Un incontro a Domodossola per approfondire il progetto “L’Oro dei Contrabbandieri”
Sabato 8 febbraio alle ore 20:30, presso la Soms di Domodossola, Matteo Di Gioia e Pierfranco Midali di Underground Adventures presenteranno il progetto “L’Oro dei Contrabbandieri”, un’indagine sulle antiche vie del contrabbando nelle valli alpine.
L’evento offrirà un approfondimento sulle ricerche condotte e sulle scoperte documentate lungo questi percorsi storici.
Il fenomeno del contrabbando nelle Alpi
Le montagne tra Italia e Svizzera sono state per secoli attraversate da traffici di merci clandestine.
Il contrabbando, praticato in diverse epoche, ha avuto un ruolo significativo nell’economia e nella cultura locale.
Le difficili condizioni ambientali e il controllo delle autorità hanno spinto i contrabbandieri a individuare itinerari nascosti, spesso sfruttando grotte, cunicoli naturali e percorsi poco accessibili.
Le ricerche alla base del progetto hanno analizzato sia fonti storiche sia testimonianze materiali, con l’obiettivo di ricostruire i percorsi e le modalità con cui queste attività venivano svolte.
In alcuni casi, sono emerse evidenze archeologiche legate a questi transiti, confermando l’uso prolungato di determinati passaggi.
Le scoperte emerse dalle indagini
Nel corso delle ricerche sono stati individuati diversi siti di interesse, tra cui depositi nascosti e strutture utilizzate per il trasporto delle merci.
Alcune di queste scoperte sono state fatte fortuitamente durante le esplorazioni sul campo, rivelando aspetti meno noti di questa pratica.
L’evento di Domodossola offrirà l’opportunità di conoscere i dettagli di queste ricerche, illustrando le metodologie adottate per l’indagine sul territorio. Saranno presentati documenti, immagini e testimonianze raccolte nel corso del progetto, permettendo di approfondire le connessioni tra il contrabbando e il contesto storico delle valli alpine.
Underground Adventures e la divulgazione della storia del Monte Rosa
Negli ultimi anni, il gruppo Underground Adventures ha portato avanti diverse attività di ricerca e divulgazione legate alla storia delle Alpi.
Tra queste, la serie televisiva “Monte Rosa: La Miniera Perduta”, trasmessa su DMAX nel 2023, ha contribuito a far conoscere al pubblico alcune delle esplorazioni condotte nella regione.
La serie si compone di cinque episodi che trattano vari aspetti legati alla presenza di giacimenti auriferi e al loro sfruttamento.
Gli episodi hanno affrontato temi come l’origine dell’oro del Monte Rosa, l’esistenza di laghi sotterranei, l’attività mineraria clandestina e il rapporto tra l’acqua e le miniere.
Secondo i dati di un sondaggio condotto su Google, la serie ha ricevuto un 65% di valutazioni positive da parte degli spettatori. Al momento, non sono state annunciate ulteriori stagioni.
Per chi desidera approfondire, è disponibile una playlist su YouTube con i trailer degli episodi, fornendo un ulteriore spunto per esplorare la storia e le ricerche condotte in questi territori.
L’appuntamento a Domodossola
L’incontro dell’8 febbraio rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino il lavoro di ricerca svolto sul campo e le testimonianze raccolte.
Matteo Di Gioia e Pierfranco Midali illustreranno il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto “L’Oro dei Contrabbandieri”, analizzando il contesto storico e geografico in cui queste attività si sono sviluppate.
L’evento si svolgerà presso la Soms di Domodossola, in via al Teatro 1, nella Sala Contemporanea. L’ingresso è aperto al pubblico e rivolto a chiunque sia interessato alla storia locale e alla ricerca sulle tracce lasciate dal contrabbando nelle valli alpine.