Incidente durante l’esercitazione CNSAS in forra in Lombardia
CAMERATA CORNELLO (BG) – Durante l’esercitazione di soccorso di ricerca simulata in forra, un tecnico della Squadra Regionale Forre del SASL (Soccorso alpino e speleologico Lombardia) ha riportato la probabile frattura di una tibia. Le squadre stavano operando in prossimità del torrente Valsecca, caratterizzato, come accade in questi casi, dalla presenza di acqua, aree umide e scivolose, in ambiente impervio.
A un certo punto, il tecnico ha urtato inavvertitamente un masso, che gli è finito addosso, procurandogli il trauma alla gamba.
Una tipologia di incidente che si verifica con una certa frequenza, soprattutto nelle forre e nelle zone in cui l’acqua e l’umidità rendono ancora più complessa la movimentazione.
Subito soccorso, l’uomo è stato messo in sicurezza, trasportato all’esterno del torrente e portato in ospedale per accertamenti.
La simulazione in atto nella esercitazione prevedeva la ricerca di una persona da soccorrere in forra; invece, l’imprevisto ha costretto i tecnici, oltre una cinquantina quelli presenti ieri e circa quaranta quelli attivi anche nella giornata di oggi, a mettere in atto le loro competenze per soccorrere proprio un loro compagno.
I tecnici del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) affrontano periodicamente tutta una serie di momenti di formazione specifica sulle operazioni di soccorso, che vengono poi messi in pratica durante le esercitazioni, a cui sono tenuti a partecipare, per essere sempre aggiornati sulle nuove procedure e anche per verificare gli scambi di esperienze che si creano in queste situazioni.
L’impegno richiesto ai soccorritori non è solo quello di essere operativi e pronti per le chiamate di emergenza: dietro l’abilitazione a svolgere questo ruolo, vi è la responsabilità di mantenere sempre efficienti la preparazione e l’interazione con persone e strumenti, per garantire alla collettività un servizio di alta competenza, anche in condizioni a volte critiche o rischiose.
Fonte: pagina facebook del CNSAS Lombardia
potrebbe interessarti anche:
- Esercitazione di soccorso speleosubacqueo nel Lazio
- Schio – In grotta da solo con una sola luce, lo salva il soccorso quando la luce si è spenta
- Esercitazione di soccorso speleosubacqueo per il CNSAS Veneto
- È morto il bambino caduto nel pozzo in Marocco
- Labirinti tridimensionali – Esplorazioni senza fine in Pian Cansiglio nella grotta Bus de la Genziana
- Torrentismo Petzl richiama per sicurezza i discensori Pirana
- Luigi Donini – Un docufilm per ricordare una pietra miliare del Soccorso Speleologico con la tragedia del Buco del Castello di Roncobello
- Raduno Canyoning AIC 2022 ad Agosto a Moggio Udinese
- Alti costi del soccorso in grotta: In Germania esiste un fondo di solidarietà
- Un grave lutto ha colpito il Soccorso Alpino: il soccorritore Salvatore Laudani ha perso la vita in Sicilia durante le operazioni di soccorso
- Torrentismo Petzl richiama per sicurezza i discensori Pirana
- Raduno Canyoning AIC 2022 ad Agosto a Moggio Udinese
- Francia – Casi di leptospirosi tra i torrentisti in Isère
- Esercitazione di soccorso in forra in Valchiavenna
- Tragedia del Raganello, “nelle gole nessun abusivismo”.
- Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
- Istituito il Premio Andrea Fontana per il torrentismo
- Messico – 5 torrentisti morti, 5 feriti e tre dispersi per una piena in forra
- Val Clusa, ora “canyon con più calate attrezzate d’Italia”. Dopo Chamje Khola, la nuova impresa del Team Vertical Water
- E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning