Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Il convegno di speleologia umbra. Il programma definitivo

By Annalisa Basili on dicembre 17th, 2009

CONVEGNO SPELEOLOGIA UMBRA
TERNI 19 – 20 DICEMBRE 2009
SABATO
8.30 Apertura segreteria e collegamento web grazie a La Macchina del Tempo
ROBERTO NINI (Associazione Culturale Subterranea): “Progetto Memoria. Un video sulla storia della scoperta dei sotterranei” (Video)
Grazie al Progetto Memoria del Ce.S.Vol. l’Associazione con questo video ha raccontato la storia della scoperta dei sotterranei e ciò che è avvenuto nel corso dei secoli al loro interno.

ROBERTO FANTATO (Gruppo Speleologico Terre Arnolfe): “Progetto Eolo – Studio delle fratture Versante Sud Monti Martani” (Ricerche dei gruppi)
Presentazione dei dati del Progetto Eolo, uno studio del carsismo ipogeo ed epigeo nel territorio di Cesi svolto in collaborazione con l’Associazione Culture Sotterranee.
CARLO TESSITORE (Gruppo Speleologico Terre Arnolfe): “Monitoraggio Sismico Umbro. La collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia” (Ricerche dei gruppi)
Presentazione della collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per il monitoraggio sismico nazionale. La collaborazione con il gruppo di Cesi ha permesso il completamento della rete sismica dell’Italia centrale.

GIORGIO FLATI/CLAUDIO COSTANTINI (Gruppo Grotte Pipistrelli): “Le ricerche del Gruppo. Non solo Cittareale e Grotta GIS” (Ricerche dei gruppi)
Presentazione delle ultime attività svolte dal gruppo in provincia di Terni e fuori regione.

PAOLO BOCCACCINI (Gruppo Grotte Pipistrelli): “Le ricerche del gruppo nel campo delle Cavità Artificiali” (Archeologia e cavità artificiali)
I lavori di ricerca nel settore delle cavità artificiali a Terni soprattutto nell’ambito dei rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale nell’area delle Acciaierie.

CLAUDIA GRANDE (Associazione Culturale Subterranea): “La didattica della Narni Sotterranea” (Didattica)
Come l’Associazione si è approcciata alle attività di didattica con le scuole; promozione, iniziative, difficoltà.

ALESSANDRO URBANELLI (G.S.CAI Perugia): “Grotta dell’Orco” (Ricerche dei gruppi)
Relazione sulle attività di ricerca svolte nella Grotta dell’Orco.

MATTEO MORICONI (GSCAI Perugia): “Il Secondo Ingresso di Faggeto Tondo” (Ricerche dei gruppi)
Presentazione della scoperta del nuovo ingresso della Grotta di Faggeto Tondo.

FABIO STOCH (SSI): “La fauna delle acque sotterranee dell’Umbria” (Biospeleologia)
Gli organismi delle acque sotterranee (stigobi) sono di grande interesse come indicatori del valore per la conservazione degli habitat ipogei (elevata presenza di specie rare ed endemiche), come marcatori dello stato di qualità degli acquiferi, della loro vulnerabilità intrinseca e della connessioni idrologiche ipogee. Nonostante ciò, la fauna delle acque sotterranee dell’Umbria è poco studiata; sono sinora note 40 specie, delle quali 24 (il 60%) stigobie. Queste provengono però tutte da cavità artificiali (pozzi, acquedotti) e da tre sorgenti carsiche, mentre del tutto sconosciuta rimane la fauna acquatica delle grotte.

FRANCESCO SALVATORI (Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro – Centro Escrusionistico Naturalistico Speleologico Costacciaro) “La didattica speleologica per le Scuole: Progetto Monte Cucco: 25 anni di attività, risultati e prospettive” (Didattica)
Storia del Progetto Monte Cucco di Didattica Naturalistica, dal Centro Nazionale di Speleologia al CENS, al Parco del Monte Cucco, alla Grotta di Monte Cucco, al Museo – laboratorio delle Grotte.

MAURO GUIDUCCI (Soccorso Alpino e Speleologico Umbria): “Organizzazione del Soccorso umbro” (Soccorso)
Presentazione del Soccorso umbro, della sua organizzazione interna, delle sue attività intraprese e promosse.

MAURO GUIDUCCI (Soccorso Alpino e Speleologico Umbria): “L’intervento a L’Aquila” (Video)
L’intervento dei membri del soccorso durante il terremoto di L’Aquila dello scorso aprile

MAURO GUIDUCCI (Soccorso Alpino e Speleologico Umbria): “L’intervento a Vallicelli” (Video)
L‘intervento di soccorso in grotta effettuato nel luglio scorso a Vallicelli in soccorso di tre speleologi.

13.30 Pausa pranzo

15.00 Inizio lavori pomeridiani
FRANCESCO SALVATORI (Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro – Centro Escrusionistico Naturalistico Speleologico Costacciaro): “Catasto Speleologico Umbro: origine, storia, controlli, aggiornamenti e informatizzazione” (Catasto)
Storia del Catasto Speleologico Umbro dall’origine alla sua istituzione da parte della Regione Umbria e all’abrogazione dell’istituzione del 1997; resoconto dei controlli, delle correzioni e delle integrazioni effettuate dal CENS per conto della Federazione Speleologico Umbra; dimostrazioni sulla metodologia utilizzata per l’informatizzazione e la georeferenziazione dei dati.

LUCA CAVALLARI (Speleo Club Roma): “Todi di sotto” (Video)
Breve viaggio nella storia della Todi sotterranea

MARCO BANI (G.S. CAI-SSI Città di Castello): “Monte Nerone Segreto” (Ricerche dei gruppi)
Dopo trent’anni di frequentazione e di esplorazioni in esterno o sotterranee a Monte Nerone l’autore ha raccolto in una monografia i dati più importanti e significativi relativi agli aspetti meno noti e più peculiari della montagna. Ovviamente al centro dell’attenzione ci sono le grotte e le forre e le altre manifestazioni del carsismo che hanno creato siti poco accessibili e di particolare interesse. Nella monografia non si parla solo delle grandi cavità, ma anche, e soprattutto, delle tante piccole grotte in molti casi note solo all’autore o che non hanno mai avuto una descrizione se non in dati catastali non sempre esatti ed accessibili. Vengono descritti nel lavoro i contenuti e le metodologie della ricerca.

DANIELE CAPEZZALI (Urban Divers F.I.P.S.A.S): “Tecniche e metodiche nell’esplorazione subacquea delle cavità artificiali” (Speleosubacquea)
Spiegazione delle tecniche e presentazione delle attrezzature utilizzate per l’esplorazione subacquea di cavità artificiali di pregio storico e culturale.

STEFANIA PROIETTI/MAURIZIO TODINI (Urban Divers F.I.P.S.A.S.): “Dall’acquedotto del Sanguinone al Conductus di Frate Elia” (Video)
Il video prodotto dagli Urban Divers Fipsas, presentato in anteprima nella mostra “Frates de Vena” tenutasi ad ottobre in Assisi, consente di vedere per la prima volta tratti dell’acquedotto romano tra Costa di Trex ed Assisi.

MAURIZIO TODINI (G.S. Todi): “Monaci e speleologi” (Archeologia e cavità artificiali)
Presentazione delle attività di ricerca del gruppo in collaborazione degli Urban Divers Fipsas su acquedotti, cisterne, pozzi e captazioni idriche di diversi conventi di Todi e dell’Umbria.

AUGUSTO ROSSI (Culture Sotterranee/GSS): “Ricerche e documentazione sul sistema idrico di Stifone” (Ricerche dei gruppi)
Lo studio del circuito idrico delle sorgenti di Stifone nel suo ultimo tratto prima di sgorgare nell’alveo del NERA alla ricerca dell’accesso sotterraneo che condurrebbe alle sorgenti.

AUGUSTO ROSSI (Culture Sotterranee/GSS): “Presentazione sui Datalogger termo igrometrici” (Ricerche dei gruppi)
La mappatura termica di una grotta fornisce sempre molte indicazioni sulla sua prosecuzione. Da oggi queste operazioni sono molto più semplici ed economiche grazie all’uso di registratori climatologici affidabili e semplici da usare.

TULLIO BERNABEI/PIERO MAZZASETTE (Gruppo Speleologico Sabino): “La grotta di Roccarello nel comune di Calvi” (Ricerche dei gruppi)
La Grotta di Roccarello, ubicata sul Monte San Pancrazio, recente scoperta del Gruppo Speleologico Sabino, viene presentata attraverso una descrizione morfologica, il rilievo topografico, foto e breve contributo video. Si tratta di una cavità di modeste dimensioni, sviluppata poco sotto la superficie ma estremamente concrezionata e articolata in più sale comunicanti. L’accesso è stato reso possibile grazie a lunghe disostruzioni, ed è tuttora disagevole anche in funzione della auspicabile conservazione della grotta.

18.30 Trasferimento a Collescipoli Aperitivo e visita guidata – Cena a pagamento
DOMENICA
8.30 Apertura segreteria e collegamento web grazie a La Macchina del Tempo
Benvenuto
ANDREA SCATOLINI (Associazione La Scintilena)
GIANFRANCO LAMPERINI (CeSVol): Importanza dell’associazionismo e delle reti associative
GIAMPIETRO MARCHESI (Società Speleologica Italiana): Saluto al convegno
LETIZIA BARBADORI (Federazione Umbra Gruppi Speleologici): FUGS Idee e prospettive

MATTEO MORICONI (GSCAI Perugia): “Ricordando Mirko Galli” (Video)
Un doveroso ricordo di Mirko Galli

CRISTIANO SPILINGA (Studio naturalistico Associato Hyla e Università degli Studi di Perugia): “I Chirotteri troglofili dell’Umbria. Biologia, ecologia e conservazione dei pipistrelli delle nostre grotte” (Biospeleologia)
Il presente contributo fa una panoramica sulle specie di Chirotteri segnalate in Umbria più strettamente legate agli ambienti ipogei, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, ecologia e sul loro stato di conservazione nella nostra regione ed in Italia.

MATTIOLI TOMMASO (Università di Perugia, Dipartimento Uomo e Territorio): “Grotte e ripari umbri con pitture rupestri pre-protostoriche” (Archeologia e cavità artificiali)
Nella comunicazione verranno presentati i risultati di una ricerca avviata, ormai da qualche anno dall’Università di Perugia, riguardante il censimento e l’analisi delle manifestazioni di arte rupestre (pitture ed incisioni) databili al periodo preistorico e protostorico presenti nella regione Umbria.

MARIA LUISA PERISSINOTTO (a nome del GdL WISH dell’SSI): “Navigar per grotte: il progetto WISH di Portale del Catasto Nazionale delle Grotte d’Italia” (Catasto)
Il WISH “Web Information System Hyperlink) è un progetto nato dall’obiettivo di informatizzare il Catasto nazionale delel Grotte d’Italia e di renderlo fruibile e consultabile sul web tramite un portale creato su piattaforma GIS. E’ un progetto voluto dalla Società Speleologica Italiana e dalle Federazioni Speleologiche Regionali. La relazione illustra i principi di base, gli obiettivi e i possibili sviluppi del progetto e presenta la versione beta del webgis.

MARCO ROSATI (G.S.Cai Perugia – FUGS): “Archivio delle Grotte dei Gruppi Speleologici dell’Umbria” (Catasto)
Analisi dei dati presenti all’interno dell’Archivio delle Grotte dei Gruppi Speleologici dell’Umbria. Ricerca approfondita dei sistemi di archiviazione. Studio dei dati geografici, dei sistemi di rilevamento satellitare e della corretta rilevazione delle coordinate. Sistemi GIS e cartografia digitale.

ANNALISA BASILI/CARLA GALEAZZI (Commissione Cavità Artificiali SSI): “Opera Ipogea. La rivista delle cavità artificiali” (Collaborazioni)
Presentazione della rivista della Società Speleologica Italiana dedicata alle cavità artificiali e spiegazione sulle attività collaborative poste in essere dalla commissione nei confronti delle attività svolte in cavità artificiali.

NATALE VERGARI (Università degli Uomini Originari di Costacciaro): “I frutti di una collaborazione. Università degli Uomini Originari di Costacciaro e Federazione Umbra Gruppi Speleologici” (Collaborazioni)
I rapporti tra l’Università degli Uomini Originari di Costacciaro e il Gruppo GS Cai di Perugia investono in questo periodo, due progetti distinti: la riqualificazione ambientale della Grotta del Monte Cucco e la realizzazione di un corso introduttivo alla speleologia residenziale a Costacciaro. Da ultimo, una Convenzione che permette l’utilizzo da parte del Gruppo GS CAI di Perugia del Rifugio montano dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro, situato in Loc. Pian di Monte.

MARCO BANI (G.S. CAI-SSI Città di Castello): “Raccontando i campi” (Campi speleo)
L’idea è nata in una conviviale atmosfera settembrina mentre all’interno della Sezione Speleologica di Città di Castello si manifestava la nostalgia per i campi esplorativi estivi appena conclusi. Tra i membri del gruppo ha subito attecchito l’ipotesi di invitare al Centro Escursionistico di Bocca Serriola, proprio nei primi giorni di settembre, i reduci dai campi speleologici estivi. Lo spirito di questi incontri è quello di lasciar raccontare dai protagonisti, in maniera poco formale e con qualsiasi mezzo espressivo, i risultati delle esplorazioni, nel solco di una tradizione speleologica ispirata alla genuina passione della ricerca e alla concretezza delle azioni.

ROBERTO GIORGETTI (G.S. CAI Spoleto): “Il campo speleo della FUGS – Monte Macchia Cascarella” (Campi speleo)
Risultati del campo svolto dalla Federazione Umbra Gruppi Speleologici nel mese di luglio del 2009.

ROBERTO GIORGETTI (G.S. CAI Spoleto): “I campi esplorativi a Castelluccio – Inghiottitoio dei Mergani” (Campi speleo)
Le campagne esplorative effettuate a Castelluccio di Norcia, un problema idrogeologico ancora irrisolto dalle enormi potenzialità esplorative, proposte per il futuro.

13.30 Pausa pranzo

15.00 Inizio lavori pomeridiani
MARCO BANI (G.S. CAI-SSI Città di Castello): “Il Corno di Catria: Uno spicchio di Umbria che può dare risultati da grande speleologia” (Ricerche dei gruppi)
Il Corno di Catria fa parte del Parco di Monte Cucco e ne costituisce forse il settore più spettacolare e interessante. Nelle sue strapiombanti pareti calcaree non erano state trovate tuttavia grotte significative fino alle esplorazioni della primavera del 2003 che hanno portato alla scoperta, a 1250 m di quota, di un abisso di rispettabili dimensioni e con interessanti morfologie. I quasi trecento metri di profondità, lo svilupparsi di grandi gallerie fossili orientate verso il cuore della montagna e considerazioni strutturali lasciano aperta la possibilità di uno sviluppo delle esplorazioni ben al di là dei limiti attualmente raggiunti.
MARCO BANI (G.S. CAI-SSI Città di Castello): “L’Abisso del Corno del Catria: Appunti Esplorativi” (Video)
Video rappresentativo delle ricerche svolte sul Corno di Catria.

LUCA PODERINI (CENS Costacciaro): “Grotta Futura storia di una esplorazione” (Ricerche dei gruppi)
Esplorazione e ricerche speleologiche. Grotta Futura una nuova frontiera nella comprensione dei fenomeni carsici del Monte Cucco.

ANDREA SCATOLINI/FRANCESCO NINI/ELEONORA AIELLO (G.S. Utec): “Le Miniere umbre di ferro dello stato pontificio” (Ricerche dei gruppi)
Ricerche effettuate dal gruppo narnese nel territorio (e non solo) sulle miniere di ferro utilizzate durante il governo dello stato pontificio

VALERIO CHIARALUCE (Associazione Culturale Toward Sky): “La Fabbrica della Piana. Studio e Valorizzazione di un cantiere ottocentesco a Todi” (Archeologia e cavità artificiali)
In questo lavoro vengono esposti in maniera provvisoria i risultati delle indagini condotte dal 1999 al 2007 dall’Associazione culturale Toward Sky presso le Gallerie della Fabbrica della Piana a Todi (PG). Si tratta di un complesso sistema ipogeo realizzato nel XIX sec. Da un grande cantiere installatosi sul versante orientale del colle di Todi per bonificare una frana che minacciava l’abitato. Dallo studio delle architetture e dei moltissimi documenti pervenuti è stato possibile ricostruire la storia del cantiere, distinguere le varie fasi in cui venne realizzato l’ipogeo e conoscere le tecniche e gli strumenti utilizzati.

OLIVIERO FUSINI/FEDERICO GENTILI/ANDREA GOBBI (G.S. CAI Perugia e Gruppo Archeosub “Orsa Minore”): “Alla riscoperta delle acque perdute” (Archeologia e cavità artificiali)
Questa attività si propone di effettuare una vasta e completa indagine che va dalla ricerca, allo studio, alla prospezione ed anche talvolta al restauro di importanti e singolari opere monumentali ipogee come antichi pozzi e cisterne. Avrà come obbiettivo la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela di questo patrimonio artistico.

CRISTIANO PARASECOLO/ALESSANDRO URBANELLI (G.S.CAI Perugia): “Grotta dell’Ascia Appunti sulla Preistoria umbra?” (Archeologia e cavità artificiali)
Presentazione della scoperta casuale di un’ascia risalente a circa 2000-3000 anni A.C. all’interno di una cavità naturale riempita di terra… (?) Quale mistero avvolge questo ritrovamento? Come mai si trova in un posto così strano? Alcune ipotesi sono state sviluppate, gli scavi accurati con la Sovrintendenza daranno risposte. Quanto tempo passerà?

CLAUDIO BIZZARRI (Orvieto Underground): “Orvieto Underground” (Archeologia e cavità artificiali)
Nuove prospettive di indagine.

SIMONE GORINI/ALESSANDRO RUTILI (Speleo Club Orvieto): “Non abbandoniamo le Grotte” Geologia, Esplorazione e Rivalutazione delle cavità” (Ricerche dei gruppi)
Introduzione geologica della nostra zona (orvietano), tramite la presentazione dei nostri lavori parleremo della valorizzazione delle grotte, il loro stato di abbandono, la possibilità di farle conoscere e rendendole visitabili a tutti gli altri gruppi tramite il rifacimento degli armi e la continua esplorazione delle stesse.

ROBERTO PETTIROSSI (GS CAI Perugia-GSTA Cesi): “Grotta del Chiocchio Nuovi rami – regione Gaia” (Ricerche dei gruppi) Relazione sulle scoperte di nuovi rami avvenute nella Grotta del Chiocchio (PG).

Related posts:

  1. Convegno di Speleologia Umbra a dicembre
  2. Monitoraggi alla montagna di Cesi (Terni)
  3. “VETTE in VISTA 2015” 7^ edizione a Terni
  4. Incontro: Archeologia del sottosuolo, dalla ricerca alla fruizione, a Viterbo
  5. Convegno: Grotte di Monte Cucco, nuove prospettive per un turismo speleologico
  6. Rinviato a Marzo 2011 il convegno sulle prove materiali speleo-alpinistici e canyoning
  7. Convegno di Speleologia Umbra il 19 – 20 dicembre 2009
  8. Convegno Speleologia Umbra aree tematiche
  9. Convegno di Speleologia Umbra il depliant
  10. Scatolini premiato per l’organizzazione di Speleonarnia
Categorized under: Convegni, Umbria.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Abisso Bueno Fonteno: immersione sifone smeraldo
Meteo Umbria per convegno: Neve sui 300 – 500 metri (Terni 100 metri s.l.m.) →

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.
  • Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.
  • Sotto il Cansiglio il Bus de la Genziana raggiunge i 10 km di sviluppo

Estero

  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
  • EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
  • Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
  • Aven de Coutal, Francia: incidente speleo

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Covid-19: “Sì allo sport in montagna, ma quest’anno prima la prudenza”. Il video-appello del Soccorso Alpino
  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Cina, 22 minatori intrappolati per una esplosione
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
  • EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
  • Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
  • Se tutte le stelle venissero giù? Chi ha paura del buio? – 22 paradossi e 3 astrofisici per svelare Cielo e Terra
  • Aven de Coutal, Francia: incidente speleo
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Matteo T on Disponibile il nuovo Kit DistoX2

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • gennaio 2021 (25)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (96)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (70)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • gennaio 2001 (9)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13349)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (8)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (114)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (13)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (3)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (17)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « dic spinner iCalendar feb »
    gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy