Un Incontro di Esperti per la Conservazione del Proteo Nero

La quinta edizione della conferenza internazionale “SOS Proteus” si terrà a Kranj, in Slovenia, il 7 e 8 dicembre 2024.

L’evento, organizzato dal Tular Cave Laboratory in collaborazione con la città di Kranj e l’Organizzazione per il Turismo e la Cultura di Kranj, sotto il patrocinio onorario della Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Slovenia, Urska Klakocar Zupancic, celebra il 30° anniversario della descrizione tassonomica del proteo nero e il 38° anniversario della sua scoperta.

La conferenza riunirà esperti internazionali per discutere metodi di ricerca e dati sulla conservazione del proteo e del suo habitat sotterraneo.


SOS PROTEUS

La quinta conferenza internazionale “SOS Proteus” si terrà a Kranj, in Slovenia, il 7 e 8 dicembre 2024.

L’evento, organizzato dal Tular Cave Laboratory in collaborazione con la città di Kranj e l’Organizzazione per il Turismo e la Cultura di Kranj, sotto il patrocinio onorario della Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Slovenia, Urska Klakocar Zupancic, celebra il 30° anniversario della descrizione tassonomica del proteo nero (Proteus anguinus parkelj) e il 38° anniversario della sua scoperta da parte del professor Andrej Mihevc (1952-2024).

Programma Scientifico

La conferenza si aprirà sabato 7 dicembre con la registrazione dei partecipanti alle 9:00, seguita dai discorsi di benvenuto di Gregor Aliancic del Tular Cave Laboratory e del sindaco di Kranj, Matiaz Rakoves.

La Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Slovenia, Urska Klakocar Zupancic, aprirà ufficialmente la conferenza con un discorso alle 9:45.

Sessioni Chiave

La giornata sarà suddivisa in diverse sessioni tematiche. La prima sessione, dedicata alla valutazione dell’habitat del proteo, sarà presieduta da Valerija Zaksek e includerà presentazioni su vari aspetti della ricerca, come l’idrologia degli acquiferi carsici e l’inquinamento da microplastiche.

Seguirà una sessione sulla ricerca genetica del proteo, presieduta da Spela Goricki, che esplorerà le recenti scoperte sul genoma del proteo e le sue implicazioni per la conservazione.

Presentazioni e Poster

Nel pomeriggio, dopo una pausa pranzo, ci sarà una sessione di poster e coffee break, durante la quale i partecipanti potranno discutere le ricerche presentate.

Tra i poster, saranno esposti lavori su temi come il monitoraggio ambientale nelle grotte di Skocjan e lo studio delle risposte immunitarie nel proteo.

Salute e Gestione del Proteo

La sessione pomeridiana sarà dedicata alla salute e alla gestione del proteo, con presentazioni su temi come il microbioma delle acque sotterranee e il benessere del proteo in cattività.

La giornata si concluderà con una cena sociale alle 18:00.

Seconda Giornata

Domenica 8 dicembre, la conferenza riprenderà con una sessione sui risultati della ricerca sul proteo, presieduta da Raoul Manenti.

Tra i temi trattati, ci saranno le ultime scoperte sull’ecologia del proteo e le tecniche di tomografia computerizzata per lo studio delle specie rare.

Ricerca sul Campo

La sessione finale sarà dedicata alla ricerca sul campo, con presentazioni sul monitoraggio del proteo nelle sorgenti carsiche e sulle variazioni genetiche tra le popolazioni di proteo nelle grotte e nelle sorgenti.

La conferenza si concluderà con una discussione finale e un pranzo di chiusura, seguito da un’escursione naturalistica al Tular Cave Laboratory nel pomeriggio.

Informazioni Aggiuntive

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite email a meetingSOSproteus@gmail.com o visitare i siti web www.Tular.si, www.Krani.si e www.VisitKrani.com.

La conferenza si terrà presso il Municipio di Kranj, Slovenski trg 1, SI-4000, Kranj.

Comitati Scientifici e Organizzativi

Il comitato scientifico della conferenza include esperti come Peter Trontelj della Facoltà di Biotecnologia dell’Università di Lubiana, Nicola Bressi del Museo di Storia Naturale di Trieste, Olivier Guillaume del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica in Francia, Magdalena Naparus-Aljancic del Tular Cave Laboratory e Gregor Aljancic del Tular Cave Laboratory. Il comitato organizzativo è composto da Magdalena Naparus-Aljancic, Zan Kafol, Lucia Mancini, Edgardo Mauri, Katarina Vodnik, Luka Vodnik, Javad Malek Hosseini, Marija Aljancic, Kleman Malovrh e Gregor Aljancic.


La conferenza “SOS Proteus” rappresenta un’importante occasione per gli esperti internazionali di condividere le loro ricerche e discutere le strategie per la conservazione del proteo e del suo habitat sotterraneo

Fonte: https://www.facebook.com/share/1DpKHkn858/?mibextid=WC7FNe