L’SSI indice il Premio Italia Speleologica 2016
Concorso Italia Speleologica
Esplorazione e documentazione di fenomeni carsici Italiani
edizione 2016
La Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico la SSI istituisce il Concorso Italia Speleologica.
Il concorso, a partecipazione gratuita, ha come temi l’ambiente carsico e le cavità sotterranee del territorio italiano, riguardanti una delle seguenti aree tematiche:
SALVAGUARDIA (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi su fauna ipogea, ecc.)
DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA (rilievi di cavità, documentazione foto/video, articoli su rivista ecc. );
DIVULGAZIONE SPELEOLOGICA (articolo, libro, sito web, ecc.)
Al vincitore di ogni area tematica verrà riconosciuto un premio di € 500,00.
Il lavoro di ricerca deve essere stato svolto nel triennio 2013 – 2016 in territorio italiano. I contributi pervenuti saranno valutati da una giuria qualificata individuata dal Consiglio SSI.
La partecipazione avviene esclusivamente con l’invio all’indirizzo segreteria[at]socissi.it della documentazione relativa al progetto, redatta secondo il regolamento, entro le ore 24 del 15 settembre 2016.
La cerimonia di premiazione sarà organizzata nell’ambito dell’incontro Internazionale di Speleologia Strisciando 2016 che si svolgerà a Lettomanoppello dal 28 ottobre al 1 novembre 2016.
potrebbe interessarti anche:
- Guerra: La Società Speleologica Italiana e i rapporti con la speleologia russa e ucraina
- Donazione del 5X1000 alla Società Speleologica Italiana
- Corso sull’idrologia carsica a Taipana (UD) a Settembre 2022
- Disponibili on line gratuitamente i numeri arretrati della rivista Speleologia 74 e 75 del 2016
- Speleologia 84 la rivista semestrale della Società Speleologica Italiana
- “Speleo Bimbi” Conclusa la speciale attività didattica sui Gessi Romagnoli
- Green Pass obbligatorio per la grotta e corsi speleo, le indicazioni della SSI
- Convocata l’Assemblea dei soci SSI per il raduno di Speleokamaraton
- In arrivo il nuovo numero della rivista Speleologia della Società Speleologica Italiana
- Riprendono i webinar di speleologia in cavità artificiali della Societa Speleologica Italiana
- Kharkiv donazioni per il centro recupero pipistrelli ucraini
- Disponibili le linee guida UIS per la tutela e salvaguardia delle aree carsiche
- Giornata mondiale dell’acqua dedicata alle acque sotterranee, gli speleologi difendono il bene più prezioso
- Il progetto di ricerca Abyss, nella Giornata internazionale delle donne di scienza
- Sotto ai ghiacciai, scansione 3D dei mulini glaciali
- Proposta candidatura UNESCO per le grotte di Onferno e per altri siti carsici dei Gessi dell’Emilia Romagna
- E’ il Miniottero di Schreiber il pipistrello animale di grotta dell’Anno 2022 per l’Italia
- EuroSpeleo Protection Label 2022 Bando e Linee Guida per progetti di protezione di grotte e del carso
- EuroSpeleo Protection Label 2022 Call and Guidelines for cave and karst protection projects
- EuroSpeleo Protection Label 2022 – Appel et guide pour projets de protection des cavités et du karst