri che il Gruppo Speleologico CAI Perugia organizza sia per approfondire i diversi aspetti della cultura ipogea, sia per creare occasioni di incontro nella comunità speleologica umbra.

L’uomo e la grotta sono legati da una relazione che fin dai primi passi della nostra specie ha portato le caverne ad essere elette quale spazio di riparo e di devozione, nucleo fondante dello sviluppo dei rapporti sociali.
Grazie all’archeologia, è possibile percepire come tale unione sia di lunga durata e come le diverse civiltà, che si susseguirono nel tempo, continuarono ad essere affascinate dal mondo ipogeo. In questo incontro affronteremo i temi legati alla presenza antropica nelle grotte dell’Umbria dalla preistoria all’epoca romana, con particolare attenzione ai rinvenimenti archeologici e alla comprensione dei contesti.

Intervengono:
Maria Cristina De Angelis, archeologa ed ex-funzionario della Soprintendenza Archeologia dell’Umbria

Elisa Laschi, archeologa

Appuntamento, stasera 4 Aprile, alle ore 21:00 presso la sede del Gruppo Speleologico CAI Perugia, Strada del Bellocchio 44, Perugia.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *