Un progetto di Citizen Science per lo studio della biodiversità
Presentazione del progetto e workshop di formazione
Il 19 febbraio 2025 si terrà presso lo Speleo Club Roma un incontro dedicato al monitoraggio della Triphosa dubitata, una specie di lepidottero strettamente legata agli ambienti sotterranei.
L’evento è organizzato nell’ambito della campagna Animale di Grotta dell’Anno 2025 della Società Speleologica Italiana (SSI ETS) e rientra in un più ampio progetto di Citizen Science volto alla raccolta di dati sulla biodiversità ipogea.
L’incontro prevede una sessione formativa per il riconoscimento della specie e un approfondimento sulle metodologie di identificazione e monitoraggio.
Al termine, verrà presentata l’attività dello Speleo Club Roma, con un’introduzione alle esplorazioni e ricerche svolte dal gruppo.
La Triphosa Dubitata e il suo habitat
La Triphosa dubitata è una falena della famiglia Geometridae, presente in diverse regioni italiane e particolarmente adattata agli ambienti ipogei.
Durante il periodo invernale trova rifugio nelle grotte, nelle quali entra in una fase di diapausa, riducendo al minimo le proprie attività metaboliche.
Questo adattamento consente alla specie di superare i mesi più freddi in condizioni stabili di temperatura e umidità.
La presenza di Triphosa dubitata nelle cavità naturali è spesso un indicatore della qualità ambientale e dell’equilibrio dell’ecosistema sotterraneo.
Il ruolo della Citizen Science nel monitoraggio della biodiversità
Il progetto promosso dalla Federazione Speleologica del Lazio si inserisce in un contesto più ampio di ricerca e tutela della fauna cavernicola.
Il coinvolgimento di speleologi e naturalisti permette di raccogliere dati fondamentali per comprendere la distribuzione e le dinamiche della specie nelle grotte del Lazio.
La metodologia di studio prevede l’osservazione diretta degli esemplari, il riconoscimento attraverso le caratteristiche morfologiche e la geolocalizzazione dei siti di avvistamento.
Le informazioni raccolte saranno condivise con enti di ricerca e istituzioni scientifiche, contribuendo a una migliore conoscenza della biodiversità ipogea.
Dettagli dell’evento e modalità di partecipazione
L’incontro si svolgerà mercoledì 19 febbraio 2025, dalle 20:45 alle 21:45, presso la sede dello Speleo Club Roma, in via Andrea Doria 79, scala F (metro A – fermata Cipro).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla speleologia e alla fauna delle grotte.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Gaia Salvi all’indirizzo gaia.salvi@speleoclubroma.org.