Pubblicato un Nuovo Studio sugli Strumenti in Materia Dura Animale
Un recente contributo scientifico sull’industria su materia dura animale rinvenuta a Grotta della Monaca è stato pubblicato negli Atti del 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, tenutosi a Ravenna dal 28 novembre all’1 dicembre 2018.
L’articolo, intitolato “I manufatti in materia dura animale da Grotta della Monaca (Calabria)“, è stato redatto da Ivana Fiore, Felice Larocca e Antonio Tagliacozzo.
Dettagli della Ricerca
La ricerca si concentra su strumenti in osso, corno e palco, databili tra il Paleolitico superiore e l’età neo-eneolitica.
Questi manufatti rappresentano un’importante testimonianza delle tecniche e delle abitudini delle popolazioni preistoriche che abitavano la regione calabrese.
Gli autori hanno analizzato i reperti con metodi avanzati, fornendo nuove interpretazioni sulle modalità di lavorazione e utilizzo di questi strumenti.
Pubblicazione e Accesso
Il volume che include questo contributo è stato curato da Antonio Curci, Elena Maini ed Eleonora Serrone, ed è stato pubblicato nel 2024 dall’Associazione Italiana di ArcheoZoologia e dal Centro di Ricerche di Bioarcheologia.
Questa pubblicazione rappresenta un’importante risorsa per studiosi e appassionati di archeozoologia, offrendo una panoramica dettagliata delle scoperte effettuate a Grotta della Monaca.
Richiesta di Copia
Chi fosse interessato a ricevere una copia in formato PDF del contributo può farne richiesta inviando una mail a crsenzodeimedici@gmail.com.
Questa iniziativa mira a diffondere ulteriormente i risultati della ricerca, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.
Questo nuovo studio su Grotta della Monaca arricchisce il panorama delle conoscenze archeozoologiche italiane, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive per future ricerche nel campo.