Grotta LabassaGrotta Labassa

La Grotta Labassa Rivela Nuovi Segreti con la Scoperta di “Stairway to Margua” con un articolo sull’ultimo numero della rivista ‘Speleologia’


Introduzione

La Grotta Labassa, situata nel massiccio del Marguareis in Piemonte, continua a sorprendere gli speleologi con nuove scoperte.

Con circa 20 km di sviluppo e un dislivello di -650 m +19 m, è la seconda grotta per importanza ed estensione del massiccio, preceduta solo dalla vicina Piaggiabella.

Recentemente, una nuova diramazione denominata “Stairway to Margua” è stata esplorata, aprendo nuove prospettive per le future esplorazioni.

La Grotta Labassa e il Massiccio del Marguareis

La Grotta Labassa è una delle principali cavità del massiccio del Marguareis, un’area carsica di grande interesse speleologico.

Con i suoi 20 km di sviluppo, rappresenta una delle grotte più estese della regione.

Il massiccio del Marguareis è noto per la sua complessa rete di grotte e cavità, che attirano speleologi da tutto il mondo.

Le Esplorazioni Recenti

Dal 2018, squadre di esploratori hanno condotto una serie di prospezioni al fondo della Grotta Labassa.

Nel gennaio 2023, è stata scoperta una nuova diramazione chiamata “Stairway to Margua”.

Infatti, questa nuova sezione si innalza come una scala all’interno del massiccio, avanzando verso nord-nordovest e disegnando una nuova grotta nella vasta area bianca tra l’ingresso dell’Ombelico del Margua e Punta Marguareis.

L’Importanza della Scoperta

La scoperta di “Stairway to Margua” rappresenta un passo significativo nelle esplorazioni della Grotta Labassa.

Questa nuova diramazione potrebbe portare a ulteriori scoperte e connessioni con altre cavità del massiccio.

I rilievi topografici indicano una distanza minima di circa 100 metri tra la Grotta Labassa e la vicina Piaggiabella.

Una giunzione fisica tra queste due grotte creerebbe un complesso carsico di circa 70 km di sviluppo e quasi 1300 metri di dislivello negativo, con 19 ingressi.

Le Sfide delle Esplorazioni

Le esplorazioni nelle zone remote della Grotta Labassa non sono prive di difficoltà.

Gli speleologi devono affrontare condizioni difficili e spesso pericolose per avanzare nelle nuove sezioni della grotta.

Nonostante queste sfide, le squadre di esploratori continuano a lavorare instancabilmente per svelare i segreti nascosti del massiccio del Marguareis.

Il Futuro delle Esplorazioni

La scoperta di “Stairway to Margua” apre nuove possibilità per le future esplorazioni della Grotta Labassa.

Gli speleologi sperano di trovare ulteriori connessioni con altre cavità del massiccio, ampliando la conoscenza di questa affascinante area carsica.

In futuro, Le esplorazioni continueranno, con l’obiettivo di mappare e documentare ogni nuova scoperta.

Il Massiccio del Marguareis: Un Tesoro Carsico

Il massiccio del Marguareis, situato nelle Alpi Liguri, è una delle aree carsiche più importanti d’Italia.

Con le sue numerose grotte e cavità, rappresenta un vero e proprio paradiso per gli speleologi.

Tra le grotte più note del massiccio ci sono la Grotta Labassa e la Piaggiabella, entrambe di grande interesse scientifico e speleologico¹.

La Storia delle Esplorazioni

Le esplorazioni nel massiccio del Marguareis sono iniziate molti decenni fa e continuano ancora oggi.

Ogni anno, speleologi provenienti da diverse parti del mondo si riuniscono per esplorare nuove cavità e mappare le grotte esistenti.

Le scoperte fatte nel corso degli anni hanno contribuito a una migliore comprensione della geologia e dell’idrologia della regione².

Le Caratteristiche Geologiche

Il massiccio del Marguareis è caratterizzato da una complessa rete di grotte e cavità, formate dall’azione dell’acqua nel corso di milioni di anni.

Le grotte del massiccio presentano una grande varietà di formazioni geologiche, tra cui stalattiti, stalagmiti e altre concrezioni calcaree.

Queste formazioni sono di grande interesse per gli speleologi e i geologi, che studiano i processi di formazione e le caratteristiche delle grotte³.

Le Sfide delle Esplorazioni

Esplorare le grotte del massiccio del Marguareis non è un compito facile.

Gli speleologi devono affrontare condizioni difficili, tra cui passaggi stretti, profondi pozzi e correnti d’acqua sotterranee.

Nonostante queste sfide, le esplorazioni continuano, con l’obiettivo di svelare i segreti nascosti di questa affascinante area carsica.

Il Futuro delle Esplorazioni

Il futuro delle esplorazioni nel massiccio del Marguareis è promettente.

Con ogni nuova scoperta, gli speleologi ampliano la conoscenza di questa affascinante area carsica.

Sicuramente le esplorazioni continueranno, con l’obiettivo di mappare e documentare ogni nuova cavità scoperta, contribuendo così alla comprensione della geologia e dell’idrologia della regione.

Fonte: http://www.speleologiassi.it/90-labassa/

¹: Scintilena
²: Scintilena
³: Scintilena
?: Scintilena
?: Scintilena


(1) Concluso il campo in Marguareis con importanti giunzioni … – Scintilena. https://www.scintilena.com/concluso-il-campo-in-marguareis-con-importanti-giunzioni-al-colle-dei-signori/08/30/.
(2) Esplorazioni speleologiche in Marguareis: il complesso Piaggiabella da …. https://www.scintilena.com/esplorazioni-speleologiche-in-marguareis-il-complesso-piaggiabella-da-oggi-ha-17-ingressi/08/27/.
(3) Nuove esplorazioni in Marguareis la Grotta Labassa prosegue per altri …. https://www.scintilena.com/nuove-esplorazioni-in-marguareis-la-grotta-labassa-prosegue-per-altri-600-metri-in-direzione-ostinata-e-contraria/01/24/.
(4) Nuove esplorazioni nella Grotta Labassa (massiccio del Marguareis …. https://www.speleologiassi.it/90-labassa/.
(5) 2024 Dicembre – Speleologia in Rete. https://www.speleologiassi.it/2024/12/.