Un evento dedicato alle grotte e al carsismo a Borgo Rivola

Venerdì 23 maggio alle ore 18.30, presso il Centro Visite e Museo sul Carsismo e la Speleologia di Borgo Rivola, si terrà la presentazione del libro “Le forme del vuoto” di Jo De Waele e Veronica Chiarini.

L’iniziativa, rivolta agli appassionati di speleologia, carsismo e natura, offre l’occasione di approfondire il tema delle grotte come archivi naturali di storie e processi geologici.

Le forme del vuoto: il libro e il racconto delle grotte

Il volume “Le forme del vuoto” si propone di raccontare le grotte e i loro contenuti come pagine di un libro, dove ogni dettaglio può celare un racconto affascinante.

Gli autori, Jo De Waele e Veronica Chiarini, guidano il lettore alla scoperta del vuoto e dei suoi riempimenti, illustrando come questi elementi siano in grado di comunicare attraverso un linguaggio unico.

La presentazione vedrà la partecipazione di Veronica Chiarini, co-autrice del libro, e di Sergio Orsini, Presidente della Società Speleologica Italiana, che introdurrà i temi principali dell’opera.

Il carsismo e la speleologia nel territorio della Vena del Gesso Romagnola

Il territorio della Vena del Gesso Romagnola è noto per la presenza di numerose forme carsiche.

Le doline rappresentano una delle manifestazioni più evidenti del carsismo e si formano in seguito a diversi processi, come il crollo del soffitto di cavità sotterranee o la dissoluzione di rocce solubili.

Le grotte, invece, si sviluppano nel tempo grazie all’azione dell’acqua che scioglie la roccia, creando ambienti sotterranei complessi e ricchi di testimonianze geologiche e paleontologiche[1].

Visita guidata alla Grotta del Re Tiberio: esplorazione e divulgazione

Al termine della presentazione del libro “Le forme del vuoto”, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata gratuita alla Grotta del Re Tiberio, organizzata da La Nottola Aps-Asd.

La grotta, situata nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, è un esempio significativo di ambiente carsico e offre la possibilità di osservare da vicino le forme del vuoto descritte nel libro.

La visita è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite telefono o email.

Le forme del vuoto: protagoniste della divulgazione scientifica

L’evento si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio carsico e speleologico dell’Emilia-Romagna. Il libro “Le forme del vuoto” e la visita alla Grotta del Re Tiberio rappresentano un’opportunità per conoscere da vicino i processi che modellano il paesaggio sotterraneo e per comprendere il ruolo delle grotte come archivi naturali di informazioni geologiche e ambientali.

Le forme del vuoto, tema centrale dell’incontro, saranno approfondite sia dal punto di vista scientifico che divulgativo, grazie alla partecipazione di esperti e alla possibilità di esplorare direttamente un ambiente carsico.

Informazioni pratiche e prenotazioni per la visita in grotta

Il ritrovo per la presentazione del libro e la visita guidata è fissato presso il Centro Visite e Museo sul Carsismo e la Speleologia, in Via Firenze 171 a Borgo Rivola.

La visita alla Grotta del Re Tiberio avrà inizio alle 20.00 e sarà condotta da guide esperte. Per partecipare è necessario prenotare al numero 329 679 1490 o scrivere a retiberio@nottola.org.

Le forme del vuoto saranno protagoniste dell’evento, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire il tema del carsismo e di vivere un’esperienza diretta all’interno di una delle grotte più rappresentative della Vena del Gesso Romagnola.


[2] Veronica Chiarini – Prenotazioni libro “Le forme del vuoto” – LinkedIn https://it.linkedin.com/posts/veronica-chiarini-864620146_prenotazioni-libro-le-forme-del-vuoto-activity-7178691826327969792-eisD
[3] Il Parco della Vena del Gesso Romagnola – IF Imola Faenza https://www.imolafaenza.it/cosa-fare/il-parco-della-vena-del-gesso-romagnola/