Meeting nazionale sul turismo delle grotte: esperti e amministratori a confronto

Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, Taranta Peligna ha ospitato il Meeting nazionale sul turismo e sulla cultura delle grotte.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore e amministratori locali, con l’obiettivo di discutere la gestione e la valorizzazione delle grotte italiane.

L’incontro

Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, la cittadina di Taranta Peligna, in provincia di Chieti, è stata il palcoscenico del Meeting nazionale sul turismo e sulla cultura delle grotte.

L’evento, tenutosi presso la palestra dell’ex scuola media, ha riunito esperti del settore, amministratori locali e rappresentanti di varie istituzioni per discutere le sfide e le opportunità legate alla gestione delle grotte italiane.

Partecipanti e Interventi

L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali di Francesco Piccone, Sindaco di Taranta Peligna, Tiziana Di Renzo, Sindaca di Lama dei Peligni, e Fabio Caputo, Presidente di Città delle Grotte.

Il dibattito è stato coordinato da Marcello Di Martino e ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo politico e accademico.

Tra i partecipanti, Roberto Marti, Presidente della Commissione Permanente Cultura e Istruzione del Senato della Repubblica, e Alberto Bagnai, Senatore e Presidente della Bicamerale Enti Gestori, hanno offerto il loro contributo sulle politiche culturali e turistiche.

Daniele D’Amario, Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, e Roberto Santangelo, Assessore alla Cultura della stessa regione, hanno illustrato le iniziative regionali per la promozione delle grotte.

Il Ruolo della Speleologia

Una presenza significativa è stata quella di Jo De Waele, docente di Speleologia all’Università di Bologna.

Conclusioni

Il meeting ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i vari attori coinvolti nella gestione delle grotte italiane.

La presenza di figure di spicco del mondo politico, accademico e imprenditoriale ha permesso di affrontare temi cruciali per il futuro del turismo speleologico in Italia.

L’evento si è concluso con l’impegno comune di promuovere una gestione sostenibile e consapevole delle grotte, valorizzandone il patrimonio naturale e culturale.