Un evento culturale per scoprire le radici preistoriche della Calabria

Introduzione all’Evento

Sabato 14 dicembre 2024, presso la Sala Congressi “Luigi Leporini” del Palazzo Del Trono a Cetraro, si terrà l’evento culturale “La Preistoria nelle grotte della Calabria”.

L’incontro, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Civitas Citrarii APS e il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, con il contributo del Ministero della Cultura, offrirà un’occasione per esplorare il mondo sotterraneo della Calabria settentrionale, con un focus particolare sulla speleologia e l’archeologia preistorica.

Programma dell’Evento

L’evento inizierà alle ore 18:00 con i saluti di Barbara Falbo, Vice Sindaco del Comune di Cetraro. Seguiranno gli interventi di Ciro Visca, Presidente della Pro Loco “Civitas Citrari” APS, e Luigi Orsino, Presidente della Coop. Caster e Direttore del Museo dei Brettii e del Mare.

La relazione principale sarà tenuta dal Dr. Felice Larocca, archeologo preistorico e speleologo del Centro di ricerca speleo-archeologica “Enzo dei Medici” e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L’incontro sarà moderato da Loredana Tripicchio.

La Preistoria nelle Grotte della Calabria

La Calabria è una regione ricca di testimonianze preistoriche, molte delle quali si trovano nelle sue numerose grotte.

Tra queste, la Grotta della Monaca, situata nel comune di Sant’Agata di Esaro, rappresenta uno dei siti archeologici sotterranei più importanti.

Le ricerche condotte nella grotta hanno rivelato l’esistenza di antiche miniere preistoriche utilizzate per l’estrazione di minerali come l’ematite e il rame¹.

Scoperte Archeogenetiche

Recenti studi archeogenetici hanno evidenziato legami tra le comunità preistoriche della Calabria e quelle della Sicilia.

In particolare, le indagini condotte su individui sepolti nella Grotta della Monaca hanno rivelato un legame genetico con le popolazioni siciliane dell’età del Bronzo¹.

Questi risultati contribuiscono a una migliore comprensione delle dinamiche di popolazione e delle migrazioni nel Sud Italia durante quel periodo.

L’evento “La Preistoria nelle grotte della Calabria” rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio archeologico della regione e per riflettere sulle prospettive future della ricerca speleo-archeologica.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale calabrese.

¹: Scintilena

Leggi anche:
(1) Scoperta Archeogenetica Rivela Legami tra Calabria e Sicilia nell’Età …. https://www.scintilena.com/scoperta-archeogenetica-rivela-legami-tra-calabria-e-sicilia-nelleta-del-bronzo/11/06/.
(2) Oltre il buio. Alla Scoperta delle grotte preistoriche della Calabria …. https://www.scintilena.com/oltre-il-buio-alla-scoperta-delle-grotte-preistoriche-della-calabria/08/12/.
(3) Minatori preistorici a Grotta della Monaca in Calabria. https://www.scintilena.com/minatori-preistorici-a-grotta-della-monaca-in-calabria/09/15/.