Venerdì 14 marzo 2025 alle 18:30, l’Associazione Òmnium Cultural de l’Alguer organizza un incontro presso la sua sede in via Lamarmora 64, ad Alghero: “La Grotta di Nettuno tra esplorazione e salvaguardia”.
Il relatore sarà Giampiero Mulas, uno speleologo esperto in speleologia subacquea, membro del Gruppo Speleologico Algherese, che ha all’attivo esplorazioni in oltre 140 grotte nel territorio di Alghero.
Durante l’evento, Mulas condividerà immagini inedite di sezioni della Grotta di Nettuno non accessibili al pubblico, offrendo una prospettiva unica su questo patrimonio ambientale.
La Grotta di Nettuno, famosa in tutto il mondo, rappresenta un patrimonio ambientale ancora poco conosciuto. L’opera di ricerca e di sensibilizzazione è fondamentale per favorirne la tutela.
E’ davvero alto il valore ambientale, ed anche storico e culturale della Grotta, che si dice sia stata scoperta da un pescatore del posto nel 1700, ma pare fosse già nota agli antichi Romani che navigavano sulle coste sarde.
Dal 1999, è stata esigenza l’esigenza di tutela della zona, che ha molte evidenze archeologiche: è nato per questo il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, che include la Grotta di Nettuno ed altre meraviglie vicine, a pochi chilometri da Alghero: un vero fiore all’occhiello dell’area marina protetta di Capo Caccia, all’interno del Parco, a partire dall’Escala del cabirol: 654 gradini a picco sul mare, scavati nella roccia e nella storia.
Durante l’incontro si proietteranno immagini inedite di alcune parti della grotta non aperte al pubblico.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati alla valorizzazione e conservazione delle risorse naturali del territorio.
Fonte: Unione Sarda https://www.unionesarda.it/cultura/lo-speleologo-giampiero-mulas-svela-i-segreti-della-grotta-di-nettuno-i24xe4rh?utm_source=chatgpt.com