Nuovo abisso in Apuane: Bombassei a -892
Nuovo abisso in Apuane, notizia di Michele Pazzini
Lo scorso fine settimana, all’Abisso Luigi Bombassei, durante la sesta punta della campagna di esplorazioni 2016, è stato intercettato un collettore con portata di circa 2l/s e le sue acque seguite fino ad un lago alla profondità di -892 metri.
Il risultato è il frutto di un intenso lavoro di oltre quattro anni, ricco di emozioni e soddisfazioni per i suoi esploratori. Speriamo di riuscire ora ad estendere il rilievo della grotta esplorando pozzi paralleli e finestre. Difficile sarà scendere ancora visto la prossimità con la quota delle sorgenti.
L’abisso è al momento il più profondo del gruppo delle Panie ed uno dei più verticali delle Apuane. Tutta la pianta della grotta, dall’ingresso fino al collettore alla base dei pozzi, 880 metri più in basso, è contenuta dentro una circonferenza di 70m di diametro.
Per l’inquadramento geologico e la storia delle esplorazioni rimandiamo all’articolo dedicato alla grotta su Speleologia 74: “La seconda vita di un abisso dimenticato”.
Le esplorazioni sono state condotte da una squadra affiatata e trasversale di speleologi, uniti dall’amicizia e dalla passione per le grotte delle Alpi Apuane:
Alessio Augugliaro, Mario Cecchi, Anne Cholin, Carlos Crespo, Susana Crespo, Jelena Demidoveca, Marc Faverjon, Samuel Faverjon, Evelin Franceschini, Luca Gioan, Elisabeth Gutierrez, Claudia Graziano, Alessandra Leveratto, Fabio Luisini, Giampaolo Mariannelli, Francesca Onnis, Laura Pala, Claudio Pastore, Michele Pazzini, Leonardo Piccini, Paola Pierinami, Sonia Zucchini.
Gli esploratori ringraziano la U.S.Pratese ed il G.S.Lunense che hanno supportato la squadra e fornito una parte del materiale tecnico ed il G.S.Bolognese, che per primo esplorò l’abisso nel 1962 fino al vecchio fondo di -220.
Leggi maggiori informazioni su Talp on Line:
http://www.speleotoscana.it/talp_online/attualita-e-cronaca/nuovo-abisso-in-apuane/
potrebbe interessarti anche:
- Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
- L’Agenzia spaziale europea si prepara ad esplorare le grotte lunari. Nel team diversi scienziati e speleologi italiani
- Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
- Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
- Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.
- Grave Rotolo: il GASP esplora il nuovo “Pozzo Covid-19”nell’abisso più profondo di Puglia
- Val Clusa, ora “canyon con più calate attrezzate d’Italia”. Dopo Chamje Khola, la nuova impresa del Team Vertical Water
- In Apuane il Complesso Saragato raggiunge 62 km di sviluppo e diventa la terza grotta d’Italia per estensione
- Ricerca speleologica, prosegue il tracciamento delle acque sotterranee del Corchia
- Le grotte delle Apuane online, con oltre 200 Km di gallerie in 3D
- Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
- Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
- Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
- Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
- Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.
- Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.
- Sotto il Cansiglio il Bus de la Genziana raggiunge i 10 km di sviluppo
- Grave Rotolo: il GASP esplora il nuovo “Pozzo Covid-19”nell’abisso più profondo di Puglia
- Il tracciamento delle acque sotterranee della Grigna, risorse strategiche per l’approvvigionamento idrico del territorio
- Anche la speleologia alla Notte Europea dei Ricercatori