Un’impresa di mappatura subacquea che promette di rivelare i segreti di un ambiente unico

Introduzione al Progetto

Dopo tre anni dall’ultima esplorazione, è finalmente giunto il momento di realizzare una cartografia dettagliata della grotta Ka-Lag Dzonot.

Questo progetto mira a completare la mappa della bellissima Ko’ox Baal, precedentemente realizzata dal team ceco.

L’obiettivo è creare una mappa di grado 4, classe D, secondo gli standard della British Cave Research Association.

La stima della durata del progetto è di circa un anno e mezzo o due anni, basata sull’attuale dimensione della grotta.

Sponsor e Attrezzature

Il progetto è supportato da sponsor che hanno deciso di sostenere questa sfida.

L’intenzione è di presentare la mappa, una volta completata, al National Speleological Society Saloon, dove l’autore ha già ricevuto due Honorable Mention ribbon per i suoi lavori precedenti, Hol Kin e Minotauromaps.

L’attrezzatura utilizzata include un’imbracatura “ready to explore”, considerata la più duratura e performante mai avuta.

Specializzata in equipaggiamenti tecnici per immersioni in circuito aperto e chiuso, sia in configurazione backmount che sidemount, questa attrezzatura è fondamentale per il successo del progetto.

Oltre agli sponsor principali, un ringraziamento sentito va a Henning Andrée, James Coke IV e Simon Richards per il loro supporto in vari modi.

Realizzazione della Cartografia

Realizzare una cartografia dettagliata è un lavoro complesso che richiede dedizione e tempo.

Questo progetto è portato avanti nel tempo libero, come hobby, con l’obiettivo di far conoscere le dimensioni e la direzione dell’acquifero. Si spera che un giorno le informazioni raccolte possano contribuire alla conservazione di questo fragile ambiente.

La mappa è stata divisa in due parti, Upstream e Downstream, pubblicate indipendentemente.

Una delle ragioni è stata la disposizione finale, ma anche l’impazienza di vedere una parte del progetto completata.

La sezione Upstream, esaminata attentamente da James G. Coke IV, esperto cartografo di grotte sommerse e asciutte, è stata completata dopo 45 immersioni per un totale di 115 ore e 41 minuti sott’acqua.

La mappa è stata presentata al NSS Cartographic Salon 2021, dove ha ricevuto un Merit Award nella categoria Experienced.

La Sezione Downstream

Cinquanta immersioni aggiuntive nella sezione Downstream, effettuate in due anni, hanno permesso di completare un’altra parte della mappa dell’acquifero.

Il piano di dividere il progetto in due mappe distinte è stato applicato nuovamente, considerando che ci sono due rami distinti del sifone che corrono in direzioni diverse.

È stata dedicata una mappa solo alla sezione East Downstream.

Questa sezione è molto bella, situata sul lato nord di una cresta.

L’acqua, spinta dal flusso della sezione Upstream, è deviata verso una direzione anomala a causa della compattezza del materiale che forma la cresta stessa. Probabilmente a causa del flusso ridotto, gli speleotemi hanno mantenuto la loro superficie lucida, dando l’impressione, in alcune stanze, di essere all’interno di un negozio di cristalleria.

Sono state necessarie 140 ore e 36 minuti sott’acqua per raccogliere tutti i dati necessari per questa mappa.

Disponibilità delle Mappe

Entrambe le mappe sono disponibili in diverse dimensioni e supporti. Per pre-ordinarle, è possibile inviare un’e-mail.

Questo progetto rappresenta un contributo significativo alla conoscenza e alla conservazione di un ambiente subacqueo unico e fragile.

Fonte: http://www.filoariannadive.com/kalag_dzonot_cartography.html