Gli archeologi continuano a svelare i segreti dell’Anfiteatro romano di Lecce

Riassunto: Gli archeologi stanno proseguendo le attività di rilievo e mappatura all’interno del cantiere di via Alvino a Lecce, dove continua a emergere la parte nascosta dell’Anfiteatro romano.

Francesco De Natale, speleologo del Gruppo speleologico leccese ‘Ndronico, ha raccontato delle indagini svolte nel 1994 e della possibilità di riprendere l’esplorazione nei tunnel sotterranei.


Proseguono le attività archeologiche

Il lavoro degli archeologi all’interno del cantiere di via Alvino a Lecce continua senza sosta.

Le attività di rilievo e mappatura stanno portando alla luce nuove parti dell’Anfiteatro romano, un sito di grande importanza storica per la città.

Gli esperti sono impegnati a documentare ogni dettaglio, con l’obiettivo di comprendere meglio la struttura e la sua storia.

La testimonianza dello speleologo

Francesco De Natale, speleologo del Gruppo speleologico leccese ‘Ndronico, ha condiviso con noi i dettagli di un’indagine esplorativa svolta nel 1994.

Insieme ad altri membri del gruppo, De Natale ha esplorato i tunnel sotterranei dell’Anfiteatro, raccogliendo dati preziosi.

Secondo De Natale, l’indagine potrebbe essere ripresa, poiché ci sono ancora molte aree inesplorate che potrebbero rivelare nuovi elementi di interesse storico.

Possibili nuove scoperte

L’area sotto la Chiesa delle Grazie, che si trova di fronte all’Anfiteatro, è particolarmente promettente.

De Natale ha spiegato che questa zona potrebbe riservare sorprese significative e aprire nuovi scenari di grande valore storico.

Gli archeologi e gli speleologi sono pronti a collaborare per continuare l’esplorazione e svelare ulteriori segreti nascosti sotto la città di Lecce.


L’importanza della speleologia nella ricerca archeologica

La speleologia svolge un ruolo cruciale nella ricerca archeologica, specialmente nella tutela del patrimonio ipogeo.

Gli speleologi, grazie alla loro conoscenza approfondita del territorio e alla capacità di esplorare cavità inaccessibili, sono fondamentali per la scoperta e la protezione di reperti archeologici.

Collaborazione tra speleologi e archeologi

La cooperazione tra speleologi e istituzioni archeologiche è essenziale per la tutela del patrimonio.

Ad esempio, il Gruppo Speleologico Cycnus di Toirano ha collaborato con la Soprintendenza Archeologia della Liguria per proteggere grotte che hanno restituito reperti faunistici e manufatti preistorici¹.

Questa collaborazione ha permesso di salvare numerosi frammenti faunistici e di censire incisioni antropiche sulle pareti calcaree.

Le grotte come laboratori naturali

Le grotte offrono un ambiente unico per la ricerca scientifica. Studi di geologia, idrologia, biologia e archeologia vengono spesso condotti in questi spazi naturali, fornendo informazioni preziose sulla storia geologica e climatica del nostro pianeta².

Inoltre, le grotte sono habitat per specie endemiche e contribuiscono alla conservazione della biodiversità.

Sfide e opportunità

La speleologia affronta diverse sfide, tra cui l’inquinamento e l’eccessivo turismo.

È fondamentale promuovere una gestione sostenibile delle grotte per preservare questi ambienti delicati.

La speleologia non solo contribuisce alla conoscenza scientifica, ma anche alla conservazione del patrimonio naturale e culturale, rendendola una disciplina di grande importanza per la ricerca archeologica².

¹: Scintilena – L’importanza degli speleologi nella tutela del patrimonio archeologico ipogeo
²: Scintilena – Importanza della speleologia per la scienza e l’ambiente


(1) L’importanza degli speleologi nella tutela del … – Scintilena. https://www.scintilena.com/limportanza-degli-speleologi-nella-tutela-del-patrimonio-archeologico-ipogeo/12/25/.
(2) Importanza della speleologia per la scienza e l’ambiente – Scintilena. https://www.scintilena.com/importanza-della-speleologia-per-la-scienza-e-lambiente/03/17/.
(3) Nel Cuore della Terra: Il Viaggio della Speleologia dal Passato al …. https://www.scintilena.com/nel-cuore-della-terra-il-viaggio-della-speleologia-dal-passato-al-futuro/09/20/.
(4) undefined. https://www.scintilena.com/definizione-di-speleologia/03/17/.