Il nuovo numero della rivista “Sopra e Sotto il Carso” è ora disponibile online, offrendo un ricco panorama di eventi e iniziative nel campo della speleologia e della storia del territorio.
Il mese di ottobre è stato particolarmente dinamico, con numerose attività che hanno coinvolto la comunità.
Tra gli highlights, il raduno internazionale di speleologia “Syphonia 2024” e la conferenza del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” a Gorizia.
In questo numero:
Eventi e Iniziative
Raduno Internazionale di Speleologia “Syphonia 2024”
Il raduno internazionale di speleologia “Syphonia 2024” ha riscosso un grande successo, attirando speleologi da tutto il mondo.
L’evento ha offerto un’opportunità per condividere conoscenze e esperienze, promuovendo la collaborazione internazionale nel campo della speleologia.
Durante il raduno, è stato costituito il “Gruppo degli Speleocollezionisti”, un’iniziativa che mira a preservare e valorizzare il patrimonio speleologico.
Conferenza del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
La conferenza del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” a Gorizia ha registrato un successo di pubblico senza precedenti.
L’evento ha presentato le ultime scoperte e ricerche nel campo delle grotte e delle acque sotterranee, suscitando grande interesse tra i partecipanti.
La conferenza ha anche incluso una sessione dedicata alla spedizione speleologica in Montenegro del 2024, offrendo una panoramica dettagliata delle attività e delle scoperte effettuate durante l’esplorazione.
Attività e Conferenze
Donne dell’Acqua e Contratti di Fiume
A Corno di Rosazzo, si è tenuta una conferenza sul tema “Donne dell’acqua e contratti di fiume”.
L’evento ha visto la partecipazione di donne impegnate nella tutela dei beni ambientali, che hanno condiviso le loro esperienze e testimonianze.
La conferenza ha messo in luce l’importanza della gestione partecipata del bene comune acqua, promuovendo la collaborazione tra comunità locali e istituzioni.
Viaggio nel Pleistocene
La conferenza di Maurizio Comar a Monfalcone ha offerto un affascinante viaggio nel Pleistocene, esplorando le testimonianze geologiche e paleontologiche di questo periodo.
L’evento ha suscitato grande interesse tra il pubblico, offrendo una panoramica dettagliata delle scoperte e delle ricerche effettuate nel campo della geologia.
Ricordi e Omaggi
In Ricordo di Givi Smyr
Il numero include anche un omaggio a Givi Smyr, un appassionato di natura e speleologia.
Il suo contributo al campo della speleologia è stato ricordato con affetto e gratitudine, sottolineando l’importanza del suo lavoro e della sua dedizione.
Edvino Vatta: Una Vita Dedicata alla Speleologia
Edvino Vatta, nato a Rovigno nel 1943 e scomparso a Trieste nel 2024, è stato ricordato per il suo impegno e la sua passione per la speleologia.
La sua vita e il suo lavoro hanno lasciato un segno indelebile nel campo, ispirando molti a seguire le sue orme.
Sopra e Sotto il Carso: Un Viaggio tra Natura e Storia
Il Carso è una regione affascinante che si estende tra Italia e Slovenia, caratterizzata da un paesaggio unico e ricco di storia.
Questo territorio, noto per le sue grotte e i suoi fenomeni carsici, offre numerose opportunità per esplorare la natura e scoprire le tracce del passato.
Le Grotte del Carso
Le grotte del Carso sono tra le più spettacolari al mondo, con formazioni rocciose e stalattiti che lasciano senza fiato. Queste cavità sotterranee sono il risultato di milioni di anni di erosione e deposizione di minerali, creando ambienti unici e affascinanti.
Le grotte sono anche un importante habitat per diverse specie di fauna e flora, alcune delle quali sono endemiche della regione.
La Storia del Carso
Il Carso ha una storia ricca e complessa, segnata da eventi storici significativi. Durante la Prima Guerra Mondiale, il Carso è stato teatro di scontri sanguinosi, e ancora oggi è possibile visitare i resti delle trincee e dei bunker.
La regione è anche ricca di siti archeologici, che testimoniano la presenza umana sin dalla preistoria.
Attività e Esplorazioni
Il Carso offre numerose opportunità per attività all’aria aperta, come escursioni, arrampicate e speleologia.
Le escursioni guidate permettono di esplorare i sentieri più suggestivi, mentre le arrampicate offrono panorami mozzafiato.
La speleologia, in particolare, è un’attività molto popolare, che permette di scoprire le meraviglie nascoste del sottosuolo.
Cultura e Tradizioni
Il Carso è anche una regione ricca di cultura e tradizioni.
I piccoli villaggi carsici conservano ancora oggi le loro tradizioni, con feste e sagre che celebrano la storia e la cultura locale.
La gastronomia carsica è un’altra attrazione, con piatti tipici come il prosciutto del Carso e i vini locali.
Il nuovo numero di “Sopra e Sotto il Carso” offre una panoramica completa delle attività e delle iniziative nel campo della speleologia e della storia del territorio.
Con eventi di rilievo come il raduno internazionale di speleologia “Syphonia 2024” e la conferenza del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, il mese di ottobre si è rivelato particolarmente dinamico e coinvolgente.
La rivista continua a essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di speleologia e storia del Carso, offrendo contenuti di qualità e approfondimenti interessanti.
Fonte e rivista: https://www.facebook.com/share/16tGM9PtDt/?mibextid=WC7FNe